Come superare la paura di volare?

Psicologia • 10 marzo 2017 • Commenti:

Le statistiche dicono che almeno una persona su quattro ha paura di volare, una delle paure più comuni che può dipendere da fattori anche non legati al volo, come ad esempio la claustrofobia o la sensazione di impotenza. Spesso si possono temere attacchi di panico o ansia durante il volo, oppure incidenti tecnici o turbolenze. Ad ogni modo, se fai parte di quel 25% di persone che soffrono in aereo, eccoti alcuni consigli utili per superare la paura di volare.

Accettare e affrontare la paura

Molte persone non ammettono a se stesse e agli altri di essere spaventate all’idea di volare e trovano scuse per non prendere l'aereo preferendo altri mezzi di trasporto. Generalmente come si supera la paura? Innanzitutto è fondamentale riconoscerla ed accettarla, senza alibi o vergogna. Anche se ad alcune persone piace volare, la gran parte delle altre nasconde i propri sentimenti per paura del giudizio altrui. Per superare la paura di volare bisogna quindi per prima cosa ammettere di averla.

Capire la paura

Per affrontare la fobia di volare, è necessario comprendere le cause profonde: coloro che sono spaventati di volare spesso ammettono che il problema non risiede in un eventuale incidente aereo, ma nell'immaginarsi in un attacco di panico e ansia durante il viaggio, oppure nel sentirsi completamente privi di controllo rispetto agli eventi o ancora nella possibilità di un attacco di claustrofobia. Molti sviluppano la paura di volare dopo diversi viaggi in aereo e quindi provano spesso sentimenti di rimpianto o confusione. Per superare la paura di volare è quindi necessario concentrarsi sulle cause che la scatenano e adottare la terapia più adeguata.
In generale, bisogna cercare di evitare di viaggiare con l'immaginazione e di prefigurarsi tutte le possibilità negative relative al volo. Molte persone cominciano a sperimentare la paura addirittura settimane o mesi prima della data di partenza, iniziando a chiedersi “e se?” e immaginando catastrofi di diversa natura. Al contrario, è meglio concentrarsi per mantenere il contatto con la realtà e pensare a quello che è, piuttosto che a quello che potrebbe essere. Inoltre, continuare a evitare l'aereo può solo ad alimentare la fobia, creando un circolo vizioso dal quale diventa sempre più difficile uscire.

Consigli utili

Molte persone ricorrono ad alcol, farmaci o addirittura all'ipnosi per la paura di volare, ma questo non è un modo sano di affrontare il viaggio.

Ecco invece alcuni consigli su come superare la paura di volare:

  • separare la paura dal pericolo reale: quando si hanno delle fobie è facile confondere la realtà con la propria immaginazione e sentirsi in pericolo anche se non lo si è. Provare l'ansia del volo non significa trovarsi effettivamente in pericolo;

  • considerare l'evidenza: per quanto la paura non permetta di guardare alle statistiche con serenità, l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro in assoluto. Le possibilità di un incidente fatale in aereo sono una su sette milioni e, anche se è difficile da credere, ci sono più probabilità di essere colpiti da un fulmine, attaccati da uno squalo o cadere da una scala. Se non bastasse, i controlli di manutenzione su un aereo di linea hanno una durata di 12 ore per ogni ora di volo;

  • chiedere informazioni agli assistenti di volo: le hostess viaggiano quasi ogni giorno per gran parte della loro vita, sono quindi informate sui dettagli tecnici riguardanti l'aereo. In caso di dubbi su qualsiasi argomento legato al funzionamento del mezzo, chiedete informazioni e gli assistenti di volo sapranno tranquillizzarvi;

  • praticare tecniche di rilassamento: lo yoga, la visualizzazione positiva, la respirazione profonda possono aiutare il corpo a rilassarsi una volta compreso che non ci sono pericoli imminenti;

  • chiedere aiuto ad uno specialista: se il problema sembra insormontabile, si può consultare uno specialista per il trattamento delle fobie, il quale potrà consigliare una terapia contro la paura di volare;

  • pensare a ciò che si sta perdendo non volando: per alcuni volare vuol dire andare a trovare parenti, compagni o amici, per altri una possibilità di lavoro in un paese lontano, per altri ancora la libertà di vedere posti reconditi. Qualsiasi cosa ci sia dall'altra parte del mondo, volete davvero perdere la possibilità di vederlo, solo per non prendere un aereo?

La paura di volare è un problema che si può superare con impegno e determinazione, quindi zaino in spalla e buon viaggio!

Esperto

Vuoi un suggerimento medico? Contatta i nostri dottori!

Trova subito un dottore »

Commenti: (0)