Domande del paziente (47)
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve, in presenza di funzionalità tiroidea normale come nel suo caso non è indicata terapia ormonale.
Ci sono alcuni studi sul selenio e la vit D per quanto concerne il titolo anticorpale.
Esegua un monitoraggio...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve, i farmaci per il trattamento dell'ipotiroidismo hanno tutti lo stesso principio attivo (levotiroxina).
Faccia il prelievo per verificare l'adeguatezza del dosaggio
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve, dovrebbe specificare per quale motivo assume Eutirox.
Quale diagnosi le è stata fatta...
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve, i valori glicemici che riferisce non sono per nulla soddisfacenti. Manca il dato dell'HBA1c e il grado di insufficienza renale per rispondere in maniera più precisa. L'insulina può essere un opzione,... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buonasera il risultato della curve da carico è normale (andrebbe fatto, in assenza di condizioni di rischio, tra la 24 e la 28° settimana)
Saluti
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buonasera, la terapia con estrogeni, con progestinici e la combinazione estro-progestinico può avere effetti sulle concentrazioni di T4 e sul TSH attraverso le modifiche dei livelli delle globuline che... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buonasera la modifica della posologia della tiroxina deve essere sempre eseguita sulla base dei valori del TSH e non solo sul dato clinico.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buondì i linfonodi reattivi ovvero infiammatori hanno caratteristiche ecografiche ben precise.
Il fatto che sia mobile e non fisso è un dato positivo.
Una buona ecografia del collo riesce a darle le...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buondì la linfadenopatia del collo è spesso presente nelle tiroiditi autoimmuni, se il linfonodo ha caratteristiche infiammatorie (l’ecografia e’ molto attendibile nella caratterizzazione dei linfonodi)... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve, EUTIRADS 4 presupporrebbe un approfondimento con agobiopsia ed esame citologico o comunque un ricontrollo non così distante nel tempo.
Saluti