Distorsione alla caviglia: alcuni consigli utili per il primo soccorso
In Italia si contano in media 5000 casi di distorsione alla caviglia ogni anno, rendendo questa tipologia di distorsione una tra le più frequenti in assoluto. La distorsione alla caviglia può facilmente verificarsi in diverse occasioni, dalla vita quotidiana alle più disparate attività sportive o ludiche.
Di sicuro più di una volta avrete sentito che ”se ti sloghi una caviglia una volta, essa sarà più soggetta a successive slogature o distorsioni”. È vero solo se dopo la lesione non la sottoporrai ad un’adeguata riabilitazione, ma soprattutto se al momento della distorsione alla caviglia non seguirai alcuni piccoli accorgimenti (che aiuteranno a rendere più facile il processo di riabilitazione e la guarigione)..
Spesso la cura della distorsione alla caviglia finisce con l’applicazione di impacchi rinfrescanti e l’applicazione di vari gel.
I risultati collaterali di un intervento scorretto di auto-medicazione della caviglia possono essere diversi e niente affatto piacevoli: dolore costante, caviglia gonfia e rischio di incorrere in un’altra slogatura in futuro.
Cosa fare al momento della distorsione - il metodo R.I.C.E.
“R.I.C.E.” è un acronimo in Inglese che sta per:
-
Rest - “riposo”: astenersi da qualsiasi attività sportiva
-
Ice - “ghiaccio”: applicare immediatamente del ghiaccio sulla caviglia
-
Compression - “compressione”: applicare un tutore o un bendaggio sulla caviglia
-
Elevation - “elevazione”: se possibile, tenere la caviglia sopra il livello del corpo per favorire la riduzione dell’edema o di un eventuale ematoma.
Il R.I.C.E. è un protocollo semplicissimo, molto utilizzato nella medicina dello sport, per arginare la reazione infiammatoria in caso di infortunio e in alcuni casi meno gravi di distorsione alla caviglia, ha effetto risolutivo.
Altri consigli utili in caso di distorsione
Oltre al già citato metodo R.I.C.E. vi sono una serie di ulteriori accorgimenti e consigli utili che vi aiuteranno a prendervi cura al meglio della vostra caviglia a seguito di una distorsione:
-
Non posizionate il ghiaccio direttamente sulla caviglia: potreste incorrere in dolorose ustioni da freddo. Per questo motivo, ponete tra la caviglia gonfia e il ghiaccio una pezza o un asciugamano
-
È consigliabile far compiere il bendaggio da personale medico-sanitario esperto: un bendaggio fatto male potrebbe peggiorare ulteriormente i danni della distorsione.
-
Recatevi il prima possibile al pronto soccorso e sottoponetevi ai controlli necessari per per valutare al meglio il trauma e l’eventuale presenza di una frattura.
Quali sono i tempi di recupero per una distorsione della caviglia?
Distinguiamo tre diversi gradi di distorsione della caviglia in relazione alla gravità della lesione:
-
Distorsione di I grado: lesione parziale di un legamento, tumefazione, dolore.
-
Distorsione di II grado: lesione parziale di uno o più legamenti, tumefazione, dolore, instabilità articolare.
-
Distorsione di III grado: lesione totale di uno o più legamenti, tumefazione, dolore grave, instabilità articolare.
I tempi di recupero e guarigione di una distorsione alla caviglia possono variare da pochi giorni a circa un mese, a seconda della gravità della lesione. In ogni caso, la riabilitazione risulterà di fondamentale importanza per riprendere il tono muscolare, per rieducare il controllo neuromuscolare (propriocezione) della parte colpita e soprattutto per prevenire il rischio di fastidiose recidive.
Esperto
![](http://platform.docplanner.com/img/general/blog/author-placeholder.png?1743023774)