Sospetto di infarto: come evitarlo

Esperto Guidalberto GuidiCardiologia • 19 luglio 2016 • Commenti:

Diagnosi dell'infarto Miocardico: la TROPONINA 1

Nei giorni scorsi si sono moltiplicati gli articoli sui Media riguardo alla diagnosi precoce dell’Infarto del Cuore (Miocardico).

Molta attenzione è stata rivolta al dosaggio di un Marker importante, la TROPONINA 1, una proteina che viene rilasciata nel sangue circolante, quindi dosabile con un semplice prelievo, in caso di sofferenza o danno cellulare del cuore come nell’Infarto.

Chiarirei subito l’equivoco: non si tratta di un esame “contro l’infarto” come citato da La Stampa del 6 luglio 2016, cioè non è un esame di screening o di prevenzione per allertare chi è a rischio di infarto, nulla di tutto ciò.

È un esame invece utile per dirimere dubbi in caso di sospetto infarto in atto.

Infatti nelle fasi iniziali dell’Infarto l’elettrocardiogramma, esame fondamentale per la diagnosi, può risultare negativo e quindi sviare la diagnosi corretta.

In questo caso la presenza di TROPONINA 1 nel sangue può dirimere il dubbio e consentire l’intervento precoce e tempestivo del cardiologo per limitare al massimo i danni dell’Infarto.

Siamo sempre più sensibilizzati dai media sull’ Infarto, qualche consiglio per evitarlo?

Ogni anno circa 160.000 italiani vengono colpiti da infarto del miocardio. Il riconoscimento della patologia e il trattamento precoce dei soggetti colpiti hanno portato a una riduzione netta della mortalità e a un maggior numero di ritorni a una vita normale.

L’infarto determina una riduzione acuta del flusso di sangue ossigenato a una zona del cuore a causa di un coagulo di sangue che si forma spesso a livello di una placca aterosclerotica e porta a un danno del tessuto miocardico.

L’estensione e la gravità di questo danno dipendono da molti fattori: la sede della lesione, la durata dell’ischemia, l’eventuale conformazione anatomica delle coronarie, la presenza di fattori secondari come diabete e ipertensione, la possibilità di eseguire determinate terapie nel più breve tempo possibile.

Possiamo riconoscere dei sintomi sospetti? È importante riconoscere i sintomi e intervenire rapidamente.

La comparsa di un dolore toracico, associato o meno a sudorazione fredda e abbondante, con debolezza e affanno, deve portare immediatamente l’individuo a contattare il 118 per l’ambulanza, oppure a farsi portare all’ospedale più vicino.

Un dolore breve, una fitta o un dolore che cambia con i movimenti e con gli atti del respiro di solito non è sintomo di infarto. Il ricovero in una Unità Coronarica, la trombolisi o l’angioplastica negli individui colpiti da infarto del miocardio sono il trattamento più adeguato per questa grave malattia e per le sue complicanze.

Ma si può prevenire, in che modo?

Il controllo dei fattori di rischio, di cui mai troppo si sottolinea l’importanza, un buon rispetto delle prescrizioni dei farmaci, una riduzione degli eventi stressanti e un valido controllo cardiologico periodico portano l’individuo colpito da infarto al ritorno con soddisfazione a una vita normale, anche lavorativa.

Esperto

Guidalberto Guidi cardiologo, cardiochirurgo, medico dello sport Dr.

Prenota una visita Vedi il profilo

Commenti: (0)