Domande del paziente (16)
RISPOSTA DEL DOTTORE:

L'esame istologico delle biopsie ileali indica effettivamente la presenza di una modesta ed aspecifica infiammazione. Anche la Calprotectina fecale (esame piuttosto sensibile nell'indicare la presenza... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Poichè ha assunto pesce crudo/poco cotto, il primo sospetto è quello di una possibile infestazione da parassiti che spesso infestano i pesci (in particolare l'anisakis). Più frequentemente, può essere... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

La biopsia della mucosa gastrica è una buona norma pressocchè di routine a completamento della gastroscopia, anche al fine di verificare la presenza o meno dell'Helicobacter pylori oltre che di valutare... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Le feci galleggianti possono essere dovute a varie cause. Tra le più comuni, la presenza di aria frammista alle feci, abitudini alimentari (quando sono ricche di fibre vegetali ad es). Esiste poi la possibilità... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

La colecisti può contrarsi almeno parzialmente anche solo con un bicchiere d’acqua (particolarmente con certi tipologie di acqua): quindi nessun motivo di preoccupazione per questo riscontro. Difficile... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Nel suo caso (polipi multipli di dimensioni >1 cm, tubulari, displasia basso grado) è indicato un controllo a 2-3 anni di distanza. Questo considerando anche la sua giovane età. Con un follow-up attento,... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Dai dati che fornisce direi che la diagnosi di malattia celiaca è molto probabile, seppure con lesioni istologiche iniziali (Marsh 1). Il consiglio è quello di iniziare una dieta priva di glutine ed osservare... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Da come descrive la sua sintomatologia, la cosa più probabile credo sia l'accumulo di aria al colon ascendente che tende a "spingere" sotto il fegato. Dovrebbe provare ad osservare se la sintomatologia... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

La diarrea notturna va certamente indagata ed approfondita. Gli elementi che lei fornisce non sono sufficienti per formulare consigli adeguati. La diarrea si presenta solo dopo assunzione di specifici... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

La terapia che sta assumendo (Pylera) è quella attualmente maggiormente indicata per il trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori, in quanto è quella con la più elevata probabilità di successo.... Altro