Ho 53 anni, sposata con due figli adolescenti. In quattro anni ho perso mio padre in 4 mesi, mio mar
58
risposte
Ho 53 anni, sposata con due figli adolescenti. In quattro anni ho perso mio padre in 4 mesi, mio marito è stato operato per tumore grave, ho perso mia mamma dopo averla curata per 7 anni di Parkinson.Mi sono buttata nel lavoro ma è un lavoro strssantissimo, pieno di scadenze e l'anno scorso dopo le ferie 2017 sono letteralmente scoppiata. Ero già stata in cura per depressione quando sono nati i miei figli.poi sembrava fossi diventata invincibile. Pensavo a tutto io. Adesso temo il giudizio degli altri, mi sento insicura, anche nel mio lavoro che faccio da 30 anni, in famiglia faccio fatica a pensare alle faccende domestiche, preparare il cibo è un supplizio. Sono in cura da uno psicoterapeuta/psichiatra. Devo lasciare andare il giudizio verso me stessa troppo rigido, lasciarmi scivolare le situazioni difficili, recuperare un rapporto di coppia e altro lavoro. Ma quando mi prendono questi stati ansiosi o depressivi è difficile pensare di uscirne dopo un anno. Grazie a tutti per le risposte.
Buongiorno. Dalle sue parole si evince il desiderio di cambiare atteggiamento (lei stessa si definisce eccessivamente "doverizzante"), ma se viene anch'esso sentito come un obiettivo, rischia di incrementare il loop del suo stato mentale attuale. E' riuscita a sostenere grandi sofferenze in questi ultimi anni e talvolta cedere emotivamente è fisiologico. Immagino che, ora, provvedere alle oscillazioni umorali che si ritrovano negli adolescenti, oppure ottemperare agli impegni lavorativi richieda un ulteriore carico. Mi viene da considerare solo una cosa riguardo, invece, alla coppia: forse come lei è stata vicina a suo marito, nel momento del bisogno, potrebbe ora tentare di chiedere a lui un sostegno. Ovviamente questo mio pensiero non sostituisce il lavoro di terapia, anzi! Ma la suggestione viene spontanea rileggendo quanto scrive sul "recuperare".
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
E' normale nel corso di una psicoterapi,avere dei momenti di dubbio e la sensazione che tutti gli sforzi siano inutili, soprattutto quando si vive una fase della vita piena di lutti e di difficoltà.
Credo che la cosa migliore sia confidarsi con il suo psicoterapeuta e condividere il buio, il risentimento, la tristezza che vive oggi. Nessuno di noi è un'isola.
Credo che la cosa migliore sia confidarsi con il suo psicoterapeuta e condividere il buio, il risentimento, la tristezza che vive oggi. Nessuno di noi è un'isola.
Salve, lei ha vissuto dei momenti molto dolorosi, la morte dei suoi genitori, inoltre il suo lavoro, come lei scrive, molto stressante e due figli adolescenti, che stanno vivendo una fase di cambiamento molto complicato a cui lei deve dare molto supporto. Cerchi di lasciarsi andare nella sua terapia, deve avere fiducia nei confronti della sua terapeuta e dello psichiatra, chieda aiuto a loro che la conoscono di più di quanto la possiamo conoscere noi, la saluto cordialmente, doot.Eugenia Cardilli
Prenota subito una visita online: Primo colloquio individuale - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Salve Signora, è molto buono che abbia deciso di prendere cura di lei con uno psicoterapeuta. quello che in questa fase di vita sta sperimentando, attiene alle tante fatiche vissute in questi anni. Sia fiera di lei, per non essersi lasciata andare! non siamo di ferro, abbiamo tutti delle possibilità di "incrinarci", sono certa che se sarà costante nel suo percorso, potrà ritornare a dare senso e sapore alla sua vita. un abbraccio.
Buonasera, la storia che ci racconta è densa di eventi dolorosi e ravvicinati, deve essere fiera di sé stessa per come è riuscita ad ora ad affrontarli e per l'aver accettato di chiedere aiuto. Anche questo è sinonimo di coraggio! I momenti di sconforto ci sono anche nei migliori percorsi terapeutici, ma non perda mai la fiducia in se stessa e nei professionisti che la seguono.
In bocca al lupo!
In bocca al lupo!
Salve, negli ultimi 4 anni nella sua vita ci sono stati molti cambiamenti: la perdita dei suoi genitori e la malattia di suo marito. E' veramente difficile sopportare e gestire tutto.
Un cambiamento c'è stato anche in lei. Data la sua età sarà vicina alla menopausa e questo cambiamento richiede molte energie per se stessa. il suo fisico è impegnato a stabilire un nuovo equilibrio e usa tutta la sua energia.
E' una fase di passaggio e con il tempo ci si adatta.
Abbia un pò di pazienza, non chieda troppo a se stessa.
Un saluto
Un cambiamento c'è stato anche in lei. Data la sua età sarà vicina alla menopausa e questo cambiamento richiede molte energie per se stessa. il suo fisico è impegnato a stabilire un nuovo equilibrio e usa tutta la sua energia.
E' una fase di passaggio e con il tempo ci si adatta.
Abbia un pò di pazienza, non chieda troppo a se stessa.
Un saluto
Salve. come le è già stato suggerito, sono cambiate molte cose nella sua vita e, come succede spesso, gli eventi sembrano essere molto ravvicinati nel tempo.
sta cambiando anche il suo organismo vista la vicinanza con la menopausa. inoltre sta anche facendo un percorso Psicoterapeutico. mi sembra che debba accettare e pazientare. Passerà sicuramente attraverso questo tunnel vedraà!. Cordiali Saluti.
sta cambiando anche il suo organismo vista la vicinanza con la menopausa. inoltre sta anche facendo un percorso Psicoterapeutico. mi sembra che debba accettare e pazientare. Passerà sicuramente attraverso questo tunnel vedraà!. Cordiali Saluti.
Buonasera,
gli eventi che brevemente ha illustrato hanno una portata importante a livello emotivo, occorre darsi il tempo di rielaborare il tutto e farlo fluire lentamente.
Se non avesse intrapreso un percorso psicoterapico le avrei suggerito di iniziare, ma comprendendo che lo sta già seguendo le dirò una cosa banale ma anche molto importante: la psicoterapia necessita di un tempo che non è quello che siamo abituati a "conoscere o gestire", occorre pazientare e conoscere qual è il proprio tempo interiore: per accettare ed elaborare le sue perdite, la sua grande sofferenza e fatica e contattare le zone di grande cambiamento che si stanno affacciando in questo periodo della sua vita.
Un caro augurio!
Dott.ssa Giuli Elisabetta
gli eventi che brevemente ha illustrato hanno una portata importante a livello emotivo, occorre darsi il tempo di rielaborare il tutto e farlo fluire lentamente.
Se non avesse intrapreso un percorso psicoterapico le avrei suggerito di iniziare, ma comprendendo che lo sta già seguendo le dirò una cosa banale ma anche molto importante: la psicoterapia necessita di un tempo che non è quello che siamo abituati a "conoscere o gestire", occorre pazientare e conoscere qual è il proprio tempo interiore: per accettare ed elaborare le sue perdite, la sua grande sofferenza e fatica e contattare le zone di grande cambiamento che si stanno affacciando in questo periodo della sua vita.
