Esperienze
Benvenuto
Sono Chiara Di Vanni
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità a Palermo
Specializzata con LODE in Terapia Sistemico Relazionale a Pisa
Terapeuta EMDR
Lavoro nell’ambito della Psicologia dal 2007. Inizialmente come tirocinante per l’Unità di Salute Mentale dell’Azienda USL di Pisa, dal 2009 presso il mio studio privato/associato SYNOPSIS: Centro di Psicologia Clinica e di Comunità di Pisa.
Una seduta con me ha la durata di un'ora e mezza, cadenza quindicinale, € 75 a oncontro.
Mi occupo di sostegno psicologico, counseling, psicoterapia, terapia di coppia e familiare. Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, pensiero ossessivo); elaborazione del lutto (perdite, divorzi, separazioni); disturbi depressivi (tristezza, apatia, insofferenza, abbassamento del tono dell’umore); difficoltà nello studio; disturbi della personalità (bipolare, schizofrenia, dipendenze).
Di seguito ho piacere di riportare alcune informazioni utili circa la terapia psicologica, adattabile in itinere in base all’evoluzione del trattamento.
La PSICOLOGIA è la disciplina che studia i processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l’uso del metodo scientifico. Tale studio riguarda: i processi cognitivi e intrapsichici dell’individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, i rapporti tra la persona e l’ambiente.
La MENTE UMANA (quale insieme delle funzioni superiori del cervello) si protegge da eccessive richieste o da esperienze troppo intense, quanto piuttosto dalla mancanza di stimoli, attivando meccanismi di difesa che coinvolgono la psiche. I meccanismi di difesa sono funzioni fondamentali per l’adattamento, per operare quell’indispensabile compromesso fra pulsione, passione, desiderio, morale e cultura di appartenenza.
Però, non sempre..
Se esposti a eventi eccessivamente traumatici, se sottoposti a lungo a piccole e costanti pressioni, a seguito di delusioni, rinunce, solitudine, cambiamenti incontrollabili o inattesi, cercando di difendersi, la psiche crea “muri” che rendono la vita un’esperienza opprimente e che attivano percorsi neuronali invalidanti, ripetitivi, ansiogeni, paradossali.
Obiettivo principe del COLLOQUIO PSICOLOGICO è la ricerca del benessere personale e/o il superamento di un periodo particolarmente stressante. La persona, la coppia o la famiglia viene accolta all’interno dello studio di psicologia che si offre come foglio bianco, contenitore attivo, modulatore. Un personale e privato spazio di espressione, comprensione e condivisione. Non è possibile descrivere e definire con certezza di cosa una persona possa avere bisogno per riacquistare una serena percezione di sé, un soddisfacente senso alla propria vita e una consapevole volontà, quanto piuttosto il tanto agognato “controllo”. Il lavoro psicologico prevede l’incontro tra un professionista Psicologo e un professionista di Se stesso (persona, coppia o sistema famiglia).
L’incontro con uno PSICOLOGO innesca un processo di cambiamento e crescita reciproca che rende competenti e consapevoli delle proprie possibilità e responsabilità. Viene approfondita la conoscenza di Sé stessi, si apprezza l’ascoltarsi e il fidarsi delle proprie attitudini. Si trae il meglio dal rispettarsi e amarsi. Nessuno ci conosce meglio di noi stessi, lo Psicologo unge i meccanismi, crea la possibilità di espandersi, superare, comprendere, accettare, evolvere. Lo Psicologo, oltre che dell’accoglienza e dell’ascolto, all’occorrenza si avvale di specifiche tecniche che consentono di indagare le relazioni attuali e passate, di sciogliere nodi dolorosi e smontare giochi ricorsivi.
APPROCCIO PERSONALE – La Ricomprensione
La pratica clinica implica che si mettano in gioco i saperi ottenuti dagli studi, dall’esperienza lavorativa e dalla pratica di vita che convergono nel momento in cui avviene l’incontro con l’altro. La persona è al centro della cura. Si innesca la costruzione di una autentica progettazione esistenziale che implica il superamento dei propri condizionamenti, il riconoscimento e la liberazione dai pregiudizi, una distinzione consapevole tra la propria volontà e le già interiorizzate indicazioni morali e culturali.
Durante i primi tre incontri, circa, la persona “svuota le tasche” raccontando di se, del suo passato, del suo presente, le aspettative future e l’immagine che ha di se stesso. Quando “tutto” sarà sul tavolo, capiremo insieme la necessità da soddisfare, come recuperare il filo conduttore e dove si annida la sensazione di senso che alimenta la vita. Decideremo insieme, a seguito della prima seduta, l’eventuale cadenza degli incontri in relazione al programma terapeutico e alle esigenze personali. Una seduta di psicoterapia ha la durata di un’ora circa e la frequenza potrà essere quindicinale o mensile.
INDIRIZZO DI SPECIALIZZAZIONE – Sistemico Relazionale
Sintomi e disagio del singolo individuo sono il risultato di un intersecarsi complesso tra esperienza soggettiva, qualità delle relazioni interpersonali più significative e capacità cognitive di autovalutazione. Da questi elementi inizia il percorso conoscitivo e si tracciano le linee guida della terapia.
TRA LE TECNICHE UTILIZZATE – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. È un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato, efficace nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze. La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.
Grazie per l'attenzione :)
Spero di conoscerti e ti auguro di risolvere positivamente il motivo del tuo disagio attuale.
