Esperienze
Effettua interventi di chirurgia refrattiva ( PRK) con laser di ultima generazione che, modificando la curvatura corneale , consentono di correggere i vizi di refrazione.
Perché fare una visita oculistica da un medico oftalmologo
La prima visita oculistica andrebbe fatta a 4 anni, quando il bambino è già in grado di collaborare.
Ma, nel caso in cui il genitore riscontra dei riflessi strani pupillari o la comparsa, sia pur transitoria di strabismo, è bene far effettuare al piccolo la prima visita anche prima.
La seconda visita va fatta prima dell’età scolare.
Solo così è possibile prevenire un‘ambliopia (occhio pigro) che penalizzerebbe per tutta la vita un occhio sano.
Nelle persone emmetropi (senza difetti di vista) la visita andrebbe fatta una volta ogni due anni.
Attorno ai 43 anni si riscontra un calo dell’acuità visiva da vicino .
E’ l’inizio della presbiopia , un difetto visivo fisiologico, segno della riduzione della capacità accomodativa del muscolo ciliare, il muscolo che consente la curvatura del cristallino nella visione da vicino.
Dopo i 60 anni è D’OBBLIGO fare una visita oculistica accurata ogni anno perché dopo quest’età si è più a rischio di patologie oculari come glaucoma, retinopatia diabetica, cataratta , maculopatia. Alcune, come la cataratta e le maculopatie, legate all’invecchiamento della persona, altre a malattie generali o metaboliche.
Esperto in:
- Oftalmologia
Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita oculistica • 100 €
Visita oculistica • 100 €
Visita oculistica pediatrica • 100 € +10 Altro
50 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giampiero Auriglietti
Capace sia con bambini che con anziani!!! Dotata di grande sensibilità!
ANDREINA PIRAS
Studio decisamente accogliente, dottoressa professionale come pochi medici ormai, molto accurata e gentile, attenta al paziente a 360 gradi.
Veramente preparata e competente.
La consiglio assolutamente!
PLF
Dott.ssa molto professionale, spiegazioni dettagliate in merito alla visita. Bravissima
Federica
Professionista competente, scrupolosa e molto paziente, qualità da sottolineare. Ottimo studio, puntuali e attenti.
Pl
Professionista molto attenta e scrupolosa, gentile e stimata
Novac Violeta
Persona molto competente, rassicurante, gentile e precisa nelle spiegazioni.. Posso solo che ringraziare perché tanti anni fa ha salvato l'occhio alla mia mamma. Bravissima nel suo lavoro
Emanuela
Puntuale, molto cortese, empatica e disponibile. Visita accurata e approfondita, mette i pazienti a proprio agio
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una ragazza di 22 anni.
Ho una miopia un po' grave, occhio sx 5,75 e occhio destro 6,25
Quando mi trovo ad affrontare degli sforzi fisici, soprattutto camminate veloci/in presenza della luce diurna, il mio occhio sinistro è come se non riuscisse a metabolizzare bene la luce e vedo in forma circolare la luce che "pulsa" nel senso che non rimane stabile, mentre al centro si forma una macchiolina nera
Quali possono essere le cause?
Non sono veri e propri lampi di luce, né proseguono quando mi metto a riposo ma solo quando mi sforzo fisicamente
Carissima, il Suo problema può dipendere da molteplici motivi.
La risposta ai Suoi quesiti si può dare SOLO visitando i Suoi occhi.
Lei dove abita?
Un cordiale saluto,
d.ssa Clara Lazzaro
Salve sono in gravidanza alla 24 sett ho prenotato la visita dall’ oculista perché vado una volta all’anno visto che sono astigmatica
Ora mi è venuto se magari mi cambiasse le lenti degli occhiali posso fare tranquillamente la variazione?
Grazie
Saluti
Gaia
Gent.ma Signora,
adesso si "goda" la Sua gravidanza e attenda gioiosa la nascita del Suo bambino/a!
Gli ormoni possono provocare modifiche transitorie della vista, attenda!
Per il cambio lenti c'è tempo. Se poi le Sue lenti sono rovinate le cambi con la Sua attuale correzione ,dopo si vedrà...
Un caro saluto,
d.ssa Clara Lazzaro
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.