Un caro augurio!
Dott.ssa Giuli Elisabetta
Buonasera Signora e grazie per aver posto il suo quesito permettendosi in questo modo un primo passo verso il cambiamento. Nella vita a volte capita di pretendere da noi stessi l'invincibilità ma... quello che spesso non ci legittimiamo di SENTIRE è la nostra parte più umana, più vulnerabile, più fragile.. una parte preziosa, che ci consente di lasciare la presa e di vivere quelle emozioni che ci neghiamo di provare, che sono fondamentali per elaborare lutti, cambiamenti, e profonde crescite interiori che fanno crescere la consapevolezza di noi stessi e dei nostri più autentici desideri.
Un grosso saluto e un grande grazie.
Un grosso saluto e un grande grazie.
talvolta il sintomo ti aiuta a capire che devi cambiare tutto
per orizzonti nuovi!
questo io faccio con il paziente...........
ti aspetto
alessandra lancellotti
per orizzonti nuovi!
questo io faccio con il paziente...........
ti aspetto
alessandra lancellotti
Buonasera, diciamo che ha veramente 'tirato la corda' e non poteva fare altro. Ora è necessario che badi a sé, è possibile uscirne anche dopo un anno. Abbia fiducia sé stessa e nel percorso che sta compiendo con il professionista che la segue. Faccia un pezzo alla volta, la dedizione verso la mamma malata, l'impegno lavorativo denotano caparbietà e decisione e dedizione. Questi elementi non sono persi, è questione di pensarsi e accettarsi fallibili e da qui rimettersi in cammino per raggiungere una situazione migliore e più adeguata.
La vita spesso ci mette alla prova. Eventi di varia natura minano la nostra stabilità psichica e a volte é dura resistere. Da quanto ci racconta lei é riuscita a tenere testa a situazioni dolorose, faticose e impegnative dal punto di vista emotivo, finché le sue energie interne hanno ceduto. Ciò che mi viene di dirle é che in lei c'è una grande forza interiore che ora va solo sostenuta. Si conceda questo momento di dolore e si faccia aiutare per poter tornare con le energie di prima!
Gentile, capisco lo sfogo. La vita è una lotta, ogni giorno ci confrontiamo con mille problemi causati dal mondo esterno, ma alle volte anche da noi stessi. Per questo motivo è importante conoscersi, iniziare un percorso di consapevolezza delle nostra capacità di far fronte alle situazioni difficile e stressanti. Dalla sua risposta mi sembra di capire che questo percorso lo ha iniziato da un anno. Continui e non si lasci scoraggiare se non vedo ancora i risultati che si aspetta. Di questo le consiglio di parlarne con il suo terapeuta.
Lei si è spesa molto su tutti i fronti, vuoi per necessità oggettive dei suoi familiari vuoi perché DOVEVA essere invincibile, come lei stessa ammette. Questa corsa al dover fare tutto e ora colpevolizzarsi perché ha ceduto (comprensibilmente!) a cosa è dovuta? Rifletta perché è diventata la tiranna di se stessa e cosa nasconde questo atteggiamento e in futuro sia più indulgente e consapevole dei giusti limiti entro i quali poter giostrare il suo impegno nella coppia, in famiglia e sul lavoro. Ma sta imparando e vedrà che le situazioni si normalizzeranno a poco a poco. Dr.ssa Benvenuti
Cara signora, in poco tempo Lei ha perso molte delle possibili fonti di co-percezione e di ruoli per Lei significativi; non è più figlia, non è più moglie allo stesso modo. Le persone e i ruoli che Le permettevano di sentir-si (importante, valida, capace, amata) sono venuti meno. Si è buttata sul lavoro come possibile altra Alterità in grado di darLe un senso di capacità e di stabilità personale ma a causa della tipologia dello stesso (e del comprensibilissimo stress associato agli eventi di vita) anche la possibilità di reggersi su di esso è venuta a mancare. Certamente Lei oggi si sente insicura! In che modo può muoversi nel mondo se ogni punto di riferimento (che dice di Chi Lei è, e quindi, di quanto Lei sia capace o meno) è venuto meno? Senza la sicurezza di sè, il giudizio altrui diventa una fonte impietosa di sentire sè stessi, ne va di tutta Lei: per questo è così importante, tutto di un tratto! L'unico modo per essere sicura di come si muove è pretendere un livello di perfezione e di accuratezza da sè stessa (la rigidità che riferisce) che paradossalmente ottiene solo l'effetto contrario, aumentando la discrepanza tra ciò che riesce e ciò che vorrebbe fare e provocando un senso di immobilità in risposta all'impossibilità fare bene. Continui la psicoterapia (verifichi che il professionista che La segue sia ANCHE psicoterapeuta, visto che Lei parla di "psicoterapeuta/psichiatra", che non sono la stessa cosa) con fiducia: è la via giusta per riuscire a riguadagnare un senso di fiducia in sè e nel mondo e un Suo posto in esso, attraverso la moltiplicazione delle fonti di co-percezione e co-determinazione. In bocca al lupo! cordialità, DMP
Dalle sue parole traspare allo stesso tempo molta forza e dolore per ciò che ha affrontato e sta affrontando! si dia tempo e sopratutto amore, inizi a vedersi con affetto e compassione,è stata e continua a essere tenace. Continui con il supporto psicologico, saluti.
Buongiorno,
quanta fatica e quanta sofferenza....Lei sta già facendo abbastanza........sia materialmente che psichicamente...........sarebbe meglio prendersi il suo tempo......cercare di delegare qualcosa.......con l'obiettivo di ricaricare le "pile" e riprendersi la sua vita.
Auguri cara signora!
quanta fatica e quanta sofferenza....Lei sta già facendo abbastanza........sia materialmente che psichicamente...........sarebbe meglio prendersi il suo tempo......cercare di delegare qualcosa.......con l'obiettivo di ricaricare le "pile" e riprendersi la sua vita.
Auguri cara signora!
Buongiorno,
Negli ultimi anni ha dovuto affrontare diversi eventi critici e tante sfide, i ragazzi hanno un'età complicata e lei si avvia verso cambiamenti fisici importanti (forse il mutamento più complicato di tutta la vita di una donna: la menopausa). Credo sia fisiologico sentirsi stanca e poco motivata, ma il desidero di cambiare è già lì: nell'aver chiesto aiuto ad uno psicoterapeuta e tra le righe/parole che lei usa per descrivere la sua situazione. Il cambiamento, per lei gentile signora, è come la brace sotto la cenere: basta soffiare con delicatezza per far riprendere le fiamme.
Non abbia paura e "soffi".
Negli ultimi anni ha dovuto affrontare diversi eventi critici e tante sfide, i ragazzi hanno un'età complicata e lei si avvia verso cambiamenti fisici importanti (forse il mutamento più complicato di tutta la vita di una donna: la menopausa). Credo sia fisiologico sentirsi stanca e poco motivata, ma il desidero di cambiare è già lì: nell'aver chiesto aiuto ad uno psicoterapeuta e tra le righe/parole che lei usa per descrivere la sua situazione. Il cambiamento, per lei gentile signora, è come la brace sotto la cenere: basta soffiare con delicatezza per far riprendere le fiamme.
