Buongiorno, sono una ragazza abito a Ponsacco (Pisa). Io non riesco a resistere alla voglia di mast
26
risposte
Buongiorno, sono una ragazza abito a Ponsacco (Pisa).
Io non riesco a resistere alla voglia di masturbarmi, tutti i giorni.
Mentre sono a scuola a volte anzi il più delle volte vado in bagno e compio questa azione...
Cerco di resistere ma difficilmente riesco.
Sennò se non voglio uscire o perché avevo già chiesto di andare un bagno, mi viene spontaneo stringere forte le gambe e lo faccio.. è normale che nel frattempo faccio determinati pensieri?
Poi noto che mi trovo bagnata è normale?
Io non riesco a resistere alla voglia di masturbarmi, tutti i giorni.
Mentre sono a scuola a volte anzi il più delle volte vado in bagno e compio questa azione...
Cerco di resistere ma difficilmente riesco.
Sennò se non voglio uscire o perché avevo già chiesto di andare un bagno, mi viene spontaneo stringere forte le gambe e lo faccio.. è normale che nel frattempo faccio determinati pensieri?
Poi noto che mi trovo bagnata è normale?
Gentile Utente, la masturbazione è una normale attività che fa parte di una sana sessualità in adulti e adolescenti, tuttavia, come per tutte le cose, va praticata nei giusti modi e tempi. Se la frequenza con cui pratica l'attività masturbatoria la limita nella sua quotidianità, e la cosa le provoca disagio, le consiglio di rivolgersi ad un sessuologo che possa aiutarla ad esplorare questa tematica con serenità.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Salve, il suo problema potrebbe essere facilmente trattato in un percorso psicologico per affrontare e superare le sue difficoltà. Se è questa è la sua intenzione, sono disponibile a fornirle il mio supporto professionale. Le porgo i miei saluti. Dr. Giacomi
Prenota subito una visita online: Colloquio psicologico clinico - 49 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Gentile Utente, come ha già detto un mio collega in precedenza l'attività masturbatoria è assolutamente normale (specie alla sua età, ha parlato di scuola quindi immagino sia molto giovane), e specificatamente è il risultato di una fase eccitatoria che da come descrive è molto potente in lei, se questo avviene in ambienti e situazioni che per lei sono problematici capisco che possa sentirsi davvero in difficoltà. Credo che potrebbe beneficiare di una terapia sessuologica in modo da poter indagare su quali processi profondi avvengano dentro di lei. Un saluto, dott.ssa Giulia Pascucci
Buonasera, come dicono i colleghi, la masturbazione è un comportamento normale, ma bisognerebbe comprendere meglio la sua situazione, e la funzione di questo comportamento.
Ci sono situazioni o contesti in cui succede più frequentemente? Da quanto succede questo comportamente che sempbra disturbarla? Sono disponibile pure on line per una valutazione.
Saluti.
Ci sono situazioni o contesti in cui succede più frequentemente? Da quanto succede questo comportamente che sempbra disturbarla? Sono disponibile pure on line per una valutazione.
Saluti.
Salve, chiaramente, con la frequenza e l'obbligatorietà con cui riferisce di masturbarsi, il comportamento non si configura più come un atto "normale" e spontaneo.
Ma lei questo già lo sa o non avrebbe scritto qui la sua domanda.
A mio avviso, in questo caso, il comportamento non ha più a che fare con la sfera sessuale, ma esprime una sintomatologia che può essere su base ansiosa, maniacale o compulsiva (non la conosco e da quello che leggo non è possibile orientarsi verso uno o l'altro quadro, in modo più specifico).
E' certamente un'espressione sintomatologica di una qualche condizione psicologica più complessa, che io, fossi in lei, prenderei in considerazione come una dimostrazione di malessere (ripeto, non credo dell'area sessuale, ma non posso esserne certa, non conoscendola).
Assolutamente, la invito a rivolgersi ad un terapeuta per significare, occuparsi e risolvere questa condizione.
Se volesse eventuali chiarimenti da parte mia o un aiuto per traghettarla da un collega che possa fare al caso suo, non esiti a contattarmi o a prenotare una seduta online.
Ma lei questo già lo sa o non avrebbe scritto qui la sua domanda.
