Domande del paziente (12)
Se prendo oky a pranzo e algida prima di cena per ernia e sciatalgia destra è troppo? Grazie se dovesse rispondermi
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve, le sconsiglio di associare due anti-infiammatori.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve,
concordo con la sua dottoressa sulla necessità di effettuare una visita reumatologica. Senza visitarla non è possibile porre una diagnosi.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buongiorno,
le consiglio di proseguire l'iter con lo specialista reumatologo nonostante la normalità degli esami ematici.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buongiorno,
esistono diversi trattamenti per la fibromialgia, in caso di inefficacia/intolleranza ad un farmaco, si possono intraprendere altre terapie farmacologiche e non. Le consiglio di affidarsi...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buongiorno,
il farmaco rientra nella classe degli immunosoppressori, ma il suo effetto sul sistema immunitario non è tale da rendere il paziente immunodepresso. Prosegua tranquillamente il trattamento,...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buongiorno,
le consiglio di affidarsi ad un reumatologo che, dopo accurata anamnesi ed esecuzione di eventuali ulteriori esami, potrà diagnosticare un'eventuale patologia reumatologica infiammatoria....
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Buongiorno,
le consiglio di effettuare una visita reumatologica. Lo specialista raccoglierà un'adeguata anamnesi e richiederà gli esami necessari per giungere ad una diagnosi.
Buonasera. Ho 32 anni.
Da febbraio ho iniziato a non sentirmi bene. In viaggio di nozze (metà gennaio) ho preso brutta ustione dalle ginocchia alle caviglie, davanti. Tornati in Italia, dopo un mese, tanto gonfiore, rossore e dolore. Al pronto soccorso mi hanno detto che era eritema epiloide. Dopo la cura, il dolore non è andato via e da dicembre (che mi sono sposata) ad oggi ho preso quasi 15 kg. Mese dopo mese mi sono gonfiata, sono arrivati contemporaneamente dolori forti (soprattutto a anche, stinco, spalla, costole, zigomi e pianta del piede). Fatte le analisi ormonali non ho una disfunzione della tiroide. Mi hanno detto ritenzione idrica. Mi hanno dato diuretico durante l'estate, seguo alimentazione, vado in palestra, mi sono modellata questo lo vedo ma di peso sono scesa ben poco. Smesso diuretico, non faccio pipì eppure mi idrato correttamente. I dolori continuano come anche il fortissimo mal di testa. Mai sofferto di mal di testa, ma da Aprile a questa parte è sempre peggio. Necessito di buio e silenzio. L'endocrinologo mi ha prescritto analisi per i reni ma vanno bene. Io continuo a sentirmi male in generale e spesse volte "non ho gli occhi" per quanto sono chiusi per via del forte e frequente mal di testa. Astenia frequente. Sto spendendo tanti soldi tra visite e analisi eppure non vedo/sento da nessuno la causa e la soluzione. Vorrei fare un check up completo in un ospedale (un tac alla testa? forse vedere un reumatologo?). Voi cosa mi consigliate? Grazie
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve,
potrebbe essere sicuramente utile effettuare una valutazione reumatologica.
Mia moglie (56 anni) soffre da anni di dolori articolari e muscolari diffusi e soprattutto al cambio stagione.
Ha fatto una biopsia delle ghiandole salivari su indicazione del reumatologo e ha ricevuto questo esito: PICCOLI FRAMMENTI DI TESSUTO SALIVARE (<8 MMQ).
PRESENTI MODERATI INFILTRATI INFIAMMATORI LINFOPLASMACELLULARI (FOCUS SCORE <1; SCORE 2 SEC.
CHISHOLM-MASON)
ANA 1:160
BILIRUBINA TOTALE 1, 4 MG/DL
Volevamo capire se è scartata definitivamente la Sindrome di Sjogren nonostante ha anche secchezza oculare e spesso della bocca.
Grazie per la risposta
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve,
la biopsia non è diagnostica per una sindrome di Sjogren.
RISPOSTA DEL DOTTORE:
Salve,
le suggerisco di parlarne con i reumatologi che la seguono. Sicuramente se non sta bene potrebbe essere utile un aggiustamento terapeutico.