Non abbia paura e "soffi".
Gentile utente, il suo messaggio contiene elementi molto importanti da sottolineare. Da una parte, lei stessa riconosce la profonda sofferenza che la accompagna da tempo e, come è comprensibile, si sente talvolta scoraggiata e spossata. Dall'altra descrive alcuni elementi molto positivi, che è fondamentale riconoscere: la presenza di periodi caratterizzati da benessere e senso di forza interiore nel passato, la sua buona capacità di trovare un aiuto e un supporto per sè attraverso la presa in carico psicoterapeutica e psichiatrica, l'individuazione di alcuni temi per lei importanti (senso del dovere, dinamiche di coppia coniugale) sui quale desidera lavorare. Si tratta di aspetti di consapevolezza importanti e non scontati, che la aiuteranno nel cambiamento verso un senso di maggiore benessere e soddisfazione personale. I miei migliori auguri, Dott.ssa Salustri
Salve, credo che per lei sia veramente importante sfogarsi e parlare con qualcuno che possa realmente aiutarla.
Ha mai pensato a un consulto psicologico e vedere come procede?
Buona serata.
Dott. Fiori
Ha mai pensato a un consulto psicologico e vedere come procede?
Buona serata.
Dott. Fiori
Gentile Signora,
Da queste poche righe emerge la sua sofferenza ma anche la sua forza... Nessuno è "invincibile", ma possiamo prenderci cura di noi stessi e darci il permesso di sentirci anche insicuri, preoccupati, tristi...
Ed è questa la strada per la serenità...
Un caro saluto
Da queste poche righe emerge la sua sofferenza ma anche la sua forza... Nessuno è "invincibile", ma possiamo prenderci cura di noi stessi e darci il permesso di sentirci anche insicuri, preoccupati, tristi...
Ed è questa la strada per la serenità...
Un caro saluto
Carissima, penso che dovrebbe fare il punto della situazione rispetto al percorso psicoterapico che sta seguendo . Se lo percepisce come un aiuto, prosegua in questa direzione accettando l'idea che i cambiamenti richiedono tempo. In caso contrario valuti la possibilità di iniziare un percorso di supporto psicologico.
Anche le consulenze psicologiche online sono un'ottima opportunità.
A presto
Anche le consulenze psicologiche online sono un'ottima opportunità.
A presto
Buongiorno, dalle sue parole si percepisce la frustrazione che sta vivendo, purtroppo nessuno è invincibile e il peso delle situazioni alla fine si presenta.
Affronti un percorso insieme ad un terapista, sicuramente saprà aiutarla i questo momento difficile.
MMM
Affronti un percorso insieme ad un terapista, sicuramente saprà aiutarla i questo momento difficile.
MMM
Buonasera, penso che al momento attuale, rivolgersi ad uno psicologo potrebbe esserle di aiuto per fare chiarezza e avere maggiore comprensione del periodo che sta attraversando. Un saluto, Dott. Alessandro D'Agostini
Buongiorno.
E' difficile dare un contributo non conoscendola.
Certo è che nell'intensità dei momenti che lei descrive, le personalità forti tendono a voler combattere contro gli stati d'animo che pesano. Ci fanno paura e ci fanno sentire precari. Ma la inviterei a non mettersi in lotta con se stessa, se le è possibile. Ascolti la sua fatica e, ogni tanto, la assecondi, come fosse un compagno di viaggio non sempre piacevole.
Un pensiero molto banale ma altrettanto utile è "adesso è così". Cerchi quel punto delicatissimo in bilico tra l'accettazione - sicuramente difficile - del suo stato d'animo, e la volontà di impegnarsi per modificarlo, un passo alla volta.
Un caro saluto,
O.M.
E' difficile dare un contributo non conoscendola.
Certo è che nell'intensità dei momenti che lei descrive, le personalità forti tendono a voler combattere contro gli stati d'animo che pesano. Ci fanno paura e ci fanno sentire precari. Ma la inviterei a non mettersi in lotta con se stessa, se le è possibile. Ascolti la sua fatica e, ogni tanto, la assecondi, come fosse un compagno di viaggio non sempre piacevole.
Un pensiero molto banale ma altrettanto utile è "adesso è così". Cerchi quel punto delicatissimo in bilico tra l'accettazione - sicuramente difficile - del suo stato d'animo, e la volontà di impegnarsi per modificarlo, un passo alla volta.
Un caro saluto,
O.M.
Gentile utente, sicuramente deve continuare con fiducia il percorso con il suo psicoterapeuta, vedrà che l'aiuterà a gestire meglio le sue emozioni, la situazione da lei descritta richiede diverso tempo per essere elaborata ed accettata, le faccio i miei migliori auguri.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Gentile signora, persegua il suo lavoro di terapia con fiducia. Parli al suo terapeuta dei suoi dubbi e delle sue fatiche anche se riguardano la cura stessa. un saluto
Buongiorno, grazie per la sua condivisione. Ci vuole tempo e pazienza per tornare a sentirsi solidi. Quando lavorò su se stessa all'epoca della nascita dei suoi figli, immagino che ebbe anche in quel caso dei dubbi o dei momenti di sfiducia. Un caro saluto.
Buona sera, ha attraversato un periodo costellato di lutti, malattie e cambiamenti, di fronte ai quali è normale sentire crollare le "certezze" faticosamente costruite. Ha provato a compensare con il lavoro, dove tuttavia ha dovuto gestire altro stress. Tutto questo dolore emotivo richiede tempo per poter essere alleviato e lasciare spazio a una nuova stabilità... Si affidi ai suoi curanti, discuta con loro delle sue sensazioni e fatiche, anch'esse del tutto legittime. Non si chiuda ma condivida con loro quanto le accade compresi i dubbi e le perplessità sulla riuscita del percorso. Cordiali saluti
Gentilissimo le rispondo con ritardo poiché solo da poco iscritta ma con una ampia esperienza per il suo questo clinico. La mia opinione è quella che sia necessario un lavoro di rete con il suo psichiatra e cercare di coinvolgere i suoi figli e suo marito delle emozioni che sta provando. Il trattamento dell'ansia è tanto più efficace quanto più precisa è la diagnosi del disturbo; è quindi di grande importanza pervenire ad una diagnosi accurata di tutte le condizioni emotive che possono contribuire al disturbo lamentato da lei, per determinare quale ne sia la causa primaria: questa informazione ci aiuterà a stabilire il piano di trattamento più adeguato.
Per rendere questi pensieri più funzionali è necessario modificarli, e ciò sarà possibile mediante la psicoterapia, la quale annovera tra i suoi obiettivi primari proprio la trasformazione delle credenze disfunzionali per favorire il benessere della persona.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordialmente dott.ssa Bachiorri Sara
Per rendere questi pensieri più funzionali è necessario modificarli, e ciò sarà possibile mediante la psicoterapia, la quale annovera tra i suoi obiettivi primari proprio la trasformazione delle credenze disfunzionali per favorire il benessere della persona.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordialmente dott.ssa Bachiorri Sara
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 35 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Cara signora, grazie per la condivisione di questo momento di fatica, che sembra essere per lei così doloroso. Il mio suggerimento è quello di parlare al suo terapeuta di questi stati d'animo di sfiducia e di stanchezza emotiva, anche se riguardano la terapia stessa: momenti di fatica possono esserci in terapia, ma fanno parte di questo percorso e rivelarne la presenza può essere utile per migliorare il lavoro che fate insieme. Un augurio di star presto meglio e un saluto. Giada.
