Domande del paziente (21)
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Concordo
Ecografia apparato urinario e citologie urinarie su 3 campioni.
Comunque è un dato molto frequente che non rivela patologie sottostanti nella maggioranza dei casi
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Dovrebbe considerare terapia focale se il suo caso è compatibile con questo trattamento.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Concordo con il Dottor Mondaini.
Non deve avere alcuna preoccupazione sull’intervento.
Piuttosto cancelli le sue aspettative sulla risoluzione della precocità che molto raramente avviene dopo una circoncisione...
Altro
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Certamente è una buona alternativa
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Riterrei la cosa improbabile, i sintomi che riferisce sembrano essere rappresentativi di una balanite fungina.
Raramente una Fimosi può recidivare.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Le consiglio di astenersi dai rapporti fino a avvenuta conferma di negatività ai patogeni uretrali
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Non cè sicuramente alcuna correlazione tra linfonodi inguinali e Varicocele.
Bisogna eseguire ulteriori approfondimenti per capire l’origine della linfoadenite.
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Concordo. Se non ha fastidì non deve assolutamente fare nessun intervento
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Si è attendibile, con tutta probabilità si trattava di flogosi prostatica
Salve il mio bambino ha effettuato uroflussimetria , ha 4 anni e ha subito una ricostruzione dell’uretra . I valori sono flusso massimo 12,8ml/sec e flusso medio 8,4 ml/sec . Al termine della minzione 140 ml+perse. Cosa significa?
RISPOSTA DEL DOTTORE:

Buongiorno Probabilmente 140 ml è il residuo urinario che si ha al termine della minzione