Buongiorno, mio figlio di 17 mesi ormai da 4 mesi fa sempre diarrea così nel dubbio abbiamo eseguito
48
risposte
Buongiorno, mio figlio di 17 mesi ormai da 4 mesi fa sempre diarrea così nel dubbio abbiamo eseguito esami del sangue per vedere se celiaco ma gli esami dicono negativo per i parametri di celiachia ma ha valori alti di ast got.
Cosa devo pensare? Posso escludere la celiachia o anche questo valore può far pensare che lo sia? Grazie mille
Cosa devo pensare? Posso escludere la celiachia o anche questo valore può far pensare che lo sia? Grazie mille
![Dott.ssa Antonella Antelmi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/16d9c0/16d9c0fbc99f9375db9637f39634232c_small_square.jpg)
buona sera, ci sono vari motivi per cui i valori del fegato possono risultare alterati: epatiti, farmaci, alcol ecc, si rivolga al suo medico di base per poter effettuare degli esami diagnostici per capire la causa di questi valori
saluti
saluti
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?![](http://platform.docplanner.com/img/general/online-consultations/online-consultation.png?309033880)
![Dott.ssa Nadia Sabri](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6dc6aa/6dc6aa6ef8cd30e5aea3f3bbca16dbd7_small_square.jpg)
Buonasera, purtroppo i valori che lei ha citato possono essere alterati da numerose cause, quindi le posso consigliare di insistere con il medico di base nel continuare le indagini. Per quanto riguarda la celiachia, la escluderei se i valori specifici per questa patologia sono risultati negativi. Cordiali saluti, Dott.ssa Nadia Sabri
![Prof. Vincenzo Marzolla](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7b7129/7b7129b9e5acdc6b962724df0f91e3db_small_square.jpg)
Buongiorno, quel che posso consigliarle è di rivolgersi al suo pediatra! Sicuramente saprà darle le risposte più corrette! Dall'analisi degli enzimi epatici non è possibile valutare una eventuale celiachia! A presto! Dott. Vincenzo Marzolla
![Dott.ssa Veronica Giachè](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3e88da/3e88da8693244339be9494d957a155e7_small_square.jpg)
Buon pomeriggio, mi associo nel consigliarle di insistere con il Pediatra che saprà valutare l'esigenza o meno di ulteriori accertamenti. E' probabile che le cause di diarrea siano altre rispetto alla celiachia. Cordialmente, Dott.ssa Veronica Giaché
![Dott. Alessandro Cortini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/259705/2597053e97cd925295f3d5aa038d20bd_small_square.jpg)
i valori elencati sono le transaminasi e si riferiscono ai valori epatici (fegato) va analizzato il quadro clinico nel complesso, vada dal pediatra curante per avere una valutazione complessiva
![Dott.ssa Valeria Papa](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/b42765/b427652c67c773b63efbd5136faa0b91_small_square.jpg)
salve, le cito quanto scritto dalla Fondazione Umberto Veronesi:
"Nel 40% dei casi di diagnosi di celiachia si riscontrano valori elevati di transaminasi nel sangue. In effetti non di rado il paziente celiaco è affetto anche da un’epatite infiammatoria che quasi sempre tende a regredire in seguito all’adozione di una dieta senza glutine, unica terapia per ridurre i sintomi della celiachia."
Per cui io le consiglierei come detto anche dai colleghi di andare dal pediatra, la celiachia e le relazioni con altri organi è un processo in via di evoluzione per questo ho preferito citarle una fondazione importante a livello nazionale. Valuti con il pediatra una probabile sospensione del glutine per un paio di mesi e rifaccia le analisi per valutare se i valori sono tornati nella norma. Valuti se in famiglia ci sono soggetti già affetti da celiachia o sensibilità al glutine perchè probabilmente potrebbe non essere positivo il test della celiachia ma sensibile al glutine.
Spero di essermi spiegata bene.
Le auguro una buona giornata.
Dott.ssa Valeria Papa
Biologa Nutrizionista
"Nel 40% dei casi di diagnosi di celiachia si riscontrano valori elevati di transaminasi nel sangue. In effetti non di rado il paziente celiaco è affetto anche da un’epatite infiammatoria che quasi sempre tende a regredire in seguito all’adozione di una dieta senza glutine, unica terapia per ridurre i sintomi della celiachia."
Per cui io le consiglierei come detto anche dai colleghi di andare dal pediatra, la celiachia e le relazioni con altri organi è un processo in via di evoluzione per questo ho preferito citarle una fondazione importante a livello nazionale. Valuti con il pediatra una probabile sospensione del glutine per un paio di mesi e rifaccia le analisi per valutare se i valori sono tornati nella norma. Valuti se in famiglia ci sono soggetti già affetti da celiachia o sensibilità al glutine perchè probabilmente potrebbe non essere positivo il test della celiachia ma sensibile al glutine.
