Ciao Vorrei chiedervi ansia e tensione possono provocare danni all'occhi?Grazie saluti
8
risposte
Ciao Vorrei chiedervi ansia e tensione possono provocare danni all'occhi?Grazie saluti
Ansia e tensione sono riconosciute tra le cause scatenanti, anche se in realtà non se ne conosce in pieno il meccanismo, di una patologia della macula (la porzione centrsle della retina) in cui si accumula del liquido sotto di essa, causando alterazioni della visione. Si chiama Corioretinopatia Sierosa Centrale e colpisce più frequentemente il sesso maschile intorno ai 40-50 anni.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Ansia e tensione potrebbero avere un ruolo, anche se non chiaro e precisato, nello sviluppo della corioretinopatia sierosa centrale.
Buonasera, non entro nel merito dell'ambito oculistico, peraltro già spiegato nel dettaglio dai colleghi precedentemente (corioretinopatia sierosa centrale), ma, come psicoterapeuta, le consiglio di lavorare proprio sulla tensione e sull'ansia con la psicoterapia cognitivo comportamentale, molto efficace per questo tipo di problema. Migliorerà la sua qualità di vita da ogni punto di vista.
In bocca al lupo!
In bocca al lupo!
Buongiorno, ansia e tensione possono provocare sintomi corporei di varia natura (le cosiddette somatizzazioni) ma a prescindere da ciò è importante rivolgersi ad un professionista psicoterapeuta in grado di aiutarla nella gestione dei sintomi e nel combattere ciò che li provoca
Si certamente concordo, ansia e tensione vissuta a livello corporeo è una condizione diffusa. Certo si può fare molto a livello psicoterapeutico o di sostegno, in ottica integrata. SE decidesse per una visita a distanza, sono disponibile
Ansia e tensione prolungati ed intesi possono provocare danni a carico di diversi organi nonché un indebitamento delle difese immunitarie.
Buongiorno,
l'ansia genera tensione e chi ne soffre può sperimentare fastidiosi sintomi corporei.
Dopo aver escluso cause organiche può essere utile approfondire da uno psicologo l'origine del disturbo ansioso, quali situazioni ad oggi la innescano e quali risposte alternative poter adottare nella prospettiva di ridurre la tensione descritta.
Cordiali saluti,
Federica Rossi
l'ansia genera tensione e chi ne soffre può sperimentare fastidiosi sintomi corporei.
Dopo aver escluso cause organiche può essere utile approfondire da uno psicologo l'origine del disturbo ansioso, quali situazioni ad oggi la innescano e quali risposte alternative poter adottare nella prospettiva di ridurre la tensione descritta.
Cordiali saluti,
Federica Rossi
Salve. Studi scientifici correlano disturbi agli occhi con ansia, stati depressivi e disturbi dell'umore. Non entro nel merito del campo oculistico non di mia competenza, ma valutare la possibilità di fare dei colloqui psicologici potrebbe sicuramente esserle di aiuto. Cordiali saluti
Esperti
Domande correlate
- Buonasera mio padre anziano soffre di un principio di demenza senile. Fin da giovane soffre un po' di ossessione verso tutte le problematiche della vita. Con l' avanzare dell' età tutto si è accentuato. Per due mesi ha preso alprazolam che è stato ridotto gradualmente da qualche giorno. Gli è stata prescritta…
- E da 32 anni che prendo ansiolitici e antidepressivi xanax050 insieme paroxetina 20 mg piu 1 alra xanax la sera ho 62 anni e nei 30 anni anche euritox 50 micromilligrammi al mattino poi plaumac 20mg xpressione minima altapoi artovastatina 10mg xcolesterolo vorrei buttare tutto o diminuire
- Salve, sono una ragazza di 18 anni, è da un po di tempo che ho sempre mal di testa, mi sento stanca, debole, non sopporto nessuno, non riesco più a mostrare affetto come se non tenessi più a nessuno, voglio stare da sola, mi sento sempre giù di morale e molto spesso nervosa, non ho più fame mangio solo…
- Buongiorno prendo felison da 2 settimane per i miei continui risvegli notturni ora dormo anche 6 /7 ora di fila per quanto tempo è possibile andare avanti senza controindicazioni?
- Buongiorno, ho 34 anni e sono in terapia per DAG con sertralina 75 mg da circa 3 mesi, inizialmente abbinata a Lexotan (per contenere l'irrequietezza che mi dava quale effetto collaterale nelle prime settimane di trattamento). Sto anche seguendo un percorso psicoterapeutico e di crescita personale…
- Buongiorno, sono una donna di 34 anni. Soffro di DAG da almeno 15anni, con tendenza depressiva quando le manifestazioni si trascinano nel tempo. Dal 2017 al 2019 terapia farmacologica con escitalopram non efficace (10 gocce x oltre 2anni), immediato ritorno della sintomatologia ansiogena una volta…
- Salve, mia madre assume da anni sia il Cipralex che il xanax da o,25g...ma nell'ultimo anno accusa malessere come Vertigini, fastidio alla vista, dolori alle gambe, sonnolenza, apatia...senso di nausea e quando in particolare prende il xanax (metà compressa anche la sera) le si accentuano soprattutto…
- Buonasera, mi è stato prescritto Sereupin dal mio psicoterapeuta, volevo sapere se realmente crea effetti collaterali soprattutto in ambito sessuale e se quando inizierò a prenderlo la mia depressione peggiorerà, perché da quello che leggo su internet questo farmaco all'inizio dell'assunzione fa peggiorare…
- Buona sera, avevo fatto una domanda però dalle risposte ho capito che non sono stato chiaro nel descrivere il mio problema,ho 39 anni,oramai sono anni che prendo farmaci, per l'esattezza non saprei quanti anni ma una decina sicuro,da ragazzino facevo uso di cannabis,poi dopo la morte di mia nonna che…
- Ho continue ossessioni e metto in atto comportamento per calmarmi ma non funzionano, anzi aumentano i dubbi, non so come uscirne
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 398 domande su Ansia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.