Otorinolaringoiatria - articoli e consigli
-
Mal d'orecchio (Otalgia)
Esperto Fabio Colaboni • Otorinolaringoiatria • 15 dicembre 2016
Il “ mal d’orecchio ” o "otalgia" può manifestarsi con varie caratteristiche (intermittente, costante, sordo, lancinante, superficiale, profondo ecc.….), può irradiarsi nelle regioni vicine (collo, cranio,...
-
Deviazione del setto nasale
Esperto Fabio Colaboni • Otorinolaringoiatria • 15 dicembre 2016
Il naso rappresenta la prima via d’accesso dell’aria, da esso dipende il corretto funzionamento di tutto il sistema respiratorio e un’alterazione della sua funzione si riflette sul benessere dell’intero...
-
Tonsille e adenoidi
Esperto Fabio Colaboni • Otorinolaringoiatria • 15 dicembre 2016
Le Tonsille costituiscono strutture del sistema immunitario a difesa delle vie aeree superiori e sono organi linfatici situati nell'orofaringe insieme alle adenoidi. Svolgono un importante...
-
I turbinati nasali e la respirazione
Esperto Marino Leonardi • Otorinolaringoiatria • 23 novembre 2016
Il ruolo dei turbinati nell’ostruzione nasale e il loro trattamento I turbinati nasali sono delle strutture anatomiche alloggiate nelle pareti laterali delle fosse nasali, costituite da osso e...
-
Russamento e apnee - Roncopatia
Esperto Fabio Colaboni • Otorinolaringoiatria • 21 novembre 2016
Cos’è la roncopatia? Per "Roncopatia" o "Sindrome delle Apnee del Sonno", anche indicata come OSAHS dagli autori anglosassoni (Obstruction Sleep Apnea Hipopnea Syndrome)...
-
Tumori del cavo orale e tumore alla lingua: l’importanza della prevenzione
Esperto Marino Leonardi • Otorinolaringoiatria • 11 novembre 2016
Incidenza e fattori di rischio Il tumore del cavo orale (tumore alla bocca) e il tumore alla lingua sono due patologie molto serie e hanno un’incidenza di circa 4 casi ogni 100.000 abitanti nel nostro...
-
C’è un collegamento tra il diabete e le apnee notturne?
Esperto Francesco Peverini • Diabetologia, Otorinolaringoiatria • 11 novembre 2016
Sì, e si tratta di un collegamento ben dimostrato. Le apnee notturne sono strettamente connesse al diabete di tipo 2 e non intervenire per curare insieme queste due condizioni può causare altre gravi...
-
Labirintite: cos’è e come curarla
Otorinolaringoiatria • 25 ottobre 2016
La labirintite è l’infiammazione del labirinto, cioè della parte interna dell’orecchio. Questa si caratterizza per una perdita dell’equilibrio o una generale riduzione dell’udito (eacufene) e può colpire...
-
Rinite secca - cause, sintomi, cure
Otorinolaringoiatria • 7 settembre 2016
La grande diffusione dei climatizzatori in Italia negli ultimi anni e il loro sempre più inopportuno inutilizzo, ha portato all’aumento di una patologia fino a qualche anno fa pressoché sconosciuta, la...
-
Vertigini: la più comune è la vertigine posizionale parossistica benigna
Esperto Alberto Delfini • Otorinolaringoiatria • 16 maggio 2016
La vertigine è un’illusione spiacevole di movimento del corpo o dell’ambiente circostante dovuta a stimolazioni vestibolari, otticocinetiche e propriocettive in eccesso o in conflitto tra loro. La sensibilità...
Categorie
- Salute (3)
- Intrattenimento (3)
- Suggerimenti (2)
- Diario Di Una Studentessa Di Medicina (1)
Specializzazioni
- Psicologia (194)
- Odontoiatria (171)
- Nutrizione (152)
- Ginecologia (149)
- Fisioterapia (145)
- Endocrinologia (136)
- Urologia (57)
- Andrologia (45)
- Medicina Generale (35)
- Dietistica (33)
- Oncologia (20)
- Psicoterapia (19)
- Diabetologia (15)
- Reumatologia (13)
- Nefrologia (12)
- Pediatria (12)
- Otorinolaringoiatria (11)
- Neurologia (10)
- Dietetica (10)
- Osteopatia (9)
- Ostetricia (9)
- Psichiatria (8)
- Dermatologia (7)
- Cardiologia (6)
- Ortopedia (4)
- Chirurgia Generale (4)
- Gastroenterologia (4)
- Neurochirurgia (3)
- Proctologia (2)
- Podologia (2)
- Oftalmologia (2)
- Agopuntura (2)
- Medicina Estetica (2)
- Anestesia (2)
- Ortodonzia (2)
- Chirurgia Plastica (1)
- Allergologia (1)
- Chirurghi Maxillo Facciali (1)
- Medicina Dello Sport (1)
- Infettivologia (1)
- Medicina Del Lavoro (1)
- Altro