A mio avviso, in questo caso, il comportamento non ha più a che fare con la sfera sessuale, ma esprime una sintomatologia che può essere su base ansiosa, maniacale o compulsiva (non la conosco e da quello che leggo non è possibile orientarsi verso uno o l'altro quadro, in modo più specifico).
E' certamente un'espressione sintomatologica di una qualche condizione psicologica più complessa, che io, fossi in lei, prenderei in considerazione come una dimostrazione di malessere (ripeto, non credo dell'area sessuale, ma non posso esserne certa, non conoscendola).
Assolutamente, la invito a rivolgersi ad un terapeuta per significare, occuparsi e risolvere questa condizione.
Se volesse eventuali chiarimenti da parte mia o un aiuto per traghettarla da un collega che possa fare al caso suo, non esiti a contattarmi o a prenotare una seduta online.
Gentile Utente,
la masturbazione è un normale processo evolutivo all'interno della maturazione sessuale adulta.
In un primo stadio, la libido (il piacere) è orientato verso il proprio corpo, poi, piano piano l'attenzione e pulsionalità rivolti a se stessi sono eterocentrati, cioè orientati verso un'altra persona, raggiungendo così lo stadio evolutivo sessuale adulto della genitalità.
Io non mi preoccuperei eccessivamente, se non all'interno di un quadro sintomatologico ansioso, semmai prenderei in considerazione un percorso psicoterapeutico orientato all'analisi della componente ansiosa.
Qualora avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, non esiti a contattarmi...
Saluti
Dott.ssa Federica Ferrari
la masturbazione è un normale processo evolutivo all'interno della maturazione sessuale adulta.
In un primo stadio, la libido (il piacere) è orientato verso il proprio corpo, poi, piano piano l'attenzione e pulsionalità rivolti a se stessi sono eterocentrati, cioè orientati verso un'altra persona, raggiungendo così lo stadio evolutivo sessuale adulto della genitalità.
Io non mi preoccuperei eccessivamente, se non all'interno di un quadro sintomatologico ansioso, semmai prenderei in considerazione un percorso psicoterapeutico orientato all'analisi della componente ansiosa.
Qualora avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, non esiti a contattarmi...
Saluti
Dott.ssa Federica Ferrari
Gentile utente, la masturbazione tendenzialmente è un comportamento normale, non va bene nel momento in cui sostituisca completamente l’atto sessuale nella sua interezza. è disfunzionale anche quando presenta marcatamente aspetti ossessivi-compulsivi, con una dipendenza fisica e psichica di un certo livello. In questi casi è bene prendere contatto con uno psicologo/sessuologo.
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
Cordialmente
Dottor Mauro Vargiu
La masturbazione che lei descrive sembra essere una masturbazione di tipo ossessivo o comunque legata ad una incapacità di autoregolazione dello stato eccitatario. Nulla che non si possa risolvere con una terapia sessuologica. La terapia sessuologica le permetterebbe di godersi maggiormente la masturbazione ma allo stesso di non esserne dipendente. A sua disposizione
Gentile utente, potrei pensare inizialmente ad una normale condotta, ma bisognerebbe sapere qualcosa in più, tipo se fa pensieri su qualcuno in particolare che gli piace oppure è così senza oggetto. Comunque visto che il tutto le procura una certa ansia io direi di parlarne con qualcuno. A preso
Sicuramente masturbarsi è un'attività "normale", per la quale non bisogna provare vergogna. Sicuramente ci sono ancora infiniti tabù e pregiudizi in merito, soprattutto quando si tratta di masturbazione al femminile. La società deve ancora progredire rispetto a questo tema, ciò detto: quanto è per te invalidante questa esigenza? quanto ti limita nelle tue attività quotidiane? è questo che fa la differenza.
Mi rendo disponibile per un colloquio
Un saluto
AG
Mi rendo disponibile per un colloquio
Un saluto
AG
Buongiorno, lubrificarsi durante la masturbazione - come durante altri atti sessuali - è fisiologico e indica che il suo corpo sta reagendo all'atto e al suo desiderio. Lo stesso direi delle fantasie, anche se non specifica che tipo di pensieri fa e se le recano disagio. Le nostre stesse fantasie sessuali possono imbarazzarci o spaventarci quando non siamo nel momento dell'eccitazione, non so se questo è il suo caso. Rispetto alla necessità della masturbazione, il fatto che lei riconosca di "non saper resistere" potrebbe indicare una difficoltà. Masturbarsi è chiaramente un atto naturale e sano, ma quando viene agito in modo compulsivo e senza desiderio potrebbe manifestare un disagio o un tentativo di "tenere a bada" ansie o
emozioni spiacevoli. Le consiglio di rivolgersi a un/a psicologo/a sessuologo/a per approfondire questi spunti.
emozioni spiacevoli. Le consiglio di rivolgersi a un/a psicologo/a sessuologo/a per approfondire questi spunti.