Spero di essermi spiegata bene.
Le auguro una buona giornata.
Dott.ssa Valeria Papa
Biologa Nutrizionista
![Dott. Riccardo Barioni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ec7858/ec7858daff623c417be12c956f9983d0_small_square.jpg)
Buonasera, le consiglio vivamente di chiedere consulenza ad un pediatra. Cerchi inoltre di dare a suo figlio un'alimentazione completa indipendentemente da quelle che possono essere i suoi dubbi, è importante che, se non c'è una celiachia, il bambino mangi regolarmente e prodotti di qualità. Ma la raccomandazione è sempre quella in primis del pediatra. Cordiali saluti Dr. Riccardo Barioni
![Dott.ssa Gemma Viviana Martiradonna](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/57d178/57d17836ccf57c316e13d17c7b8481aa_small_square.jpg)
Buonasera, tale alterazione può dipendere da vari fattori. Oltre a rivolgersi al medico curante si rivolga ad un epatologo.
Cordialmente
Drssa Viviana Martiradonna
Cordialmente
Drssa Viviana Martiradonna
![Dott.ssa Manuela Nobile](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/51e55d/51e55d02098fc47e8d3d138f043a405a_small_square.jpg)
Buonasera le consiglio di consultare il pediatra. I valori alterati si riferiscono a problemi epatici, ma non si può del tutto escludere la celiachia. È necessario analizzare maggiormente il quadro clinico. Cordiali saluti
![Dott. Francesco Loffredo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/266d87/266d87517baecfb037bc61310453ac47_small_square.jpg)
Salve.
Sono varie le motivazione per le quali i valori del fegato possono risultare alterati: epatiti, farmaci, alcol ecc,.
Si rivolga al suo medico di base per poter effettuare degli esami diagnostici per capire la causa.
Sono varie le motivazione per le quali i valori del fegato possono risultare alterati: epatiti, farmaci, alcol ecc,.
Si rivolga al suo medico di base per poter effettuare degli esami diagnostici per capire la causa.
![Dott.ssa Luisa Aruanno](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1cb23a/1cb23a0fc8f261eaa49f4402af34df7c_small_square.jpg)
Salve, il primo passo è di certo consultare un pediatra che saprà inquadrare meglio la situazione e soprattutto potrà suggerirle gli esami specifici da dover effettuare, se necessari. Oppure saprà con un'attenta anamnesi individuare la causa e suggerirle come correggerla.
Saluti,
Dott.ssa Luisa A.
Saluti,
Dott.ssa Luisa A.
![Dott. Loris Fornagiari](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/28f9b3db/28f9b3db-3d61-4eae-b4d0-998af3c4af3a_small_square.jpg)
Buongiorno, per fare una valutazione più approfondita e richiedere analisi precise le consiglio di rivolgersi al medico curante di suo figlio e consultarsi con questi per approfondire eventualmente attraverso la consulenza specialistica di un gastroenterologo.
La dissenteria può essere causata da una molteplicità di fattori non indifferente, quali IBS, disbiosi, farmaci, scorrette abitudini alimentari, ecc.
In base all'esito dell'iter di approfondimento le consiglio di recarsi presso un Nutrizionista per valutare lo stato di nutrizione e determinare la dieta ottimale per suo figlio.
Cordialità.
La dissenteria può essere causata da una molteplicità di fattori non indifferente, quali IBS, disbiosi, farmaci, scorrette abitudini alimentari, ecc.
In base all'esito dell'iter di approfondimento le consiglio di recarsi presso un Nutrizionista per valutare lo stato di nutrizione e determinare la dieta ottimale per suo figlio.
Cordialità.
![Dott.ssa Veronica Baldini](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/683a59/683a59caee9231039fb9f6bd8706ca31_small_square.jpg)
Buongiorno, si consulti con il suo pediatra per un'anamnesi più approfondita.
Saluti, dott.ssa Baldini
Saluti, dott.ssa Baldini
![Dott.ssa Virginia Stella](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/39b1c8/39b1c8889c2b3882ac3bd43a1d68c700_small_square.jpg)
Buongiorno, concordo con i miei colleghi nel consigliarLe una visita pediatrica approfondita in quanto i valori di cui parliamo potrebbero essere alterati da molteplici cause. Per quanto riguarda la celiachia, purtroppo è noto che la negatività anticorpale non esclude del tutto la presenza di celiachia. Il gold standard per la diagnosi di tale patologia è infatti la biopsia duodenale durante gastroscopia, un esame abbastanza invasivo per un bambino/a molto piccolo/a, per tale ragione insisterei con il pediatria nell'indagare meglio la situazione.
