Domande del paziente (11)
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Non è stato il cerotto, quando si riassorbirà l'edema (può impiegarci anche mesi) sparirà tutto
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Endoscopia nasale, se negativa Risonanza Magnetica del massiccio facciale con MDC (gold standard diagnostico per i disturbi dell'olfatto con endoscopia negativa).
Cordialmente.
Bellusci Dott. Andrea
RISPOSTA DEL DOTTORE:

É normale e non è dovuto alla rimozione del papilloma, un chicco di riso é la grandezza normale di un linfonodo, per i linfonodi bisogna allarmarsi quando iniziano ad essere più grandi di 2 cm
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Sì è normale, il cavo timpanico é occupato da tamponi che si stanno sciogliendo, prima di fare un bilancio bisogna aspettare 30/40 giorni.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Non dovrà assolutamente cambiare stile di vita, talvolta ci può essere un piccolo periodo di transizione di qualche settimana con vertigini e comunque molto raramente, tempo un mese e riprenderà la sua... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Potrebbe darle fastidio, ma il beneficio che porta é senza dubbio più importante, quindi insista, sarebbe poi da capire perché quel timpano é aperto ed eventualmente programmare gli interventi di moringoplastica... Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

A mio parere non serve a niente nulla, lo stesso esame olfattometrico é poco sensibile, bisogna avere pazienza e rassegnarsi, anche perché la rm non può escludere completamente che non sia una sequela... Altro
Buongiorno a tutti, è da Gennaio ormai che sto combattendo con una fortissima faringite che va e viene dopo 10 giorni.
Spiego tutto quello che ho preso in questi mesi.
Gennaio: mal di gola senza nessuna placca, il medico mi dice di prendere Cefixoral (avevo avuto problemi con l'augmentin ...Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Tolga le tonsille e amen, 10 minuti di chirurgia e risolve il problema
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Dalla storia sembrerebbe trattarsi di un inizio di malattia di meniere, per esserne sicuro dovrei vedere gli incartamenti e sopratutto la risonanza magnetica
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Il problema dell'acufene è quasi sicuramente slegato dalla rinite, dovrebbe fare una visita con endoscopia nasale e esame audiometrico per poter inquadrare meglio il problema