Caro Utente, mi dispiace molto per quello che sta passando, nella richiesta che pone ci sono diversi elementi che meriterebbero senz'altro di attenzione. Potrebbe essere utile condividere i suoi stati d'animo con il terapeuta che la sta seguendo.
Resto a disposizione,anche online, e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Resto a disposizione,anche online, e le auguro una buona giornata
Dott.ssa Beatrice Taveggia
Buongiorno,
il suo vissuto è sicuramente carico di sofferenza e stress. Continui ad affidarsi al terapeuta con cui sta facendo il percorso fiduciosa che ci saranno miglioramenti con il proseguo della terapia.
Le auguro che possa stare meglio presto.
Cordialmente
Dott.ssa Valeria Filippi
il suo vissuto è sicuramente carico di sofferenza e stress. Continui ad affidarsi al terapeuta con cui sta facendo il percorso fiduciosa che ci saranno miglioramenti con il proseguo della terapia.
Le auguro che possa stare meglio presto.
Cordialmente
Dott.ssa Valeria Filippi
"Ogni volta che riordino, ho l'ansia": in questo modo può essere sintetizzato quanto ha scritto. Questa è quella che nel coaching viene chiamata "ancora negativa", ovvero l'associazione tra uno stimolo (in questo caso l'azione del riordino o anche il suo sol pensiero) e una emozione negativa (l'ansia). Come anticipavano i colleghi, è difficile poter dare una interpretazione univoca, in base agli elementi forniti. Ad ogni modo, grazie alla metodologia del coaching, una volta compresi i significati che lei associa al riordino, è possibile rimuovere questa "ancora negativa" per sostituirla con una più potenziante.
Buongiorno. come da Lei descritto sono cambiate molte cose nella sua vita. Il mio consiglio è sicuramente un percorso psicologico di approfondimento di se stessa, così da comprendersi meglio e ridare quell'equilibrio anche alle cose intorno a Lei.
Cordialità
dott. Maurizio Di Benedetto
Cordialità
dott. Maurizio Di Benedetto
Gent.le utente, dalle sue parole emerge che negli ultimi anni si sono presentate situazioni emotivamente complesse nella sua vita.
L'aver intrapreso un percorso di cura con uno psichiatra/psicoterapeuta è un'occasione per osservare da vicino i suoi stati emotivi e poterla guidare verso un miglioramento della sua qualità di vita. La percezione dell'efficacia di un percorso di psicoterapia è graduale, non è possibile stabilire a priori una previsione temporale di risoluzione totale dei sintomi che riporta, si lavora tendenzialmente per gradualità e piccoli passi.
Il mio invito è quello di riportare quanto ha scritto direttamente al suo psicoterapeuta, per poter lavorare sulle sue aspettative e i suoi obiettivi.
Rimango a sua disposizione, anche online.
Cordialmente,
Dott. Francesco Culcasi
L'aver intrapreso un percorso di cura con uno psichiatra/psicoterapeuta è un'occasione per osservare da vicino i suoi stati emotivi e poterla guidare verso un miglioramento della sua qualità di vita. La percezione dell'efficacia di un percorso di psicoterapia è graduale, non è possibile stabilire a priori una previsione temporale di risoluzione totale dei sintomi che riporta, si lavora tendenzialmente per gradualità e piccoli passi.
Il mio invito è quello di riportare quanto ha scritto direttamente al suo psicoterapeuta, per poter lavorare sulle sue aspettative e i suoi obiettivi.
Rimango a sua disposizione, anche online.
Cordialmente,
Dott. Francesco Culcasi
Gentile utente, grazie per aver condiviso la sua storia, dalle sue parole emergono la stanchezza e lo sconforto in cui comprensibilmente si sta trovando. Dover affrontare tutti gli gli eventi da lei riportati non deve esser stato facile e, nonostante si sentisse "invincibile" dopo la nascita dei suoi figli, probabilmente si è trovata in sovraccarico. Per quanto sia faticoso e necessiti tempo, il percorso psicologico che ha intrapreso la porterà a raggiungere gli obiettivi da lei elencati. Lei parla di depressione e la terapia cognitivo-comportamentale segue dei protocolli, che si adattano ovviamente all'individuo, che hanno un grande riscontro in termini di efficacia. Le auguro che possa presto star meglio. Cordialmente
Buongiorno gentile Utente, vedo che la causa della sua comprensibile sofferenza si può ricondurre ad una serie di situazioni altamente stressanti e potenzialmente traumatizzanti, osservo anche che ha avuto una vita piena che probabilmente le ha sempre richiesto di essere in qualche modo performante e non le ha dato modo di dedicarsi a sé stessa... Probabilmente proprio ciò può essere stata fonte di un accumularsi di stress senza lasciarle valvole di sfogo e cristallizzando proprio quel pensiero che la affligge, quel senso del dovere che a volte si trova a scontrarsi con questa realtà dove non sempre abbiamo la possibilità di compiere certi doveri; ciò che è importante è accettare i nostri limiti e valorizzare le nostre risorse.
Ci saranno sicuramente alti e bassi, ma sono sicuro che attraverso un percorso di sostegno psichiatrico e psicologico potrà riacquisire quell'equilibrio e benessere che per cause di forza maggiore ha dovuto accantonare per troppo tempo.
Coi miei migliori auguri, le porgo cordiali saluti e resto a disposizione per ulteriori consigli o per un percorso di supporto.
Dott. Luca Vocino
Ci saranno sicuramente alti e bassi, ma sono sicuro che attraverso un percorso di sostegno psichiatrico e psicologico potrà riacquisire quell'equilibrio e benessere che per cause di forza maggiore ha dovuto accantonare per troppo tempo.
Coi miei migliori auguri, le porgo cordiali saluti e resto a disposizione per ulteriori consigli o per un percorso di supporto.
Dott. Luca Vocino
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico clinico - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile Utente,
La sensazione di fatica e il sentirsi scoraggiati sono frequenti quando si attraversano stati depressivi e ansiosi, ma anche quando si lavora su se stessi. Il percorso che ha intrapreso con uno psicoterapeuta l'aiuterà sicuramente a ritrovare un significato e un senso ad alcune sue modalità di essere peculiari, come la sensibilità al giudizio e la ricerca di un'alterità su cui reggere il senso di sè e di valore.
Il percorso verso la consapevolezza e il cambiamento può essere lungo e faticoso, ma vedrà che ripagherà i suoi sforzi!
Un caro saluto.
La sensazione di fatica e il sentirsi scoraggiati sono frequenti quando si attraversano stati depressivi e ansiosi, ma anche quando si lavora su se stessi. Il percorso che ha intrapreso con uno psicoterapeuta l'aiuterà sicuramente a ritrovare un significato e un senso ad alcune sue modalità di essere peculiari, come la sensibilità al giudizio e la ricerca di un'alterità su cui reggere il senso di sè e di valore.