Resto a disposizione,
Dott.ssa Virginia Stella
Resto a disposizione,
Dott.ssa Virginia Stella
![Dott.ssa Diamante Demartis](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0dfd1f/0dfd1f8cc1f7255fe70a381a13983652_small_square.jpg)
Salve, questi valori possono alterarsi come conseguenza a diverse patologie, non si riferiscono solo alla celiachia. Indaghi meglio con il suo pediatra, io posso consigliarle un indagine su una probabile intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte.
![Dott.ssa Federica Casadei](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/8353ac/8353acf0dd5a08c613fe76c560243487_small_square.jpg)
Buonasera, suggerisco di rivolgersi al suo pediatra in modo tale da effettuare analisi più approfondite.
Cordialmente - Dr.ssa F.C.
Cordialmente - Dr.ssa F.C.
![Dott. Stefano carrara](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1acc0f/1acc0f739677d880fbbeb0adaa48f343_small_square.jpg)
La cosa migliore è contattare il suo pediatra.
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
Saluti
Dott Stefano Carrara
Biologo nutrizionista e massaggi per il benessere
![Dott.ssa Angela Nunziante](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/551481/5514812f67898b5243947d1bbabae5fd_small_square.jpg)
Salve, anche se è risultato negativo agli esami della celiachia non escluderei la possibilità che sia sensibile al glutine.
Consiglio una dieta priva di glutine per vedere se i sintomi si allievano per poi ripetere le analisi. Da approfondire con il suo medico.
Buona giornata
Consiglio una dieta priva di glutine per vedere se i sintomi si allievano per poi ripetere le analisi. Da approfondire con il suo medico.
Buona giornata
![Dott.ssa Filomena Acanfora](http://platform.docplanner.com/img/general/doctor/doctor-default-80-80.png?1981952613)
buongiorno
signora le consiglio di rivolgersi presso un ospedale pediatrico perchè da quanto capito il pediatra ha fatto fare alcune indagini ma il bambino ha ancora problemi, ovviamente nulla a togliere al pediatra ma va da sè che è libera di ascoltare un altro parere medico e chi più di un ospedale pediatrico.
Si tranquillizzi che presto troverà la soluzione
A sua disposizione dott.ssa Filomena Acanfora
signora le consiglio di rivolgersi presso un ospedale pediatrico perchè da quanto capito il pediatra ha fatto fare alcune indagini ma il bambino ha ancora problemi, ovviamente nulla a togliere al pediatra ma va da sè che è libera di ascoltare un altro parere medico e chi più di un ospedale pediatrico.
Si tranquillizzi che presto troverà la soluzione
A sua disposizione dott.ssa Filomena Acanfora
![Dott.ssa Silvia Francesca Teisa](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/875f23/875f23247c163620e203e7081c17b498_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio come già ribadito dai colleghi di rivolgersi dal suo pediatra di fiducia. Potrebbe non essere una celiachia ma anche una sensibilità al glutine, oppure la diarrea è causata da altri fattori. I valori che lei ha indicato potrebbero far parte di diversi meccanismi legati alla sensibilità al glutine. In ogni caso, valuti con il pediatra ed successivamente (se ritiene il caso) con un epatologo. Resto a disposizione per qualsiasi dubbio, la saluto. Dott.ssa Silvia Francesca Teisa
![Dott.ssa Chiara Petronio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/3abffc/3abffc99ae4a84deab1764dbc71ed9c3_small_square.jpg)
Buon pomeriggio, in accordo con i colleghi le consiglio di rivolgersi al medico curante di suo figlio per avere un quadro più approfondito della situazione e per poter effettuare esami più mirati, in quanto le cause di diarrea nel neonato sono molteplici, come per esempio anche in caso di infezioni virali o batteriche.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio
Dott.ssa Chiara Petronio
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio
Dott.ssa Chiara Petronio
![Dott.ssa Rossella Ratto](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/65f7a0/65f7a043587a5a31e7065ef2da14dbb8_small_square.jpg)
Buongiorno, le consiglio di rivolgersi al suo pediatra. Normalmente nei bambini la celiachia si diagnostica basandosi sulle analisi del sangue con la ricerca di IgA e IgG antitrasglutaminasi, quindi vista la negatività di suo figlio, si potrebbe escludere la celiachia, ma non altre forme di intolleranza e sensibilità, così come altri possibili disturbi. In attesa delle indicazioni del pediatra le consiglio di non escludere alimenti dalla dieta di suo figlio di sua iniziativa e di assicurarsi che il piccolo abbia un'adeguata idratazione. A disposizione Dott.ssa Rossella Ratto Biologa Nutrizionista
![Dott. Paolo Gallo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6c65b6/6c65b6284da3fbd27f64575e3fcfa10d_small_square.jpg)
buongiorno, i sintomi descritti sono aspecifici per avere una diagnosi precisa seguita da un trattamento puntuale. La invito a consultare il pediatra per evitare altre cause di questa sintomatologia (ad esempio gastroenteriti virali) e di seguito approfondire l'aspetto nutrizionale con una visita approfondita. cordiali saluti
![Dott.ssa Giulia Garibaldi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/33211b/33211b48ba476d2432d2a16e32855d01_small_square.jpg)
Buonasera. I valori delle transaminasi possono risultare alterati a seguito di una moltitudine di fattori, come le hanno già esemplificato i colleghi.
