Esperienze
Indirizzi (9)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica • 120 €
Visita otorinolaringoiatrica • 120 €
Esame audiometrico tonale • 50 € +8 Altro
Frenulotomia • 160 €
Impedenzometria • 50 €
Laringoscopia (descrizione) • 120 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica • Da 120 €
Prima visita otorinolaringoiatrica • Da 120 €
Esame audiometrico tonale • Da 50 €
Rimozione cerume • Da 80 €
Rimozione cerume • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica • Da 120 €
Visita otorinolaringoiatrica
Visita di controllo • Da 90 € +1 Altro
Visita pediatrica • 160 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
139 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
E.s
Professionale, paziente e molto empatica e dolce con il mio bambino!
dario riviera
Sono stato molto soddisfatto anche per la spiegazione che mi ha dato riguardo al problema
Alessandra Teli
La dottoressa è sempre molto professionale, efficiente ed anche esaustiva sia nelle spiegazioni che nei consigli di trattamento. Cordiale e disponibile x ogni evenienza.
Assolutamente consigliata.
Luigi
Professionale, precisa, disponibile e molto cordiale
BC
professionista preparata, visita puntuale ,prenotazione in tempi brevi .
piena soddisfazione
Carla
Molto professionale e gentile. Sono stata soddisfatta della visita. La consiglio
Fausto
Professionista attenta e che mette subito a suo agio il paziente. Spiegazioni molto dettagliate e comprensibili. Consigliatissima
Leonardo
Molto professionale, puntualissima, davvero soddisfatto, complimenti
Marina S
Ottimo consigliato.medico attenta e competente,delicata durante la visita.
Mario D’Alessandro
Professionista molto competente,gentile e disponibile
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
circa una volta all'anno mi capita che si formi un tappo di cerume all'orecchio, sempre la stessa (la sinistra) ..... sempre con gli stessi sintomi che si verificano un pò di tempo prima (progressivo tappamento quando appogio la testa al cuscino) .... di solito quando si tappa completamente vado dall'otorino e in 5 minuti si risolve il tutto ....... in questo momento ci sono le prime avvisaglie di "tappamento" ... il problema è che mi ritrovo bloccato a letto per un problema alla schiena, e proprio non riuscirei ad andare dall'otorino in questo momento, .... mi chiedevo se esiste un qualche prodotto o una qualche "tecnica" da poter usare comodamente a casa ?
..... (si figuri che alcune persone mi hanno pure consigliato di mettere qualche goccia di olio d'oliva tiepido) ......
una seconda cosa (ma non credo si possa fare nulla) ... è il fatto che quando si tappa l'orecchio mi crea una sorta di ansia, non dico panico ma da un certo fastidio, mette agitazione non riuscire a sentire di colpo da un orecchio, mi chiedevo se ci fosse una qualche maniera di affrontare meglio la cosa, ma credo sia più un aspetto psicologico. Potete aiutarmi?
Buongiorno. Se il tappo e’ voluminoso e’ difficile da rimuoverlo con terapie mediche e quindi il consiglio sarebbe quello di provvedere a farselo rimuovere magari domiciliarmente. Nel caso non potesse, nel frattempo che si riprende, cercare di ammorbidirlo un po’ con gocce ( cerulisina) o spray (cerufree). Non si spaventi se nel mettere le gocce o lo spray i sintomi di fastidio aumentano un po’ perché è normale ma poi nei gg successivi la cosa migliora. Arrivederci
Buonasera a tutti.
Mio figlio di 6anni è da ieri in terapia x otite e mal di gola da influenza, con febbre massima a 38C,trattato con NUROFEN bambini ogni 8/10 ore,con ultima dose alle 11,30 di oggi.
Ma da oggi alle 16,00 la temperatura è schizzata a 39,2C, con aumento del dolore all'orecchio e, nonostante la somministrazione alle 16,30 di 2ml Bentelan dopo consulto con pediatra, la febbre è scesa solo a 38,7C dopo ben 2ore.
Vorrei cortesemente sapere se posso somministrare lo stesso il NUROFEN, seguendo la posologia utilizzata finora , a 8ore dall'ultima dose, oppure devo attendere un maggiore EFFETTO del Bentelan? Faccio presente che alle 19,30 inizierò la somministrazione di CEFACLOR Sciroppo, come da prescrizione Pediatrica preventivamente assegnata.
Il nurofen lo può fare. Inizierei antibiotico ma orecchio prima lo deve vedere la pediatra e sceglierei un altro antibiotico per otite media acuta
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Otorinolaringoiatri a Treviglio
Otorinolaringoiatri a Desenzano del Garda
Otorinolaringoiatri a Orzinuovi
Otorinolaringoiatri a Capriolo
Otorinolaringoiatri a Lumezzane
Otorinolaringoiatri a Manerbio
Otorinolaringoiatri a Montichiari
Otorinolaringoiatri a Vimercate
Otorinolaringoiatri a Brembate
Otorinolaringoiatri a Castegnato
Otorinolaringoiatri a Castiglione delle Stiviere
Altro (14)