Il percorso verso la consapevolezza e il cambiamento può essere lungo e faticoso, ma vedrà che ripagherà i suoi sforzi!
Un caro saluto.
Gentilissima utente, mi dispiace molto per tutte le difficoltà che hai affrontato negli ultimi anni. È normale sentirsi insicuri e stressati dopo aver attraversato così tante prove difficili. È importante ricordare che è ok non essere perfetti e che è importante prendersi cura di se stessi, sia mentalmente che fisicamente.
Continua a seguire il percorso di cura con il tuo psicoterapeuta/psichiatra e ricorda che è un processo che richiede tempo e pazienza. Lascia andare il giudizio verso te stessa e cerca di essere gentile con te stessa. È ok chiedere aiuto e supporto quando ne hai bisogno.
Concentrati su trovare momenti di gioia e relax nella tua vita quotidiana, anche se possono sembrare piccoli e insignificanti. Cerca di ristabilire il rapporto di coppia con tuo marito attraverso la comunicazione aperta e la condivisione delle tue emozioni.
Ricorda che sei una persona forte e coraggiosa, e che hai già superato molte sfide difficili. Non avere fretta nel vedere risultati immediati, ogni passo che fai verso il recupero è importante e significativo. Mantieni la speranza e la determinazione e continuerai a superare queste difficoltà. Sono qui per te, ti auguro il meglio nel tuo percorso di guarigione. Rimango a sua disposizione per un eventuale colloquio di conoscenza.
Dott. Cordoba
Continua a seguire il percorso di cura con il tuo psicoterapeuta/psichiatra e ricorda che è un processo che richiede tempo e pazienza. Lascia andare il giudizio verso te stessa e cerca di essere gentile con te stessa. È ok chiedere aiuto e supporto quando ne hai bisogno.
Concentrati su trovare momenti di gioia e relax nella tua vita quotidiana, anche se possono sembrare piccoli e insignificanti. Cerca di ristabilire il rapporto di coppia con tuo marito attraverso la comunicazione aperta e la condivisione delle tue emozioni.
Ricorda che sei una persona forte e coraggiosa, e che hai già superato molte sfide difficili. Non avere fretta nel vedere risultati immediati, ogni passo che fai verso il recupero è importante e significativo. Mantieni la speranza e la determinazione e continuerai a superare queste difficoltà. Sono qui per te, ti auguro il meglio nel tuo percorso di guarigione. Rimango a sua disposizione per un eventuale colloquio di conoscenza.
Dott. Cordoba
Mi dispiace molto sentire quanto hai passato e quanto stai ancora affrontando. È comprensibile che dopo un periodo così difficile ti senta esausta e sopraffatta dagli stati ansiosi e depressivi.
È positivo che tu stia già ricevendo aiuto da uno psicoterapeuta/psichiatra, poiché lavorare con un professionista può essere fondamentale per affrontare queste sfide. È un processo che richiede tempo e pazienza, ma il fatto che tu stia cercando supporto è un passo importante verso il recupero.
Riflettere sul lasciar andare il giudizio verso te stessa è cruciale. È facile essere troppo duri con noi stessi, soprattutto quando ci troviamo in situazioni difficili. Accettare che hai fatto del tuo meglio nelle circostanze date e permetterti di essere umana, con tutte le tue imperfezioni, è un passo verso la guarigione.
Anche il recupero del rapporto di coppia e il trovare un lavoro meno stressante sono obiettivi validi, ma è importante non sentirti in colpa se ci vogliono del tempo per raggiungerli. Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per curarti e percorri il percorso verso il benessere a tuo ritmo.
Nel frattempo, cerca di praticare la gentilezza verso te stessa. Fai attenzione alle piccole cose che ti portano gioia e cerca di dedicare del tempo a te stessa, anche se è solo qualche minuto al giorno. Ricorda che sei importante e meriti cura e gentilezza, soprattutto da parte tua.
Continua a lavorare con il tuo terapeuta e non esitare a chiedere supporto anche dagli amici e dalla famiglia quando ne hai bisogno. Se hai difficoltà a gestire gli stati ansiosi o depressivi, ricorda che ci sono anche opzioni di trattamento come la terapia farmacologica che potrebbero essere utili.
Spero che con il tempo e con il sostegno adeguato possa trovare la pace e la serenità che meriti. Se hai bisogno di ulteriori consigli o supporto, sono qui per aiutarti.
È positivo che tu stia già ricevendo aiuto da uno psicoterapeuta/psichiatra, poiché lavorare con un professionista può essere fondamentale per affrontare queste sfide. È un processo che richiede tempo e pazienza, ma il fatto che tu stia cercando supporto è un passo importante verso il recupero.
Riflettere sul lasciar andare il giudizio verso te stessa è cruciale. È facile essere troppo duri con noi stessi, soprattutto quando ci troviamo in situazioni difficili. Accettare che hai fatto del tuo meglio nelle circostanze date e permetterti di essere umana, con tutte le tue imperfezioni, è un passo verso la guarigione.
Anche il recupero del rapporto di coppia e il trovare un lavoro meno stressante sono obiettivi validi, ma è importante non sentirti in colpa se ci vogliono del tempo per raggiungerli. Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per curarti e percorri il percorso verso il benessere a tuo ritmo.
Nel frattempo, cerca di praticare la gentilezza verso te stessa. Fai attenzione alle piccole cose che ti portano gioia e cerca di dedicare del tempo a te stessa, anche se è solo qualche minuto al giorno. Ricorda che sei importante e meriti cura e gentilezza, soprattutto da parte tua.
Continua a lavorare con il tuo terapeuta e non esitare a chiedere supporto anche dagli amici e dalla famiglia quando ne hai bisogno. Se hai difficoltà a gestire gli stati ansiosi o depressivi, ricorda che ci sono anche opzioni di trattamento come la terapia farmacologica che potrebbero essere utili.
Spero che con il tempo e con il sostegno adeguato possa trovare la pace e la serenità che meriti. Se hai bisogno di ulteriori consigli o supporto, sono qui per aiutarti.
Gentile utente, lei si è sovraccaricata di ogni aspetto della sua vita. Deve lasciare andare qualcosa. Passare dalla depressione all'invincibilità e viceversa è uno stato che non la porterà lontano. Non abbia la pretesa, soprattutto da lei stessa, di modificare le cose da un giorno all'altro e impari a dire NO!
dott.ssa Floriana Ricciardi
dott.ssa Floriana Ricciardi
Buongiorno, è normale avere dei dubbi durante un percorso di psicoterapia, oppure vive momenti in cui tutto sembra stagnante e non vede prospettive migliori. Condivida i suoi pensieri con il suo terapeuta, potrebbe aiutare anche lui a reindirizzare il vostro percorso per adattarlo alle sue esigenze.
Dott.ssa Sara Passavanti
Dott.ssa Sara Passavanti
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico - 65 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno Signora,
come detto già da alcuni colleghi sicuramente ha dovuto affrontare tante sfide difficili e dolorose...per recuperare serve tempo, pazienza. Oltre a continuare il suo percorso mi viene in mente di cercare di circondarsi di persone che la supportano e con le quali può trovare momenti di conforto e leggerezza. Potrebbe essere utile qualche pratica di compassione rivolta a se stessa.