È sicuramente necessario rivolgersi al pediatra di suo figlio che, conoscendo l'intero quadro clinico, le consiglierà esami più specifici per escludere infezioni o problematiche di altro genere.
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio,
un saluto.
Dott.ssa Giulia Garibaldi
È sicuramente necessario rivolgersi al pediatra di suo figlio che, conoscendo l'intero quadro clinico, le consiglierà esami più specifici per escludere infezioni o problematiche di altro genere.
Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio,
un saluto.
Dott.ssa Giulia Garibaldi
![Dott.ssa Lisa Massani](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/fab654/fab654c4c48eb417525f9d0183493bda_small_square.jpg)
Buonasera,
valori alti di transaminasi possono risultare alternati per molti fattori, ma non sono indicativi di celiachia.
Si rivolga al pediatra per ulteriori accertamenti.
A disposizione, Dott.ssa Massani Lisa Biologa Nutrizionista
valori alti di transaminasi possono risultare alternati per molti fattori, ma non sono indicativi di celiachia.
Si rivolga al pediatra per ulteriori accertamenti.
A disposizione, Dott.ssa Massani Lisa Biologa Nutrizionista
![Dott.ssa Emanuela Casula](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7c4481/7c44813627e7febfda984e1a9f52ce7b_small_square.jpg)
Buonasera.
Come già ampiamente riportato dai colleghi, sono d'accordo nel dire che i valori che lei cita possono essere alterati per numerosi motivi. Il pediatra di suo figlio avrà sicuramente un quadro della situazione più chiaro, conoscendo il bambino, e potrà darle maggiori informazioni e decidere se/come proseguire con le indagini.
Anche la diarrea d'altra parte può avere differenti cause.
Ribadisco pertanto il consiglio di rivolgersi al pediatra per eventuali ulteriori esami.
Saluti
Dott.ssa Emanuela Casula
Come già ampiamente riportato dai colleghi, sono d'accordo nel dire che i valori che lei cita possono essere alterati per numerosi motivi. Il pediatra di suo figlio avrà sicuramente un quadro della situazione più chiaro, conoscendo il bambino, e potrà darle maggiori informazioni e decidere se/come proseguire con le indagini.
Anche la diarrea d'altra parte può avere differenti cause.
Ribadisco pertanto il consiglio di rivolgersi al pediatra per eventuali ulteriori esami.
Saluti
Dott.ssa Emanuela Casula
![Dott.ssa Francesca Ceraolo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/abb4ca/abb4ca22bfd4ada41f33f650b73b0de7_small_square.jpg)
Buonasera le consiglio di rivolgersi nuovamente al suo pediatra! La diarrea può essere legata a vari fattori che devono essere approfonditi. Dall'analisi degli enzimi epatici non è possibile valutare una eventuale celiachia!
![Dott.ssa Elisa Carravetta](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/2ac5b4/2ac5b4b0f946bad9a5319cd67be219d1_small_square.jpg)
Buonasera, i valori alterati delle transaminasi non possono esser ricollegati alla celiachia. In età pediatrica le cause della diarrea possono esser molteplici (intolleranza al lattosio, al glutine, dentizione, virus etc etc). Le consiglio di non escludere in autonomia gli alimenti e di valutare tutto il quadro clinico con il pediatra.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio.
Dott.Elisa Carravetta
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio.
Dott.Elisa Carravetta
![Dott.ssa Angela Buragina](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/a0a7a7/a0a7a7f824336b7fbbc99b3c4fdc0fbd_small_square.jpg)
Buongiorno,
se dalle analisi i valori specifici per la celiachia sono nella norma, non dovrebbe trattarsi di tale patologia. In ogni caso il pediatra saprà consigliare degli ulteriori esami per capire a cosa sono dovuti i valori alterati di transaminasi. La diarrea in età pediatrica può essere dovuta a molteplici cause, dai virus alla dentizione. Semmai potremmo valutare insieme gli alimenti introdotti per capire se c'è un particolare alimento che possa dare problemi intestinali. In ogni caso non escluda nulla dalla dieta di suo figlio senza un consiglio medico o nutrizionale. Per qualsiasi dubbio può contattarmi e ci possiamo sentire online!
Buona giornata
se dalle analisi i valori specifici per la celiachia sono nella norma, non dovrebbe trattarsi di tale patologia. In ogni caso il pediatra saprà consigliare degli ulteriori esami per capire a cosa sono dovuti i valori alterati di transaminasi. La diarrea in età pediatrica può essere dovuta a molteplici cause, dai virus alla dentizione. Semmai potremmo valutare insieme gli alimenti introdotti per capire se c'è un particolare alimento che possa dare problemi intestinali. In ogni caso non escluda nulla dalla dieta di suo figlio senza un consiglio medico o nutrizionale. Per qualsiasi dubbio può contattarmi e ci possiamo sentire online!
