Esperienze

sono una psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale i.f.
Il mio approccio è fondato sulla Evidance Based Therapy, ciò però non porta la terapia ad essere solo una custode di strumenti pratici ma si basa su ascolto attivo, alleanza terapeutica, comprensione degli stati emotivi interni anche attraverso l’osservazione del corpo, capacità di creare legami tra la sofferenza attuale e gli eventi di vita pregressi; aspetti fondamentali per permettere al paziente di stabilire insieme con il terapeuta degli obiettivi, trovando insieme dei metodi e lavorando sulle proprie risorse per poterli raggiungere.
Il lavoro terapeutico è finalizzato a permettere al paziente di diventare terapeuta di se stesso, con il proprio sforzo, la propria volontà, insieme al supporto del terapeuta, attraverso l'utilizzo del colloquio clinico, e dell'apprendimento di tecniche e metodi pratici e concreti per poter imparare a riconoscere e distinguere i propri stati emotivi, pensieri, situazioni, comportamenti; avere consapevolezza dei propri schemi di pensiero e meccanismi di mantenimento; ed imparare a gestire le proprie distorsioni cognitive che generano uno stato di sofferenza, nel breve, medio e lungo periodo.
Il lavoro da fare insieme è sul e con il dialogo, imparando ad aprirsi e a riconoscersi in maniera non giudicante, prestando attenzione in maniera consapevole a tutto ciò che è fuori e dentro di se, per arrivare ad un obiettivo comune che si traduce nel benessere grazie allo sviluppo delle proprie risorse.
Il mio approccio è integrato con strumenti di terapia metacognitiva ed ACT, ed utilizzo talvolta tecniche di rilassamento, Mindfulness, Training autogeno, terapie bottom-up, tecniche polivagali con attenzione al respiro, somministrazione di test, in base al tipo di sensibilità del paziente.

Oltre alla mia attività privata, lavoro come giudice onorario al Tribunale di sorveglianza di Napoli, e svolgo la mia professione anche all'interno di associazioni che si occupano di migranti, lavorando con pazienti ucraini fuggiti dalla guerra e donne vittime di tratta.
Per molto tempo ho lavorato in prima linea all'interno di centri antiviolenza, un ambito a cui mi sono molto dedicata, ed attualmente privatamente in studio ho continuato a seguire anche donne e bambini vittime di violenza.
Altro
Esperto in:
  • Mediatore familiare
  • Psicoterapia cognitivo comportamentale

Indirizzi (2)

Studio di Psicologia
Via Consalvo Carelli 7, Napoli


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Contanti, Bonifico, Bonifico istantaneo, + 3 Altro
081 1929..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €

Colloquio psicologico individuale

Colloquio psicoterapeutico • 60 € +3 Altro

Primo colloquio psicoterapeutico • 60 €

Psicoeducazione • 60 €

Psicoterapia cognitivo-comportamentale • 60 €


081 1929..... Mostra numero

Iban:
IT08W**********************

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico clinico

60 €

Consulenza online

60 €

Consulenza psicologica

60 €

Arteterapia

60 €

Primo colloquio psicoterapeutico

60 €

+ 16 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia consulenza psicologica

Professionale ed empatica, mi sono trovata molto bene.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Ottimo trattamento con massimo attenzione e puntualità.

V
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Ho avuto una serie di problemi che non riuscivo più ad inquadrare e che mi hanno creato una confusione tale da sentirmi sempre più persa. La dottoressa Carmen mi ha aiutata tantissimo a rendermi conto di cosa mi stesse accadendo e grazie al percorso con lei ora sto molto meglio. È una professionista molto attenta e mi ha fatto sentire subito a mio agio.
È entrata subito in sintonia con me senza farmi sentire mai giudicata. Non potrei che consigliarla a chiunque abbia bisogno e voglia di star bene.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Mi sono trovata molto bene con la dottoressa, professionale e attenta, ha saputo trovare la giusta chiave per aiutarmi.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Sono davvero soddisfatto del percorso che ho intrapreso con la Dottoressa Carmen. Fin dal primo incontro, mi sono sentito accolto e compreso, il che ha reso molto più semplice aprirmi su argomenti personali e delicati.