Spero possa stare presto meglio.
Un saluto,
Elena Cristalli
come detto già da alcuni colleghi sicuramente ha dovuto affrontare tante sfide difficili e dolorose...per recuperare serve tempo, pazienza. Oltre a continuare il suo percorso mi viene in mente di cercare di circondarsi di persone che la supportano e con le quali può trovare momenti di conforto e leggerezza. Potrebbe essere utile qualche pratica di compassione rivolta a se stessa.
Spero possa stare presto meglio.
Un saluto,
Elena Cristalli
Salve, capisco il peso delle esperienze e delle responsabilità che sta affrontando. La Terapia Breve Strategica potrebbe offrirLe un approccio efficace per gestire i Suoi stati ansiosi e depressivi. Questo metodo si concentra su interventi pratici e mirati per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita in tempi relativamente brevi.
La terapia si focalizza su strategie specifiche per affrontare e modificare le reazioni e i pensieri disfunzionali, senza richiedere una lunga esplorazione del passato. Potrebbe essere utile integrare questo approccio al Suo attuale percorso di psicoterapia e psichiatria. Le consiglio di consultare un terapeuta specializzato in Terapia Breve Strategica per iniziare un percorso che possa offrirLe un sollievo concreto e immediato.
La terapia si focalizza su strategie specifiche per affrontare e modificare le reazioni e i pensieri disfunzionali, senza richiedere una lunga esplorazione del passato. Potrebbe essere utile integrare questo approccio al Suo attuale percorso di psicoterapia e psichiatria. Le consiglio di consultare un terapeuta specializzato in Terapia Breve Strategica per iniziare un percorso che possa offrirLe un sollievo concreto e immediato.
Buongiorno signora! Innanzi tutto vorrei esprimerle la mia vicinanza per il lungo periodo di dolore da lei vissuto e che continua tuttora a vivere. In casi come questi elaborare lutti e dolori così ravvicinati è operazione piuttosto complessa per il nostro cervello. Moltissime emozioni difficili si affollano tutti i giorni nella mente. Le consiglio vivamente di scrivere ogni sera una lettera a sé stessa, lettera in cui raccontare quello che prova o che ha vissuto, lettera in cui scaricare tutto il peso delle sue sensazioni. Scrivere aiuta sempre a elaborare lutti e dolori, anche quelli peggiori, quelli che si sovrappongono l'uno con l'altro.
Scrivere aiuta ad affrontare il dolore, attraversarlo per uscirne e per farne addirittura un gradino su cui risalire per darsi lo slancio per ripartire.
Se questo non avviene il rischio è di debilitarsi a tal punto nello spirito da sentirsi fragili, deboli, indipendentemente dalla forza mostrata precedentemente.
Scrivere aiuta ad affrontare il dolore, attraversarlo per uscirne e per farne addirittura un gradino su cui risalire per darsi lo slancio per ripartire.
Se questo non avviene il rischio è di debilitarsi a tal punto nello spirito da sentirsi fragili, deboli, indipendentemente dalla forza mostrata precedentemente.
Salve, nessuno è invincibile, lei ha scoperto di avere un limite, quindi ora deve imparare a rispettare la linea di demarcazione.
Responsabilizzare gli altri nella gestione del ménage, rispettare di sé stessa ed essere più morbida sono tutti obiettivi perseguibili.
Si riporti inoltre sempre alla sua terapia come momento di crescita.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Responsabilizzare gli altri nella gestione del ménage, rispettare di sé stessa ed essere più morbida sono tutti obiettivi perseguibili.
Si riporti inoltre sempre alla sua terapia come momento di crescita.
Saluti, dott.ssa Sandra Petralli
Gentile utente, innanzitutto sento di ringraziarla per la sincerità che accompagna le sue parole. Leggendo quanto ha scelto di condividere con noi, si percepisce il peso e la fatica che contraddistinguono questo suo momento così difficile. Mi sembra di capire che in poco tempo ha dovuto affrontare eventi complessi ed emotivamente forti. Cerchi di non giudicarsi troppo ma provi a darsi del tempo, a giustificare in qualche modo la sua sofferenza. Gli dia il valore che questa merita, la attraversi piuttosto che evitarla. Non abbia paura di non uscire da questo momento, vedrà che piano piano e con l'aiuto giusto saprà trovare la strada che la farà stare meglio, più serena. Si prenda del tempo per sé e lasci che gli altri adesso si prendano cura di lei, così come lei ha fatto con i suoi familiari fino ad oggi. Laddove ne sentisse la necessità, oltre ad un percorso psichiatrico (che mi sembra di capire lei ha già iniziato), non escluda la possibilità di un percorso psicologico.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in merito a quanto detto, resto a sua completa disposizione.
Le auguro di stare bene!
Cordialmente,
dott.ssa Daniela Ammendola
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in merito a quanto detto, resto a sua completa disposizione.
Le auguro di stare bene!
Cordialmente,
dott.ssa Daniela Ammendola
Gentile utente, la Sua storia riflette un periodo estremamente difficile e carico di emozioni complesse. La perdita di persone care e le sfide che ha affrontato, unite a un lavoro stressante, hanno creato un peso significativo sulla Sua vita. È comprensibile sentirsi sopraffatti, insicuri e preoccupati per il giudizio altrui. La pressione di dover gestire tutto da sola può rendere difficile affrontare quotidianamente le situazioni, sia in ambito lavorativo che familiare. La Sua esperienza di sentirsi "invincibile" in passato, seguita da un ritorno a stati di ansia e depressione, evidenzia un cambiamento profondo nella Sua percezione di sé e delle proprie capacità. È importante convalidare questi sentimenti e riconoscere che è del tutto normale esaurirsi di fronte a carichi emotivi e pratici così pesanti. Continuare a lavorare sulla Sua autocomprensione e sull’accettazione di sé è essenziale. È fondamentale ricordare che non deve affrontare tutto da sola e che dare spazio ai propri bisogni emotivi è importante tanto quanto occuparsi di quelli degli altri. Essere sotto la cura di uno psicoterapeuta/psichiatra è un passo significativo e permette di avere un supporto professionale mentre naviga attraverso queste sfide. Prendersi il tempo per far scivolare le situazioni difficili e recuperare il rapporto di coppia richiede uno sforzo genuino e pazienza. Se desidera approfondire ulteriormente queste tematiche e cercare modi per affrontare i momenti difficili, La invito a contattarmi. Sarò lieta di offrirLe supporto in questo percorso. Cordialmente, Dottoressa Laura Lanocita
La tua storia racconta un vissuto ricco di eventi dolorosi e carichi emotivi che hai cercato di sostenere tutto da sola, come se fossi "invincibile". La perdita dei tuoi genitori, la malattia di tuo marito e il carico di un lavoro stressante hanno accumulato un peso enorme sulla tua salute psicologica, portandoti a un momento di "rottura".