Buona giornata
![Dott. Christian Lenzi](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/b49b0727/b49b0727-757c-4cf1-a33a-b15a3908199c_small_square.jpg)
Buongiorno, concordo con i miei colleghi nel consigliarLe una visita pediatrica approfondita in quanto i valori di cui parliamo potrebbero essere alterati da molteplici cause. Per quanto riguarda la celiachia, purtroppo è noto che la negatività anticorpale non esclude del tutto la presenza di celiachia. Il gold standard per la diagnosi di tale patologia è infatti la biopsia duodenale durante gastroscopia, un esame abbastanza invasivo per un bambino/a molto piccolo/a, per tale ragione insisterei con il pediatria nell'indagare meglio la situazione. Resto a disposizione, Christian Lenzi
![Dott.ssa Federica Papagno](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/751d51/751d51f57036ac86f4caa2ce696c6ab8_small_square.jpg)
Salve, come già detto dai colleghi la cosa migliore è chiedere al suo pediatra di indagare sulle cause di questi valori alterati.
![Dott.ssa Linda Perissinotto](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/4b30d3bc/4b30d3bc-149b-454e-87d6-4af54acbb41e_small_square.jpg)
Buongiorno, sicuramente come le hanno già detto i colleghi la cosa migliore da fare è sentire il pediatra per capire se è opportuno fare ulteriori accertamenti. Se dovesse emergere qualche problematica legata all'alimentazione allora potrà essere d'aiuto un nutrizionista che si occupi di alimentazione nell'infanzia.
Resto a disposizione per ulteriori dubbi.
Resto a disposizione per ulteriori dubbi.
![Dott.ssa Giulia Ioio](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9f58e8/9f58e8fc56205a84bc935ea428b1c880_small_square.jpg)
Salve, innanzitutto è opportuno informare il pediatra che saprà sicuramente, dopo un'anamnesi accurata, indirizzarla verso le ulteriori indagini da fare; a questa età numerose potrebbero essere le cause: la dentizione, le infezioni virali o batteriche, intolleranze alimentari, intossicazione da cibo, malattie a carico delle vie biliari. Nel caso in cui la causa dovesse essere legata all'alimentazione un esperto in alimentazione infantile la saprà aiutare.
Resto a disposizione per eventuali dubbi.
Saluti
Resto a disposizione per eventuali dubbi.
Saluti
![Dott.ssa Daniela Iannaccone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/5ad347/5ad347818cc3e11c72887e701242293d_small_square.jpg)
Buongiorno, il suo pediatra la indirizzerà per approfondimenti diagnostici. La saluto cordialmente
![Dott.ssa Bruna Giannone](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e62201/e6220192eb0fa6aa15e1ca2632b5e992_small_square.jpg)
Buongiorno.
I valori del fegato possono essere alterati per diverse cause.
Consulti sempre il proprio medico o pediatra e continui le indagini.
Per quanto concerne la celiaca, io la escluderei, dato che i valori del test sono risultati negativi.
Cordialmente.
I valori del fegato possono essere alterati per diverse cause.
Consulti sempre il proprio medico o pediatra e continui le indagini.
Per quanto concerne la celiaca, io la escluderei, dato che i valori del test sono risultati negativi.
Cordialmente.
![Dr. Alberto Roccione](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/9cb529/9cb5297abbeb49ae4dfd29aeee3f2103_small_square.jpg)
Buongiorno, il mio consiglio è chiedere subito al pediatra però le posso anticipare che le analisi del sangue non sono l'esame per certificare una celiachia.
Generalmente per certificare una celiachia si fa una biopsia duodenale (si preleva un po' di tessuto dell'intestino e si valutano i villi e microvilli intestinali).
Cordialmente
Generalmente per certificare una celiachia si fa una biopsia duodenale (si preleva un po' di tessuto dell'intestino e si valutano i villi e microvilli intestinali).
Cordialmente
![Dott.ssa Martina Bonetti](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/dcd72f/dcd72fe21c5acc52129248cb3ad8686a_small_square.jpg)
Buonasera, sarebbe opportuno consultare il pediatra. Questi valori si riferiscono a problemi epatici. È necessario analizzare maggiormente il quadro clinico. Cerchi comunque di proporre al bambino una dieta variata e di qualità. Cordialmente, dott.ssa Martina Bonetti
![Dott. Gianmarco Giovanazzi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/54185b/54185bbe45fde4804e2e6ef0420c49f0_small_square.jpg)
Buongiorno, il consiglio migliore è di consultare il pediatra per fargli valutare ogni aspetto che magari può sfuggire, orientandola verso analisi più approfondite.