Buongiorno, per farmi un'idea più precisa della sua situazione, dovrei sapere quante volte si masturba al giorno e tutta la dinamica. Poi le posso dire di più.
Da come riferisce mi sembra che ci sia una certa compulsività. Forse è bene parlarne con una terapeuta sessuologa in modo da trovare la giusta misura che la faccia star bene onde evitare disagi e nello stesso tempo lavorare sulle problematiche della compulsività. Sono a disposizione anche on line. Dott. Lina Isardi
Gentile, da ciò che lei riporta sembra emergere soprattutto una difficoltà nel conciliare il suo comportamento alla gestione della sua vita quotidiana. Ritengo sia utile un consulto psicologico al fine di esplorare al meglio le dinamiche in cui vive per comprendere le tue esperienze i suoi vissuti partendo soprattutto da lei stessa. Rimango a disposizione se vorrà crearsi uno spazio suo personale di ascolto e supporto per gestire al meglio questa situazione.
Le consiglio di rivolgersi ad un esperto in sessuologia così da avviare un percorso insieme e provare a trovare una soluzione
Gentile utente , la masturbazione è una pratica normale e sana per la vita sessuale di tutti gli individui .
Se assume tratti ossessivi -compulsivi e senza un effettivo desiderio deve essere approfondita poiché può rappresentare un ostacolo anche per la normale gestione della vita quotidiana o la semplice interazione sociale.
Le consiglio di rivolgersi ad un terapista sessuale che le sara certamente di supporto individuando nel profondo la difficoltà e la sua origine .
Resto a disposizione per uno spazio d'ascolto .
Un abbraccio .
Dr. Luca Russo
Se assume tratti ossessivi -compulsivi e senza un effettivo desiderio deve essere approfondita poiché può rappresentare un ostacolo anche per la normale gestione della vita quotidiana o la semplice interazione sociale.
Le consiglio di rivolgersi ad un terapista sessuale che le sara certamente di supporto individuando nel profondo la difficoltà e la sua origine .
Resto a disposizione per uno spazio d'ascolto .
Un abbraccio .
Dr. Luca Russo
Buongiorno, sono una psicologa di Pontedera.
Mi viene da chiederle se il pensiero di masturbarsi è fisso o se è proprio un bisogno fisiologico, poiché dalla descrizione che ha fatto mi sembra di capire che c'è un pensiero ossessivo che la porta a svolgere un'azione come quella della masturbazione. Forse è dovuto ad un problema sottosoglia di tipo ansioso?
Mi viene da chiederle se il pensiero di masturbarsi è fisso o se è proprio un bisogno fisiologico, poiché dalla descrizione che ha fatto mi sembra di capire che c'è un pensiero ossessivo che la porta a svolgere un'azione come quella della masturbazione. Forse è dovuto ad un problema sottosoglia di tipo ansioso?
Salve da quanto emerge dalla sua richiesta lei sta vivendo quella che viene definita masturbazione compulsiva e questo la porta a sentire sempre l’esigenza della masturbazione. E’ una azione che sfugge ai suo controllo ed è collegata ad uno stato ansiogeno. E’ importante lavorare sull’ansia che attiva questo fenomeno per poter risolvere e comprendere anche per quale motivo il suo tratto ansioso si sia spostato nella parte sessuale. Capisco la difficoltà della situazione che la porta a perdere contatto con la realtà. Le suggerisco di iniziare un percorso con un professionista per risolvere. Per qualsiasi informazione resto a disposizione. Un caro saluto
Buongiorno, la masturbazione è una pratica comune ed utile per la propria sessualità, purché sia fatta rispettandone luoghi e tempi. da quanto da Lei descritto sembrerebbe ci sia compulsione quasi ansiosa nel gesto che compie che andrebbe analizzata. il comportamento in sè non è un problema quanto bensì potrebbe esserlo il pensiero che vi è dietro. Mi sento di consigliarle di intraprendere un percorso psicologico e/o sessuologico con un professionista per poter capire meglio ed affrontare la situazione nel migliore dei modi.