Il fatto che tu stia affrontando queste difficoltà con il supporto di uno psicoterapeuta e uno psichiatra è un passo estremamente importante e dimostra la tua forza e volontà di prenderti cura di te stessa. È naturale sentirsi sopraffatti e stanchi in questa fase, ma è altrettanto importante ricordare che il percorso verso il benessere richiede tempo, pazienza e fiducia nel processo terapeutico.
Per lavorare sul giudizio verso te stesso e costruire una maggiore serenità emotiva, può essere utile integrare pratiche come la Mindfulness o strategie cognitive che ti aiutano a gestire i pensieri negativi e l'ansia. Anche piccoli passi, come ritagliarti del tempo per attività che ti piacciono o chiedere aiuto in famiglia, possono fare una grande differenza.
In situazioni così complesse, può essere normale sentirsi intrappolati in uno stato di ansia o depressione, ma ogni sforzo che fai per affrontare questi stati emotivi e un progresso. Rivolgerti a uno specialista, come già stai facendo, è fondamentale per approfondire le cause di questi vissuti e trovare le strategie più adatte a te. Continuare a collaborare con il tuo terapeuta e considerare nuove possibilità, come un gruppo di supporto o tecniche terapeutiche innovative (ad esempio l'EMDR per elaborare traumi), può aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità.
Non dimenticare: chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di grande coraggio.
Dottoressa Silvia Parisi Psicologa psicoterapeuta Sessuologa
Il fatto che tu stia affrontando queste difficoltà con il supporto di uno psicoterapeuta e uno psichiatra è un passo estremamente importante e dimostra la tua forza e volontà di prenderti cura di te stessa. È naturale sentirsi sopraffatti e stanchi in questa fase, ma è altrettanto importante ricordare che il percorso verso il benessere richiede tempo, pazienza e fiducia nel processo terapeutico.
Per lavorare sul giudizio verso te stesso e costruire una maggiore serenità emotiva, può essere utile integrare pratiche come la Mindfulness o strategie cognitive che ti aiutano a gestire i pensieri negativi e l'ansia. Anche piccoli passi, come ritagliarti del tempo per attività che ti piacciono o chiedere aiuto in famiglia, possono fare una grande differenza.
In situazioni così complesse, può essere normale sentirsi intrappolati in uno stato di ansia o depressione, ma ogni sforzo che fai per affrontare questi stati emotivi e un progresso. Rivolgerti a uno specialista, come già stai facendo, è fondamentale per approfondire le cause di questi vissuti e trovare le strategie più adatte a te. Continuare a collaborare con il tuo terapeuta e considerare nuove possibilità, come un gruppo di supporto o tecniche terapeutiche innovative (ad esempio l'EMDR per elaborare traumi), può aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità.
Non dimenticare: chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di grande coraggio.
Dottoressa Silvia Parisi Psicologa psicoterapeuta Sessuologa
Buongiorno, se è già seguita da uno psicoterapeuta e psichiatra con cui si trova bene, vedrà che è solo questione di tempo. Ha già sofferto di questo male quindi sa che ne può uscire e curare la depressione oggi è molto più semplice del passato perché si conosce maggiormente la patologia, combinando supporto psicologico e farmacologico. Resto a disposizione per ulteriori dubbi o domande. Cordialmente, dott.ssa Giulia Pelini
Buongiorno gentile utente e grazie per aver condiviso queste sue difficoltà.
La condizione e le difficoltà vissute come da lei decritte sono situazioni che possono generare stati di ansia in parecchie persone. Penso che sia importante che lei abbia deciso di farsi assistere da uno specialista che sicuramente saprà darle le indicazioni più opportune.
Credo anche che il modo migliore per poter superare, o quantomeno poter convivere con gli stati ansiosi e depressivi da lei descritti, sia quello di comprendere a fondo quali siano le cause da cui derivano e perché tali cause siano ancora presenti.
Resto a sua disposizione per qualsiasi chiarimento
Dott. Marco Albertoni
La condizione e le difficoltà vissute come da lei decritte sono situazioni che possono generare stati di ansia in parecchie persone. Penso che sia importante che lei abbia deciso di farsi assistere da uno specialista che sicuramente saprà darle le indicazioni più opportune.
Credo anche che il modo migliore per poter superare, o quantomeno poter convivere con gli stati ansiosi e depressivi da lei descritti, sia quello di comprendere a fondo quali siano le cause da cui derivano e perché tali cause siano ancora presenti.
Resto a sua disposizione per qualsiasi chiarimento
Dott. Marco Albertoni
Gentile, quello che sta vivendo è un momento molto impegnativo e carico di emozioni profonde. È del tutto comprensibile sentirsi sopraffatti dopo aver affrontato eventi così dolorosi e aver portato un carico di responsabilità così grande. Non è sola in questo, e ciò che sta facendo – rivolgersi a uno specialista – è un passo fondamentale e molto coraggioso.
Si permetta di avere pazienza con se stessa: il percorso che sta intraprendendo richiede tempo, ma i risultati arriveranno. È importante continuare con costanza e tenacia, ogni sforzo che fa oggi contribuisce a ritrovare gli strumenti per gestire e affrontare la vita
Si permetta di avere pazienza con se stessa: il percorso che sta intraprendendo richiede tempo, ma i risultati arriveranno. È importante continuare con costanza e tenacia, ogni sforzo che fa oggi contribuisce a ritrovare gli strumenti per gestire e affrontare la vita
Buongiorno, capisco benissimo come si sente. Venire a contatto con la morte e con la malattia di persone care, ci pone di fronte alle nostre fragilità che può generare ansia e paura che vanno quindi ridimensionate per riuscire a vivere il "qui e ora". Cordiali saluti
Signora, intanto si legittimi quello che sta provando di fronte a due lutti importanti e la malattia di suo marito. Non deve essere stato semplice e si riconosca che sta utilizzando tutte le sue risorse in questo periodo molto intenso. Inoltre è importante che si prenda cura di sè, che si dia uno spazio in cui rielaborare tutto questo. Si permetta di stare con tutto questo e con i propri tempi recupererà il suo benessere grazie al suo percorso. Non deve essere per forza "invincibile", a volte ci si può lasciare andare ed è essere vulnerabili. Si prenda cura di sè.
Buongiorno,
dal suo messaggio si sente tutta la fatica che si porta dietro, come un masso difficile da tenere da sola sulle spalle. Non si è mai invincibili, si è umani, e spesso la vita mette a dura prova. Ce l'ha già fatta una volta ad uscire da un periodo difficile, questo vuol dire che ne è in grado, l'obiettivo ad oggi potrebbe essere quello di ritrovare la fiducia in sé stessa. Si prenda i suoi spazi e il suo tempo, chiedere aiuto non è sintomo di debolezza ma di umanità.
Le sono vicina e le auguro di ritrovare quella fiducia e quel potere personale che le possano permettere di prendere le redini della sua vita.
Dott.ssa Alessandra Sala
dal suo messaggio si sente tutta la fatica che si porta dietro, come un masso difficile da tenere da sola sulle spalle. Non si è mai invincibili, si è umani, e spesso la vita mette a dura prova. Ce l'ha già fatta una volta ad uscire da un periodo difficile, questo vuol dire che ne è in grado, l'obiettivo ad oggi potrebbe essere quello di ritrovare la fiducia in sé stessa. Si prenda i suoi spazi e il suo tempo, chiedere aiuto non è sintomo di debolezza ma di umanità.
