Esperienze
DSFAGIA
IPOACUSIA
VERTIGINI
ENDOSCOPIA PRIME VIE AEREE
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica • Da 80 €
Esame audiometrico • Da 100 €
Studio clinico • Da 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri otorinolaringoiatri nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri otorinolaringoiatri nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Carlo Scarzella? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,sono un ragazzo di 23 anni e da due mesi a questa parte ho il problema di orecchie tappate e vertigini/sbandamenti, inizio della storia 2 mesi fa: vado in un locale dove c'era la musica alta e sto lì per un po' di tempo il giorno dopo sento l'orecchio destro tappato e che mi fischia a distanza di tempo stessa cosa per il sinistro ma non sento dolore di alcun tipo,ho girato vari otorini dicendomi che io ci sento bene,fin quando arrivo all'ultimo otorino dove sono stato che mi dice ho un tappo di cerume e me lo rimuove,io gli chiedo come mai ancora sento fischi e click nell'orecchio,lui mi risponde che potrebbe dipende dalla mandibola, faccio una visita odontoiatrica e mi dicono che io chiudo molto bene la mandibola ma ho solo un problema di disallineamento dei denti e tensione muscolare,ho provato delle soluzioni a casa facendo suffumigi con olio di maleleuca e ginnastica tubarica e sento dei miglioramenti e dei liquidi che si muovono all'interno dell'orecchio come se fosse catarro, ma sento ancora questa sensazione di pienezza auricolare che è molto fastidiosa,quale è secondo voi la terapia giusta da fare adesso?
Il tappo andava comunque tolto prima, dell'esame audio. Doveva eseguire anche impedenzometria con valutazione timpanogramma, per evidenziare una componente congestizia tubarica.(in tal caso,sarebbe stata utile terapia steroidea per os e anche per uso topico, tramite docce nasali micronizzate).
Non escluderei il trauma acustico per la musica a volume alto, in tal caso l'esame audio lo confermerebbe con una caduta zonale sui 4000 hz
il medico mi ha prescritto amoxicillina per infezione vie urinaree, ma dopo 2 giorni che lo sto prendendo mi si e' gonfiato tantissimo un linfonodo sottomandibolare, e' normale ? non e' dolente, solo molto grosso visibilmente.
Il paziente necessita di:
esame obbiettivo cavo orale per escludere interessamento sbocchi
dotti salivari e denti e palpazione cutanea regione laterocervicale
controllo endoscopico rinofaringe ipofaringe
ecotomo laterocervicale sottomandibolare.
Inizierei, comunque, prima una terapia decongestionante steroidea per os e continuerei l'antibiotico, riservando l'approccio diagnostico, qualora terapia fallisse
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.