Uno dei pro dei nostri incontri è stata la sua capacità di ascoltare attentamente senza alcun giudizio, creando uno spazio sicuro dove poter esprimere liberamente le mie emozioni(era la mia prima esperienza, motivo per cui ero un po' titubante).

Puntuale e professionale, ha mostrato grande dedizione verso il suo lavoro e quindi il mio benessere, dedicando il giusto tempo e attenzione a ogni sessione.

consiglio vivamente la Dottoressa Carmen a chiunque stia cercando un supporto psicologico. Grazie a lei, ho fatto grandi progressi personali e ora mi sento molto più consapevole e sereno.

P
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

La dottoressa Carmen é molto attenta ai dettagli ed é riuscita ad ogni visita ad ascoltarmi con empatia ed attenzione. Mi sta aiutando a superare un periodo complicato e la consiglio assolutamente :)

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico individuale

Professionale ed empatica, la dottoressa Tedeschi è riuscita a creare un ottimo senso di fiducia e di un ambiente sicuro per me fin dal primo colloquio.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico clinico

La dottoressa Tedeschi mi è stata estremamente di aiuto. È professionale sotto ogni aspetto, competente, ma soprattutto disponibile e attenta al paziente, riuscendo, così, a far assumere alla terapia un significato tutto nuovo per me. La ringrazio profondamente.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicoterapeutico

Non pensavo mi fosse cosi utile, mi é stata veramente di aiuto!! Una professionista eccellente, non riesco a farne a meno!!

L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico clinico

Mi sono approcciato per la prima volta alla terapia individuale senza grande fiducia. Ma fortunatamente dopo alcune esperienze negative ho iniziato un percorso con Carmen. Da subito la natura e gli obbiettivi del rapporto sono stati chiari e il raggiungimento degli stessi mi è risultato naturale e senza sforzo. Partendo da una condizione depressiva che mi impediva di vivere la quotidianità e quindi rendeva impossibile la crescita sono arrivato a ritrovare la me stesso e la mia strada. Consiglio vivamente la terapia in generale, con un terapeuta degno di questo nome e Carmen è stata quella che mi ha fatto capire l'importanza di questo strumento.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 30 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno. Sono una ragazza abbastanza serena e pochissimo ansiosa in generale. Tuttavia ho delle fobie che non riesco a superare, ossia i pigiami e stare senza scarpe. Io non riesco ad indossare un pigiama da quando ho 7 anni, dunque da 20 anni anche in pieno inverno dormo in biancheria. Al momento vivo sola, ma anche vedere i miei familiari occasionalmente in pigiama mi angoscia. Al momento sento che la fobia si sta acutizzando e anche aver visto una mia amica tramite videochiamata in pigiama e con i capelli un po' spettinati mi ha fatto partire una crisi di panico fortissima fino ad arrivare a una nausea tremenda, tachicardia e giramenti di testa. L'altro problema riguarda la totale impossibilità a stare senza scarpe, ad eccezione di quando nuoto o quando faccio qualche esercizio in palestra. Anche in casa devo indossare le scarpe migliori a disposizione, allacciate, e il fatto di stare per un po' scalza la mattina mi fa salire l'ansia. Ho il terrore di andare a casa di persone che chiedono agli ospiti di togliere le scarpe e indossare delle ciabatte. Visto che la situazione sta diventando invalidante, cosa mi consigliate di fare? Una lunga analisi di 5 anni non ha di molto risolto le mie problematiche, tanto meno una più recente psicoterapia strategica.

gentile utente, lei parla di fobie specifiche che di fatti possono diventare sempre più invalidanti con il tempo. Ci sono diversi trattamenti per le fobie, ma innanzitutto è necessario capire da cosa derivano, quindi cosa significano ed hanno significato per lei le cose che teme e che le procurano ansia.
Potrebbe provare a farsi supportare da uno psicoterapeuta verso l'esposizione graduale, in cui pian piano lei riesce ad esporsi ad uno stimolo meno attivante fino ad arrivare a quello più attivante con il tempo.
Mi dispiace molto per ciò che scrive, immagino non debba essere semplice convivere con uno stato di perenne ansia anticipatoria.
Provi magari con una terapia cognitivo comportamentale, ma è importante e necessario che lei si faccia supportare in questo complesso percorso.
Un caro saluto, dott.ssa Carmen Tedeschi