Chiara Di Vanni
Altro
Sono Chiara Di Vanni
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità a Palermo
Specializzata con LODE in Terapia Sistemico Relazionale a Pisa
Terapeuta EMDR
Lavoro nell’ambito della Psicologia dal 2007. Inizialmente come tirocinante per l’Unità di Salute Mentale dell’Azienda USL di Pisa, dal 2009 presso il mio studio privato/associato SYNOPSIS: Centro di Psicologia Clinica e di Comunità di Pisa.
Una seduta con me ha la durata di un'ora e mezza, cadenza quindicinale, € 75 a oncontro.
Mi occupo di sostegno psicologico, counseling, psicoterapia, terapia di coppia e familiare. Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, pensiero ossessivo); elaborazione del lutto (perdite, divorzi, separazioni); disturbi depressivi (tristezza, apatia, insofferenza, abbassamento del tono dell’umore); difficoltà nello studio; disturbi della personalità (bipolare, schizofrenia, dipendenze).
Di seguito ho piacere di riportare alcune informazioni utili circa la terapia psicologica, adattabile in itinere in base all’evoluzione del trattamento.
La PSICOLOGIA è la disciplina che studia i processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l’uso del metodo scientifico. Tale studio riguarda: i processi cognitivi e intrapsichici dell’individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, i rapporti tra la persona e l’ambiente.
La MENTE UMANA (quale insieme delle funzioni superiori del cervello) si protegge da eccessive richieste o da esperienze troppo intense, quanto piuttosto dalla mancanza di stimoli, attivando meccanismi di difesa che coinvolgono la psiche. I meccanismi di difesa sono funzioni fondamentali per l’adattamento, per operare quell’indispensabile compromesso fra pulsione, passione, desiderio, morale e cultura di appartenenza.
Però, non sempre..
Se esposti a eventi eccessivamente traumatici, se sottoposti a lungo a piccole e costanti pressioni, a seguito di delusioni, rinunce, solitudine, cambiamenti incontrollabili o inattesi, cercando di difendersi, la psiche crea “muri” che rendono la vita un’esperienza opprimente e che attivano percorsi neuronali invalidanti, ripetitivi, ansiogeni, paradossali.
Obiettivo principe del COLLOQUIO PSICOLOGICO è la ricerca del benessere personale e/o il superamento di un periodo particolarmente stressante. La persona, la coppia o la famiglia viene accolta all’interno dello studio di psicologia che si offre come foglio bianco, contenitore attivo, modulatore. Un personale e privato spazio di espressione, comprensione e condivisione. Non è possibile descrivere e definire con certezza di cosa una persona possa avere bisogno per riacquistare una serena percezione di sé, un soddisfacente senso alla propria vita e una consapevole volontà, quanto piuttosto il tanto agognato “controllo”. Il lavoro psicologico prevede l’incontro tra un professionista Psicologo e un professionista di Se stesso (persona, coppia o sistema famiglia).
L’incontro con uno PSICOLOGO innesca un processo di cambiamento e crescita reciproca che rende competenti e consapevoli delle proprie possibilità e responsabilità. Viene approfondita la conoscenza di Sé stessi, si apprezza l’ascoltarsi e il fidarsi delle proprie attitudini. Si trae il meglio dal rispettarsi e amarsi. Nessuno ci conosce meglio di noi stessi, lo Psicologo unge i meccanismi, crea la possibilità di espandersi, superare, comprendere, accettare, evolvere. Lo Psicologo, oltre che dell’accoglienza e dell’ascolto, all’occorrenza si avvale di specifiche tecniche che consentono di indagare le relazioni attuali e passate, di sciogliere nodi dolorosi e smontare giochi ricorsivi.
APPROCCIO PERSONALE – La Ricomprensione
La pratica clinica implica che si mettano in gioco i saperi ottenuti dagli studi, dall’esperienza lavorativa e dalla pratica di vita che convergono nel momento in cui avviene l’incontro con l’altro. La persona è al centro della cura. Si innesca la costruzione di una autentica progettazione esistenziale che implica il superamento dei propri condizionamenti, il riconoscimento e la liberazione dai pregiudizi, una distinzione consapevole tra la propria volontà e le già interiorizzate indicazioni morali e culturali.
Durante i primi tre incontri, circa, la persona “svuota le tasche” raccontando di se, del suo passato, del suo presente, le aspettative future e l’immagine che ha di se stesso. Quando “tutto” sarà sul tavolo, capiremo insieme la necessità da soddisfare, come recuperare il filo conduttore e dove si annida la sensazione di senso che alimenta la vita. Decideremo insieme, a seguito della prima seduta, l’eventuale cadenza degli incontri in relazione al programma terapeutico e alle esigenze personali. Una seduta di psicoterapia ha la durata di un’ora circa e la frequenza potrà essere quindicinale o mensile.
INDIRIZZO DI SPECIALIZZAZIONE – Sistemico Relazionale
Sintomi e disagio del singolo individuo sono il risultato di un intersecarsi complesso tra esperienza soggettiva, qualità delle relazioni interpersonali più significative e capacità cognitive di autovalutazione. Da questi elementi inizia il percorso conoscitivo e si tracciano le linee guida della terapia.
TRA LE TECNICHE UTILIZZATE – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. È un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato, efficace nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze. La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.
Grazie per l'attenzione :)
Spero di conoscerti e ti auguro di risolvere positivamente il motivo del tuo disagio attuale.
Chiara Di Vanni
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePrestazioni e prezzi
Arteterapia
Somministrazione e interpretazione di test di intelligenza
Test psicologici
Test di valutazione della disabilità sociale
Test di valutazione del carico familiare e delle strategie di coping
+ 18 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
1 recensione
Punteggio generale
Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento.
Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Ordina recensioni per
V
vannozziclaudio
Molto accogliente e professionale. Mi sono trovato davvero a mio agio e ho risolto brevemente e con successo!!