Eviterei comunque di iniziare diete ad esclusione senza una diagnosi certa, perché questo potrebbe rallentare o ostacolare il processo di diagnosi stesso.
Eviterei comunque di iniziare diete ad esclusione senza una diagnosi certa, perché questo potrebbe rallentare o ostacolare il processo di diagnosi stesso.
![Dott. Sebastiano Mangiafico](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0e088d/0e088d5ece38d0ada23c5b39e08ce0e6_small_square.jpg)
Gli esami negativi per la celiachia riducono la probabilità, ma non la escludono del tutto. L’aumento di AST potrebbe essere legato al fegato, a infezioni o altre cause metaboliche, ma in alcuni casi di celiachia non trattata si osservano alterazioni epatiche. È importante approfondire con:
1. Esami epatici aggiuntivi (ALT, GGT, bilirubina).
2. Analisi delle feci per escludere infezioni o malassorbimento.
3. Consulto con un gastroenterologo pediatrico, se necessario.
Confrontati con il pediatra per definire il percorso diagnostico più adatto!
1. Esami epatici aggiuntivi (ALT, GGT, bilirubina).
2. Analisi delle feci per escludere infezioni o malassorbimento.
3. Consulto con un gastroenterologo pediatrico, se necessario.
Confrontati con il pediatra per definire il percorso diagnostico più adatto!
![Dott. Daniel Minicozzi](https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/1e458f/1e458f99fa1a44667bcac45bf464bdc3_small_square.jpg)
Buongiorno, se gli esami del sangue specifici per la celiachia sono risultati negativi, è meno probabile che la causa della diarrea sia legata a questa condizione. Tuttavia, valori elevati di AST (GOT) possono indicare altre problematiche, non necessariamente correlate alla celiachia. Possono riflettere infiammazioni o problemi epatici che meritano ulteriori approfondimenti. Le consiglio di parlare con il pediatra o il gastroenterologo per valutare ulteriori esami e chiarire la causa dei sintomi del bambino.
![Dott. Valerio Crippa](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/50e430/50e4303ae994f0f3947de69b11a6d03a_small_square.jpg)
Buongiorno,
consiglio di valutare con un gastroenterologo l'ipotesi di sindrome del colon irritabile
Grazie e buona giornata
Dott. Valerio Crippa
consiglio di valutare con un gastroenterologo l'ipotesi di sindrome del colon irritabile
Grazie e buona giornata
Dott. Valerio Crippa
![Dott. Luca Agostini](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/a5729c95/a5729c95-a132-4349-83c4-ae04840ad454_small_square.jpg)
Se gli esami per la celiachia sono negativi, è possibile che la diarrea di tuo figlio sia legata a cause diverse come infezioni o intolleranze alimentari. Il valore alto di AST GOT potrebbe indicare uno stress epatico, che potrebbe richiedere ulteriori accertamenti. Ti consiglio di seguire il consiglio del pediatra per monitorare la situazione e, se necessario, fare ulteriori esami per capire meglio la causa della diarrea e dell'aumento degli enzimi epatici.
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
Distinti saluti,
Dr. Luca Agostini
![Dott. Luca Musella](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/94c888/94c88816f42b2ff455a429023abeb31c_small_square.jpg)
Buongiorno che tipo di test ha eseguito per la celiachia? oltre ai valori elevati delle transaminasi ,che potrebbero indicare infiammazione epatica, ha altri valori fuori range?
Resto a sua disposizione per ulteriore supporto.
Dott. L. Musella
Resto a sua disposizione per ulteriore supporto.
Dott. L. Musella
![Dott.ssa ROBERTA IACOMINO](http://pixel-p2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/doctor/avatar/592f6e21/592f6e21-8fd8-4d71-8121-b0fb559081a7_small_square.jpg)
salve, sicuramente valori alterati delle transaminasi possono dipendere da tanti fattori tra cui la celiachia quindi non la escluderei anche se il test è negativo; può però dipendere anche da infiammazioni del fegato magari dovute ad assunzione di farmaci se il bimbo ne ha assunti nell'ultimo periodo. Il consiglio che le do è di rivolgersi ad un pediatra per svolgere tutte le indagini necessarie.
Cordialmente, Dott.ssa Roberta Iacomino
Cordialmente, Dott.ssa Roberta Iacomino
![Dott. Rosario Cuscona](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/706f61/706f61e178db8eebd2e61ff47d48b124_small_square.jpg)
ma in tutto questo il pediatra cosa dice???