Dott.ssa Carmen Tedeschi

Il mio ragazzo soffre di depressione da qualche anno ed è sotto terapia farmacologica da qualche mese. Stiamo insieme da circa un anno. È seguito anche da uno psicologo. La depressione gli ha portato un’importante apatia che si è intensificata negli ultimi mesi, l’ha portato a dire che mi amava meno ma che sapeva che io ero la persona giusta, che è felice con me e che vuole stare con me. Lo psicologo lo definisce una persona cinica, razionale, estremamente logica che non si lascia guidare dai sentimenti ma che li sopprime. All’inizio della relazione mi diceva che mi amava. Poi ha smesso. Qualche settimana fa ha detto che forse mi amava ancora perché i farmaci stavano facendo effetto. Qualche giorno fa gli ho chiesto se provasse ancora amore per me e mi aveva dato una non risposta, super razionale e logica. Lui è convinto di voler stare con me per una serie di ragioni, sa che sono la persona giusta ecc ecc. Mi ha anche detto che lo psicologo gli ha detto che deve “trovare una sua identità, trovare risposta a domande esistenziali come ad esempio che cos’è l’amore e maturare che questa è una relazione sana. Che l’incertezza è sbagliata”. Nella relazione precedente le emozioni erano più forti perché provava dipendenza per questa persona in quanto c’era e non c’era. Io invece ci sono sempre. Ho passato la notte a non dormire e piangere.
Io lo amo immensamente, credo che farei qualunque cosa per lui, mi prenderei anche la sua depressione e i farmaci pur di vederlo felice ma lui farebbe davvero lo stesso con me? Sto davvero vivendo questa relazione nella speranza che un giorno possa amarmi? Cosa devo fare per farmi amare? Cosa mi rimane di questo rapporto se non ho l’amore? Non so davvero come comportarmi e cosa fare, mi sento tremendamente in colpa ogni volta che ritorno sull’argomento “amore” perché lo metto in crisi ma ho bisogno di sentirmi amata.

Gentilissima,
purtroppo dobbiamo fare i conti con il fatto che non abbiamo alcun potere sugli altri, e che forse ciò che sta emergendo ora nella sua relazione e dentro di lei, sarebbe emerso comunque a prescindere dalla depressione del suo ragazzo. Da ciò che scrive immagino lei stia soffrendo molto, e mi dispiace davvero tanto per lei perchè capisco che non sentirsi amati e vivere in un' ambivalenza sentimentale possa essere davvero angosciante,
ma mi permetto di dirle che questo però dice qualcosa di lei, dei suoi bisogni e delle sue credenze profonde su stessa, gli altri e il mondo. Perchè sente così tanto il bisogno di essere amata dagli altri? cosa direbbe di lei il non essere amata dagli altri? perchè lei sarebbe disposta a prendere quel dolore pur di vedere felice lui?
sembra da ciò che scrive che lei ami più il suo ragazzo che se stessa, e questo di certo sarà una fonte di dolore continua, che si riverserà su ogni relazione presente e futura se non impara a riconoscere le cause profonde che la portano a stare così. Fare un percorso con uno psicoterapeuta potrebbe aiutarla a guardarsi un attimo dentro ed anche ad imparare ad essere più compassionevole con se stessa, che immagino abbia tante risorse e tante qualità per potersi meritare di star bene e di voler star bene.
L'amore degli altri ha senso solo se è accompagnato dall'amore per noi stessi, ma succede a volte che cresciamo con delle convinzioni errate su di noi che ci portano a ricercare l'appoggio all'esterno, e a diventare "vittime" di qualcosa che è fuori e dentro di noi.
Le mando un caro saluto, dott.ssa Carmen Tedeschi

Dott.ssa Carmen Tedeschi
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.