Domande del paziente (4)
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Buongiorno, sicuramente la terapia inalatoria può essere ottimizzata. utile è valutare anche le immagini TC e anche visitare direttamente il paziente.
Cordialità.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Buongiorno, la spirometria andrebbe correlata con immagini TC e con altri dati clinici, che potrebbero emergere anche con una visita da parte di una figura specialista. Esistono al momento farmaci inalatori... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Consiglio una visita approfondita con uno pneumologo che sappia correlare sia dati clinici che radiologici! Andrebbe analizzato anche il muco.
Cordiali saluti.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Buongiorno,
sarebbe necessario e fondamentale visitare la paziente e visionare le immagini per potere avviare il giusto ritmo di controlli radiologici.
Cordialità