![Dott.ssa Fabiola Diadema](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/12190b/12190b3e97825a51721f0141e4fc5506_small_square.jpg)
Gentile Paziente,
capisco la sua preoccupazione per la situazione di suo figlio. Il fatto che gli esami per la celiachia siano risultati negativi è un buon segno, poiché esclude la diagnosi di celiachia in base ai parametri attualmente in uso. Tuttavia, è importante considerare che il valore elevato di AST (Got) potrebbe essere indicativo di un altro tipo di problema, come una condizione epatica o una reazione infiammatoria. Di norma, questo valore da solo non è sufficiente per diagnosticare la celiachia, ma è utile monitorarlo e discuterne con il pediatra per capire se ci sono altri sintomi o fattori da valutare.
La diarrea persistente potrebbe essere legata a diversi fattori, tra cui infezioni intestinali, intolleranze alimentari o altre problematiche che meritano una valutazione più approfondita. Per avere un quadro completo, sarebbe utile eseguire ulteriori accertamenti, come esami fecali o test per eventuali intolleranze.
Le consiglio di continuare a monitorare la situazione e di confrontarsi con il medico curante e con uno specialista Biologo Nutrizionista per un'indagine più approfondita.
Per qualsiasi necessità non esiti a contattarmi.
Dott.ssa Fabiola Diadema
Biologa Nutrizionista
capisco la sua preoccupazione per la situazione di suo figlio. Il fatto che gli esami per la celiachia siano risultati negativi è un buon segno, poiché esclude la diagnosi di celiachia in base ai parametri attualmente in uso. Tuttavia, è importante considerare che il valore elevato di AST (Got) potrebbe essere indicativo di un altro tipo di problema, come una condizione epatica o una reazione infiammatoria. Di norma, questo valore da solo non è sufficiente per diagnosticare la celiachia, ma è utile monitorarlo e discuterne con il pediatra per capire se ci sono altri sintomi o fattori da valutare.
La diarrea persistente potrebbe essere legata a diversi fattori, tra cui infezioni intestinali, intolleranze alimentari o altre problematiche che meritano una valutazione più approfondita. Per avere un quadro completo, sarebbe utile eseguire ulteriori accertamenti, come esami fecali o test per eventuali intolleranze.
Le consiglio di continuare a monitorare la situazione e di confrontarsi con il medico curante e con uno specialista Biologo Nutrizionista per un'indagine più approfondita.
Per qualsiasi necessità non esiti a contattarmi.
Dott.ssa Fabiola Diadema
Biologa Nutrizionista
![Dott.ssa Arianna Davoli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/4b67ab/4b67abe317971438fe31243ebbd81e75_small_square.jpg)
Ciao! Mi dispiace molto per la problematica del tuo bimbo, immagino la preoccupazione e la frustrazione: sicuramente bisogna indagare a fondo le cause di questa diarrea per risolvere il problema.
Se il bimbo ha fatto i test per la celiachia e risulta negativo, possiamo escludere in maniera abbastanza certa che i problemi gastrointestinali siano associati alla celiachia. Sicuramente ora, esclusa la celiachia, risulterebbe essere utile escludere altre intolleranze o allergie che potrebbero causare la diarrea nel piccolo (es. una sensibilità al lattosio, intolleranza al fruttosio, o altre intolleranze alimentari).
Per quanto riguarda AST e GPT alti (che non sono specifici di una sola condizione) occorre indagare insieme al pediatra altre possibili cause. AST e GPT alti infatti potrebbero essere associati a varie cause (es. un'infezione virale, un'infiammazione del fegato o danno epatico lieve, ma ci sono anche tante altre possibili spiegazioni).
Ti consiglio quindi di rivolgerti al pediatra ed eventualmente anche ad un gastroenterologo.
Certamente sono da tenere monitorati nel tempo gli enzimi epatici (AST e GOT); sarà importante anche fare ulteriori accertamenti per identificare altre possibili cause della diarrea (es. allergie alimentari, disturbi digestivi), a questo scopo potrebbe essere utile, come accennato, l'aiuto di un Gastroenterologo che prescriva eventualmente altri esami e test specifici.
Spero di esserti stata d'aiuto e che riusciate a risolvere al più presto questa situazione spiacevole.
Un grande in bocca al lupo ed un abbraccio a te e al tuo piccolo :)
Se il bimbo ha fatto i test per la celiachia e risulta negativo, possiamo escludere in maniera abbastanza certa che i problemi gastrointestinali siano associati alla celiachia. Sicuramente ora, esclusa la celiachia, risulterebbe essere utile escludere altre intolleranze o allergie che potrebbero causare la diarrea nel piccolo (es. una sensibilità al lattosio, intolleranza al fruttosio, o altre intolleranze alimentari).
Per quanto riguarda AST e GPT alti (che non sono specifici di una sola condizione) occorre indagare insieme al pediatra altre possibili cause. AST e GPT alti infatti potrebbero essere associati a varie cause (es. un'infezione virale, un'infiammazione del fegato o danno epatico lieve, ma ci sono anche tante altre possibili spiegazioni).
Ti consiglio quindi di rivolgerti al pediatra ed eventualmente anche ad un gastroenterologo.