Resto a disposizione anche online e Le porgo distinti saluti
Dott.ssa Federica Lucchetti
Resto a disposizione anche online e Le porgo distinti saluti
Dott.ssa Federica Lucchetti
Salve, la masturbazione è una parte naturale e sana della sessualità per adulti e adolescenti. Tuttavia, è importante che sia vissuta con equilibrio. Se sente che la frequenza con cui pratica questa attività sta interferendo con la sua vita quotidiana o le causa disagio, la invito a parlarne con un psicosessuologo.
Cara,
Grazie per aver condiviso i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni. Prima di tutto, è importante sapere che parlare apertamente delle proprie esperienze e preoccupazioni sessuali è un passo importante verso il benessere.
Masturbarsi è una pratica comune e normale, e molte persone, sia ragazzi che ragazze, lo fanno regolarmente. È un modo naturale per esplorare il proprio corpo e le proprie sensazioni. Tuttavia, se senti che il bisogno di masturbarti sta interferendo con la tua vita quotidiana, come la scuola o altre attività, potrebbe essere utile cercare di capire meglio questa situazione.
Sono a tua completa disposizione anche online
A presto Dott.ssa Erika Livia
Grazie per aver condiviso i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni. Prima di tutto, è importante sapere che parlare apertamente delle proprie esperienze e preoccupazioni sessuali è un passo importante verso il benessere.
Masturbarsi è una pratica comune e normale, e molte persone, sia ragazzi che ragazze, lo fanno regolarmente. È un modo naturale per esplorare il proprio corpo e le proprie sensazioni. Tuttavia, se senti che il bisogno di masturbarti sta interferendo con la tua vita quotidiana, come la scuola o altre attività, potrebbe essere utile cercare di capire meglio questa situazione.
Sono a tua completa disposizione anche online
A presto Dott.ssa Erika Livia
Prenota subito una visita online: Supporto psicologico - 60 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno e grazie per aver condiviso la sua esperienza.
Masturbarsi è del tutto naturale, molto comune ed in giovane età rappresenta anche il modo più spontaneo di godere del proprio piacere. Lei descrive questa pratica come una" necessità ", ed in effetti lo è anche! la questione è capire se diventa il pensiero che le occupa buona parte della sua giornata al punto da diventare una pratica compulsiva che da piacere diventa ossessione, la invalida nei momenti di vita quotidiana, la mette in imbarazzo etc etc.
Lei parla di, riporto la sua frase: è normale che nel frattempo faccio determinati pensieri? l'attività masturbatoria inizia da uno stato di volontà di procurarsi piacere, i pensieri sostengono ed alimentano questa volontà. Ma di quali determinati pensieri parliamo ? Probabilmente dovrebbe partire proprio dalle domande che lei stessa pone.......
Sono a disposizione, se ne volesse parlare con me anche on line.
La ringrazio ancora per la condivisione . Dott.ssa Giusi Vicino
Masturbarsi è del tutto naturale, molto comune ed in giovane età rappresenta anche il modo più spontaneo di godere del proprio piacere. Lei descrive questa pratica come una" necessità ", ed in effetti lo è anche! la questione è capire se diventa il pensiero che le occupa buona parte della sua giornata al punto da diventare una pratica compulsiva che da piacere diventa ossessione, la invalida nei momenti di vita quotidiana, la mette in imbarazzo etc etc.
Lei parla di, riporto la sua frase: è normale che nel frattempo faccio determinati pensieri? l'attività masturbatoria inizia da uno stato di volontà di procurarsi piacere, i pensieri sostengono ed alimentano questa volontà. Ma di quali determinati pensieri parliamo ? Probabilmente dovrebbe partire proprio dalle domande che lei stessa pone.......
Sono a disposizione, se ne volesse parlare con me anche on line.
La ringrazio ancora per la condivisione . Dott.ssa Giusi Vicino
Buongiorno gentile utente,
Premesso che la masturbazione sia una dinamica naturale e del tutto lecita della sessualità, può succedere che ci siano periodi in cui la frequenza della masturbazione, peraltro assolutamente soggettiva, aumenti considerevolmente e/o l’impulso a farlo sia tale da generare pensieri, immagini, desideri difficili da placare, motivo per cui il copro si attiva e si innesca la lubrificazione vaginale. Niente di strano in tutto ciò, è normale.
