Domande del paziente (57)
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Credo che vada presa in considerazione di procedere con esami diagnostici più specifici quali TC con e senza mezzo di contrasto e colon scopia per verificare nella sua interezza le condizioni del colon... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

La sua sintomatologia e la risposta negativa alla terapia devono far pensare che ci possa essere un reflusso duodeno-gastroesofageo biliare per cui sarebbe necessario effettuare una ecografia epatobiliare... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

L'ozono ha una potente azione antiinfiammatoria, antibatterica e rinforza il sistema immunitario. Può essere utilizzato come acqua ozonizzata, emotrasfusione ( effettuata anche personalmente), medicazioni... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Prima di tutto visita specialistica eventualmente rx clisma opaco in attesa Dulcolax confetti 2 confetti prima di andare a letto
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Credo sia opportuno che lei faccia una visita specialistica in quanto devono essere valutati i sintomi gastroesofagei e quelli propri intestinali anche per stabilire che tipo di percorso diagnostico deve... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Deve fare dosaggio di calprotectina fecale e Colonscopia. Solo dopo avere fatto diagnosi potrà essere adeguatamente curata ed evitare terapie ex adiuvantibus
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Prima di tutto una visita specialistica gastroenterologica e poi valutare la possibilità di intolleranza alimentare. Dare farmaci tanto per darli non ha senso bisogna fare diagnosi
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Rivolgersi al chirurgo se è ancora ricoverato
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Se escludiamo problemi legati al reflusso gastroesofageo che troppo spesso viene chiamato in causa per qualunque sindrome dolorosa o dispeptica la sede del dolore e la sua diffusione fa pensare ad una... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Gentile Signora non ha alcun tumore . L'acantosi è un'alterazione benigna della mucosa esofagea legata quasi certamente ad un reflusso gastroesofageo con esofagite e che non ha alcuna dipendenza dalla... Altro