Certamente sono da tenere monitorati nel tempo gli enzimi epatici (AST e GOT); sarà importante anche fare ulteriori accertamenti per identificare altre possibili cause della diarrea (es. allergie alimentari, disturbi digestivi), a questo scopo potrebbe essere utile, come accennato, l'aiuto di un Gastroenterologo che prescriva eventualmente altri esami e test specifici.
Spero di esserti stata d'aiuto e che riusciate a risolvere al più presto questa situazione spiacevole.
Un grande in bocca al lupo ed un abbraccio a te e al tuo piccolo :)
![Dr. Gianluca Orfanelli](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/6401fa/6401faf462aab789761415762ecbb6e0_small_square.jpg)
Buongiorno! I valori delle transaminasi possono anche essere alti ma bisogna interpretarli nel modo corretto e valutando il quadro generale: rialzi minimi non sono significativi. L'eventuale diagnosi di celiachia viene confermata o esclusa da un medico, non dalla paziente!
Esperti
![Roberta Minghi](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/7627d5/7627d54d9a3fea152a701b850dac7dd6_medium_square.jpg)
![Norma Alfieri](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/0bf22f/0bf22f39477167446235e0dbef76145b_medium_square.jpg)
![Beatrice Novella](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/fc8811/fc88115c42837da29ee6e07c84a67fa6_medium_square.jpg)
![Serena Santagata](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e29c35/e29c354dc455893af19fd8d397c20a67_medium_square.jpg)
![Laura Giglia](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e590a3/e590a34cc20a715f5e1d748ba0b71e66_medium_square.jpg)
![Alessia Giovannoni](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/16a2c3/16a2c37c7842ae0781e512ddc3db9fd4_medium_square.jpg)
Domande correlate
- Buongiorno, ho fatto esami per intolleranza al glutine avendo sintomi quali stanchezza, articolazioni doloranti, gonfiore addominale, aumento di peso, non ho assunto da circa 2 mesi pochissimi carboidrati e il risultato del referto è questo: - AC anti TRANSGLUTAMINASI IgA 0,9 - U/ml negativo <7, in…
- Ciao sono una ragazza di 28 anni ultimamente ho problemi di stitichezza alcune volte diarrea nausie , mal di schiena dolori addominali stanchezza ,gonfiore addominale mal di testa può essere che sono intollerante al glutine?
- Buonasera, soffro di celiachia e ultimamente ho problemi gastrointestinali, è possibile che sia dovuto all’assunzione (per uno sbaglio) di una consistente quantità di glutine circa un mesetto fa?
- Buongiorno, Volevo chiedere un’informazione. Ho eseguito dei test per valutare la presenza di celiachia a causa di alcuni sintomi e un’anemia da carenza di folati. I risultati degli esami in breve sono: Transglutaminasi 56U/ml valore di riferimento <10 Anticorpi antiendomisio presenti Gastroscopia:…
- Buongiorno, sono una neo celiaca e vorrei sapere se c'è un limite consigliato di volte in cui si può mangiare fuori casa. I miei familiari sono molto preoccupati e sostengono che due volte al mese al ristorante siano anche troppe. Grazie per l'eventuale risposta.
- Buonasera, ho eseguito le analisi del sangue a seguito di perdita di peso inspiegata. Il dott. mi ha prescritto le analisi gliadina deaminata e risulta un valore maggiore a 300 au/ml su iga; 41,40 au/ml igg ( la leggenda riporta maggiore a 18 positivo - 12/18 dubbio - inferiore a 12 negativo); transglutaminasi…
- Buongiorno, da quando ero bambina soffro di colon irritabile o meglio così i medici mi hanno sempre detto, non ho mai fatto analisi specifiche. Negli ultimi 2-3 anni pero sono stata abbastanza male in generale sopratutto tanta stanchezza, crampi muscolari e difese immunitarie basse. Gli episodi di irritabilità…
- Buongiorno dottore.. Fin da piccola ho sempre sofferto di problemi allo stomaco, e questo detto dai medici è dovuto al fatto che io sia nata con il reflusso gastroesofageo. Mi è rimasta la valvola dello stomaco aperta ma so che non sia una cosa molto grave vero? Ovviamente tenuta sotto controllo con…
- Buongiorno, prossimamente dovrei fare alcuni esami del sangue tra cui quelli degli anticorpi per la celiachia. Ho letto che affinché i risultati siano veritieri devono essere fatti quando è in corso una dieta contenente glutine. Io al momento sto mangiando glutine ma in quantità abbastanza limitate,…
- Buona sera , ho fatto il test per intolleranze al glutine e celiachia , in quanto sono stata male con crampi addominali, gonfiore intestinale, bruciore di stomaco, sonnolenza e stanchezza fisica , con risultato negativo, da premettere che ho assunto glutine prima di effettuare il test Prima di effettuare…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 148 domande su Celiachia
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.