Viale delle Medaglie d'Oro 311, Roma 00136
Vicino allo studio è presente un parcheggio ad ore (GARAGE viale Medaglie D'Oro 287)
19/06/2024
Viale delle Medaglie d'Oro 311, Roma 00136
Vicino allo studio è presente un parcheggio ad ore (GARAGE viale Medaglie D'Oro 287)
19/06/2024
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita neurologica • 250 €
Visita neurologica • 250 €
Punteggio generale
Grande professionalità, esperienza e attenzione verso il paziente, sicuramente da consigliare
Ascolto accurato, disponibilità eccellente, grande umanità. Per la mia patologia non avrei potuto incontrare di meglio.
Lo consiglio fin dal primo incontro ha saputo stabilire un rapporto di grande fiducia e coraggio nell'affrontare la malattia.
ha risposto a 14 domande da parte di pazienti di MioDottore
Chiedo info circa esito di RM encefalo e rachide cervicale prescritta a mio padre,62 anni dopo episodi di cefalea e capogiri (ora rientrati)a seguito di riparazione valvola mitralica nel 2021,senza altre patologie pregresse o in atto. La RM eseguita con apparecchio da 1.5 Tesla, con frequenza 3D mprage recita: ''Sistema ventricolare in asse, normale per morfologia e dimensioni. DILATAZIONE DEGLI SPAZI SUBARACNOIDEI PIU' EVIDENTI NELLE REGIONI FRONTO-PARIETALI COME DA DISCRETA ATROFIA CEREBRALE CORTICALE. Normali le strutture degli angoli ponto-cerebellari. Non evidenti alterazioni delle rocche petrose RM rilevabili. Normale la regione sellare. Deviazione verso destra del setto nasale con lieve ipertrofia della mucosa nelle celle etmoidali anteriori di sinistra. Non segni di restrizione in Diffusione. Non aree di alterato segnale a livello del parenchima cerebrale. Dilatazione degli spazi perivascolari nelle regioni frontali.'' Per la rachide cervicale ''Iperlordosi Cervicale.Normale il volume dello speco vertebrale. Normale per conformazione e segnale il midollo spinale evidenziato fino a D4.Ipertrofia dei legamenti anteriori e posteriori dell'articolazione Atlo-Epistrofica che quasi lambiscono la superficie anteriore del midollo spinale. Da C5 a C7 segni di osteofitosi marginale anteriore e posteriore dei corpi vertebrali che determina un restringimento dei forami di congiunzione più a sinistra ed in maniera marcata a C5-C6. Agli stessi livelli i dischi intersomatici sono disidratati, ridotti in altezza e marcatamente protrusi posteriormente e verso i forami di congiunzione, più a C5-C6 ove il disco lambisce la superficie del midollo spinale''.
Dopo l'intervento ha accusato diversi episodi di INCUBI NOTTURNI, dopo visita psichiatrica si sta curando con EN che sembra averli debellati, lamenta poca concentrazione sul lavoro,ansia,irritabilità,e improvvisi sbalzi di umore questi sofferti fin da giovanissimo. Dorme meglio ma ci preoccupa tutto il resto descritto.
Emocromo, urine, vitamina B12 e folati nella norma. Valore TSH da stabilizzare. E' in cura per ipotiroidismo a seguito dell'intervento .
Assume da post intervento il Lixiana,Congescor,Cordarone,Tareg,Pantorc,Eutirox,Cardura,Absorcol prescrittigli dal cardiologo.
Il neurologo che lo ha visitato dopo la RM lo ha sottoposto ad un 1° test ha sentenziato:
'' L'esame obiettivo risulta nella norma.
ISI: 18 (media). ESSE: 9.
Diagnosi: ''Insonnia cronica in pz con disturbo d'ansia. Deficit cognitivi in fase di definizione diagnostica.
Consigliata visita neurologica per i disturbi cognitivi, sostituire EN con Rivotril massimo x 6 mesi, assumere Brintellix e Circadin RM con posologia da seguire''.
La mia domanda è: stando a quanto riferito, ci sono indizi che fanno propendere x per il morbo di Alzheimer o altra patologia degenerativa in atto, oppure il tutto dipende dal trauma improvviso e inatteso dell'intervento alla valvola mitralica? Grazie x la risposta.
Gli interventi cardiochirurgici possono "scombussolare" transitoriamente una persona con vari meccanismi . Per di più ansia e insonnia possono simulare o accentuare un eventuale minimo disturbo cognitivo. In questi casi la tattica migliore è quella di aspettare e osservare e nel frattempo curare quello che c'è sicuramente (come sta facendo il neurologo che lo ha in cura). E' anche importante non far capire al paziente che si è preoccupati per possibili problemi più gravi. Auguri
Buonasera dottori.
Sono una ragazza di 23 anni e 15 giorni fa ho effettuato una rm senza mdc ad encefalo e tronco encefalico per vertigini.
(Dove non è emerso nulla)
Da tre giorni mi capita di sentire formicolii in viso e mi sto spaventando molto
La rm di 15 giorni fa può ancora essere attendibile o è il caso di ripeterla per questa nuova sintomatologia ?
parli del nuovo problema col neurologo che le ha chiesto la prima risonanza. Auguri.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Neurologi con Previmedical a Roma
Neurologi con Unisalute a Roma
Neurologi con Blue Assistance a Roma
Neurologi con Fasi/Assidai a Roma
Neurologi con Fondo Est a Roma
Neurologi con Pronto-Care a Roma
Neurologi con Fasi Open a Roma
Neurologi con Generali ggl a Roma
Neurologi con Rbm salute a Roma
Neurologi con Coopsalute a Roma
Neurologi con My Assistance a Roma
Neurologi con Poste vita a Roma
Neurologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Neurologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)