Le sono vicina e le auguro di ritrovare quella fiducia e quel potere personale che le possano permettere di prendere le redini della sua vita.
Dott.ssa Alessandra Sala
Gentile utente, quando ci sentiamo sopraffatti dalle emozioni intense e negative può essere difficile rimettersi in gioco. Sappia che per stare meglio (seppur con fatica) bisogna fare, e non aspettare di stare meglio per fare.
Immagino sia faticoso, ma lei stessa ha avuto esperienza che una situazione dolorosa e spiacevole se attraversata elaborata, passa. Passa attraverso il suo impegno, fatico certamente, ma lo ha già fatto. Deve solo trovare la sua vita. Il collega/la collega la aiuterà a ritrovare il suo percorso. Cordialmente Dott.ssa Alessia D'Angelo
Immagino sia faticoso, ma lei stessa ha avuto esperienza che una situazione dolorosa e spiacevole se attraversata elaborata, passa. Passa attraverso il suo impegno, fatico certamente, ma lo ha già fatto. Deve solo trovare la sua vita. Il collega/la collega la aiuterà a ritrovare il suo percorso. Cordialmente Dott.ssa Alessia D'Angelo
Ciao, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Comprendo quanto le difficoltà che hai vissuto, tra lutti e sfide familiari, possano aver generato una pressione enorme su di te, sia sul piano emotivo che fisico. Il fatto che ti senta "scoppiata" dopo aver cercato di mantenere tutto sotto controllo, senza concederti il tempo per elaborare, è comprensibile: molte persone che affrontano traumi e stress accumulato si trovano in una situazione simile. Sembra che tu abbia vissuto il ruolo di "colonna portante" per tanto tempo, prendendo su di te molte responsabilità e cercando di essere "invincibile". Ma quando il corpo e la mente non ricevono la giusta cura e i giusti spazi, come hai vissuto tu, si può arrivare ad un punto di esaurimento emotivo e fisico, che ti rende difficile anche affrontare le piccole cose quotidiane. Hai già intrapreso un percorso di cura psicoterapeutica, e questo è un grande passo verso la guarigione. È importante che tu ti conceda il permesso di non essere perfetta, di non dover controllare tutto, e di lasciare andare le aspettative troppo rigide che hai su te stessa. La rigidità che descrivi potrebbe essere un meccanismo di difesa che ti ha protetto nei momenti più difficili, ma ora potrebbe esserti d'ostacolo.
Il recupero richiede tempo, e non è facile vedere una via d'uscita quando si è nel mezzo di stati ansiosi e depressivi, ma il fatto che tu stia cercando di capire come andare avanti e come riappropiarti della tua vita è già un segno di forza. Affrontare queste difficoltà richiede pazienza con se stessi, ma anche un supporto continuo, che può venire da una terapia relazionale, in cui esplorare anche i tuoi legami familiari e di coppia. Sii gentile con te stessa, non sei sola in questo processo, e ogni piccolo passo che fai è un progresso.
Se hai bisogno di un confronto più approfondito, possiamo lavorare insieme su come alleggerire il peso delle tue ansie, per darti più respiro e spazio emotivo.
Rimango a totale disposizione per un approfondimento ulteriore,
un caro saluto ,
Dott. Lorenzo Boccalari
Il recupero richiede tempo, e non è facile vedere una via d'uscita quando si è nel mezzo di stati ansiosi e depressivi, ma il fatto che tu stia cercando di capire come andare avanti e come riappropiarti della tua vita è già un segno di forza. Affrontare queste difficoltà richiede pazienza con se stessi, ma anche un supporto continuo, che può venire da una terapia relazionale, in cui esplorare anche i tuoi legami familiari e di coppia. Sii gentile con te stessa, non sei sola in questo processo, e ogni piccolo passo che fai è un progresso.
Se hai bisogno di un confronto più approfondito, possiamo lavorare insieme su come alleggerire il peso delle tue ansie, per darti più respiro e spazio emotivo.
Rimango a totale disposizione per un approfondimento ulteriore,
un caro saluto ,
Dott. Lorenzo Boccalari
Esperti
Domande correlate
- Buonasera mio padre anziano soffre di un principio di demenza senile. Fin da giovane soffre un po' di ossessione verso tutte le problematiche della vita. Con l' avanzare dell' età tutto si è accentuato. Per due mesi ha preso alprazolam che è stato ridotto gradualmente da qualche giorno. Gli è stata prescritta…
- E da 32 anni che prendo ansiolitici e antidepressivi xanax050 insieme paroxetina 20 mg piu 1 alra xanax la sera ho 62 anni e nei 30 anni anche euritox 50 micromilligrammi al mattino poi plaumac 20mg xpressione minima altapoi artovastatina 10mg xcolesterolo vorrei buttare tutto o diminuire
- Salve, sono una ragazza di 18 anni, è da un po di tempo che ho sempre mal di testa, mi sento stanca, debole, non sopporto nessuno, non riesco più a mostrare affetto come se non tenessi più a nessuno, voglio stare da sola, mi sento sempre giù di morale e molto spesso nervosa, non ho più fame mangio solo…
- Buongiorno prendo felison da 2 settimane per i miei continui risvegli notturni ora dormo anche 6 /7 ora di fila per quanto tempo è possibile andare avanti senza controindicazioni?
- Buongiorno, ho 34 anni e sono in terapia per DAG con sertralina 75 mg da circa 3 mesi, inizialmente abbinata a Lexotan (per contenere l'irrequietezza che mi dava quale effetto collaterale nelle prime settimane di trattamento). Sto anche seguendo un percorso psicoterapeutico e di crescita personale…
- Buongiorno, sono una donna di 34 anni. Soffro di DAG da almeno 15anni, con tendenza depressiva quando le manifestazioni si trascinano nel tempo. Dal 2017 al 2019 terapia farmacologica con escitalopram non efficace (10 gocce x oltre 2anni), immediato ritorno della sintomatologia ansiogena una volta…
- Salve, mia madre assume da anni sia il Cipralex che il xanax da o,25g...ma nell'ultimo anno accusa malessere come Vertigini, fastidio alla vista, dolori alle gambe, sonnolenza, apatia...senso di nausea e quando in particolare prende il xanax (metà compressa anche la sera) le si accentuano soprattutto…
- Buonasera, mi è stato prescritto Sereupin dal mio psicoterapeuta, volevo sapere se realmente crea effetti collaterali soprattutto in ambito sessuale e se quando inizierò a prenderlo la mia depressione peggiorerà, perché da quello che leggo su internet questo farmaco all'inizio dell'assunzione fa peggiorare…
- Buona sera, avevo fatto una domanda però dalle risposte ho capito che non sono stato chiaro nel descrivere il mio problema,ho 39 anni,oramai sono anni che prendo farmaci, per l'esattezza non saprei quanti anni ma una decina sicuro,da ragazzino facevo uso di cannabis,poi dopo la morte di mia nonna che…
- Ho continue ossessioni e metto in atto comportamento per calmarmi ma non funzionano, anzi aumentano i dubbi, non so come uscirne
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 398 domande su Ansia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.