Non sto qui ad elencare i motivi perché online trova tutte le risposte che cerca, ma restano delle generalizzazioni valide in senso molto ampio e poco soggettivo. Se sentisse l’esigenza di approfondire meglio l’argomento può confrontarsi con uno specialista.
La saluto cordialmente
Premesso che la masturbazione sia una dinamica naturale e del tutto lecita della sessualità, può succedere che ci siano periodi in cui la frequenza della masturbazione, peraltro assolutamente soggettiva, aumenti considerevolmente e/o l’impulso a farlo sia tale da generare pensieri, immagini, desideri difficili da placare, motivo per cui il copro si attiva e si innesca la lubrificazione vaginale. Niente di strano in tutto ciò, è normale.
Non sto qui ad elencare i motivi perché online trova tutte le risposte che cerca, ma restano delle generalizzazioni valide in senso molto ampio e poco soggettivo. Se sentisse l’esigenza di approfondire meglio l’argomento può confrontarsi con uno specialista.
La saluto cordialmente
È molto comune che una ragazza della tua età provi un forte desiderio sessuale e si masturbi regolarmente. Il fatto che tu lo faccia anche a scuola, nonostante i tentativi di resistere, è un segnale di quanto sia intenso questo impulso. Sappi che nonostante non se ne parli apertamente i tuoi impulsi sono del tutto normali: la masturbazione è una parte sana e naturale della sessualità. È un modo per esplorare il proprio corpo e provare piacere ed è altrettanto normale che questi pensieri possano venirci in qualsiasi momento proprio perché ci portano a ricordare un vissuto piacevole. Le secrezioni vaginali che noti di avere, sono anche queste una risposta naturale all’eccitazione sessuale e servono a lubrificare la vagina durante l’atto sessuale. Credo che le tue domande nascano dal fatto che purtroppo non è un argomento di cui si parla in maniera spontanea perché si tende a pensare che siamo diversi. Ti assicuro invece che sono pensieri ed atteggiamenti largamente condivisi in adolescenza e non solo, ma essendo un’attività personale e privata si tende a non parlarne. Piuttosto puoi informarti tramite delle letture specifiche o chiedere supporto a qualche professionista, qualora l’ansia data da questi tuoi pensieri e atteggiamenti, ti impedisse di vivere una quotidianità serena. A disposizione, anche online per ulteriori chiarimenti Dott.ssa Carmen Paolone
Buongiorno,
le consiglierei di rivolgersi ad un professionista, preferibilmente psicoterapeuta e sessuologo, nella sua zona di residenza, con il quale potersi confrontare in merito alla sua richiesta.
Le auguro una buona giornata
le consiglierei di rivolgersi ad un professionista, preferibilmente psicoterapeuta e sessuologo, nella sua zona di residenza, con il quale potersi confrontare in merito alla sua richiesta.
Le auguro una buona giornata
Ciao,
prima di tutto, voglio dirti che è normale avere desideri sessuali e curiosità sul proprio corpo, specialmente durante l'adolescenza. La masturbazione è una parte naturale dell’esplorazione sessuale e non c'è nulla di sbagliato in questo. È un modo per conoscere meglio il proprio corpo, i propri desideri e le sensazioni che si provano.
Il fatto che tu senta il bisogno frequente di masturbarti potrebbe indicare che stai cercando di regolare emozioni come stress, noia o ansia, oltre al semplice desiderio sessuale. Anche la stimolazione attraverso il movimento delle gambe e il bagnarsi sono reazioni fisiologiche normali quando si è eccitati o si pensa a qualcosa di sessualmente stimolante.
Tuttavia, se senti che il desiderio diventa così frequente da interferire con la tua vita quotidiana o ti mette a disagio, potrebbe essere utile parlarne con un professionista. Un* psicolog* o sessuolog* potrebbe aiutarti a capire meglio le tue emozioni, gestire eventuali impulsi e sviluppare una relazione ancora più sana con il tuo corpo e la tua sessualità.
Ricorda che la sessualità è una parte importante della vita, ed è positivo che tu voglia comprendere meglio ciò che stai vivendo. Se hai altre domande, sono qui per aiutarti.
