Buongiorno assumo escitalopram gocce da circa 30/35 giorni, per disturbo ansia generalizzato, da

2 risposte
Buongiorno assumo escitalopram gocce da circa 30/35 giorni, per disturbo ansia generalizzato, da un paio di giorni soffiandomi il naso noto delle piccole gocce di sangue, può essere un effetto collaterale del farmaco?
Grazie
Buongiorno. Effettivamente è possibile che sia il farmaco a provocare questo leggero sanguinamento. Ne parli con il suo specialista, che saprà consigliarle se, in caso, ridurre un poco la posologia. Niente di grave o irreparabile. Un saluto

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno,

grazie per aver scritto e per la chiarezza della domanda. L’escitalopram è un farmaco SSRI (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina), e una delle sue possibili azioni collaterali, sebbene non frequente, è l’interferenza con la normale coagulazione del sangue. Questo può, in alcuni casi, rendere più fragili le mucose, come quelle nasali, causando episodi di sanguinamento lieve, soprattutto in persone predisposte o con mucose più delicate.

Le piccole tracce di sangue soffiandosi il naso potrebbero dunque essere legate a questo effetto, specie se nota secchezza nasale, che è un sintomo comune in inverno o con l’uso di riscaldamenti. Tuttavia, è importante escludere altre cause, come eventuali allergie, uso di decongestionanti o la fragilità capillare del setto nasale, che possono anche contribuire al problema.

Un ambiente più umido riduce la secchezza delle mucose e quindi la loro fragilità.

Prodotti a base di soluzione fisiologica o gel per le mucose nasali possono aiutare a mantenere idratato il naso e ridurre la sensibilità.

Se il problema dovesse persistere o diventare più intenso, è consigliabile segnalarlo al suo medico. In alcuni casi, il medico può valutare l’eventuale necessità di un controllo della funzionalità piastrinica o una modifica della terapia.

Spero che queste informazioni le siano di aiuto e le auguro una pronta risoluzione del disturbo.

Cordiali saluti,
Federico Baranzini
Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano

Esperti

Maria Addezio

Maria Addezio

Psicologo

Parma

Rachele Sforza

Rachele Sforza

Psicologo

Milano

Giuseppe Fàzzari

Giuseppe Fàzzari

Psichiatra

Montichiari

Claudia Colusso

Claudia Colusso

Psicologo

Spresiano

Carlotta Perucca

Carlotta Perucca

Psicologo, Psicologo clinico

Torino

Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 398 domande su Ansia
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.