Un caro saluto.
prima di tutto, voglio dirti che è normale avere desideri sessuali e curiosità sul proprio corpo, specialmente durante l'adolescenza. La masturbazione è una parte naturale dell’esplorazione sessuale e non c'è nulla di sbagliato in questo. È un modo per conoscere meglio il proprio corpo, i propri desideri e le sensazioni che si provano.
Il fatto che tu senta il bisogno frequente di masturbarti potrebbe indicare che stai cercando di regolare emozioni come stress, noia o ansia, oltre al semplice desiderio sessuale. Anche la stimolazione attraverso il movimento delle gambe e il bagnarsi sono reazioni fisiologiche normali quando si è eccitati o si pensa a qualcosa di sessualmente stimolante.
Tuttavia, se senti che il desiderio diventa così frequente da interferire con la tua vita quotidiana o ti mette a disagio, potrebbe essere utile parlarne con un professionista. Un* psicolog* o sessuolog* potrebbe aiutarti a capire meglio le tue emozioni, gestire eventuali impulsi e sviluppare una relazione ancora più sana con il tuo corpo e la tua sessualità.
Ricorda che la sessualità è una parte importante della vita, ed è positivo che tu voglia comprendere meglio ciò che stai vivendo. Se hai altre domande, sono qui per aiutarti.
Un caro saluto.
Esperti
Domande correlate
- Buonasera mio padre anziano soffre di un principio di demenza senile. Fin da giovane soffre un po' di ossessione verso tutte le problematiche della vita. Con l' avanzare dell' età tutto si è accentuato. Per due mesi ha preso alprazolam che è stato ridotto gradualmente da qualche giorno. Gli è stata prescritta…
- E da 32 anni che prendo ansiolitici e antidepressivi xanax050 insieme paroxetina 20 mg piu 1 alra xanax la sera ho 62 anni e nei 30 anni anche euritox 50 micromilligrammi al mattino poi plaumac 20mg xpressione minima altapoi artovastatina 10mg xcolesterolo vorrei buttare tutto o diminuire
- Salve, sono una ragazza di 18 anni, è da un po di tempo che ho sempre mal di testa, mi sento stanca, debole, non sopporto nessuno, non riesco più a mostrare affetto come se non tenessi più a nessuno, voglio stare da sola, mi sento sempre giù di morale e molto spesso nervosa, non ho più fame mangio solo…
- Buongiorno prendo felison da 2 settimane per i miei continui risvegli notturni ora dormo anche 6 /7 ora di fila per quanto tempo è possibile andare avanti senza controindicazioni?
- Buongiorno, ho 34 anni e sono in terapia per DAG con sertralina 75 mg da circa 3 mesi, inizialmente abbinata a Lexotan (per contenere l'irrequietezza che mi dava quale effetto collaterale nelle prime settimane di trattamento). Sto anche seguendo un percorso psicoterapeutico e di crescita personale…
- Buongiorno, sono una donna di 34 anni. Soffro di DAG da almeno 15anni, con tendenza depressiva quando le manifestazioni si trascinano nel tempo. Dal 2017 al 2019 terapia farmacologica con escitalopram non efficace (10 gocce x oltre 2anni), immediato ritorno della sintomatologia ansiogena una volta…
- Salve, mia madre assume da anni sia il Cipralex che il xanax da o,25g...ma nell'ultimo anno accusa malessere come Vertigini, fastidio alla vista, dolori alle gambe, sonnolenza, apatia...senso di nausea e quando in particolare prende il xanax (metà compressa anche la sera) le si accentuano soprattutto…
- Buonasera, mi è stato prescritto Sereupin dal mio psicoterapeuta, volevo sapere se realmente crea effetti collaterali soprattutto in ambito sessuale e se quando inizierò a prenderlo la mia depressione peggiorerà, perché da quello che leggo su internet questo farmaco all'inizio dell'assunzione fa peggiorare…
- Buona sera, avevo fatto una domanda però dalle risposte ho capito che non sono stato chiaro nel descrivere il mio problema,ho 39 anni,oramai sono anni che prendo farmaci, per l'esattezza non saprei quanti anni ma una decina sicuro,da ragazzino facevo uso di cannabis,poi dopo la morte di mia nonna che…
- Ho continue ossessioni e metto in atto comportamento per calmarmi ma non funzionano, anzi aumentano i dubbi, non so come uscirne
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 398 domande su Ansia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.