Come gestire il disturbo bipolare?
Psicologia • 9 marzo 2017 • Commenti:
Il disturbo bipolare è una condizione cronica che può essere molto dolorosa per chi ne soffre e per le persone vicine, ma con cui si può imparare a convivere. Ecco qualche consiglio per farlo.
Vivere con il disturbo bipolare è possibile e la maggior parte dei malati ci riescono, con l'aiuto della terapia e delle persone che hanno intorno.
Imparare più possibile su questa malattia
Che tu sia bipolare o che lo sia un tuo caro, per prima cosa devi imparare più cose possibile su questa malattia. Devi chiederti, quindi, cos'è il disturbo bipolare. È una condizione cronica che porta chi ne soffre ad avere sbalzi di umore molto gravi, in particolare tra due estremi, la mania e la depressione:
-
durante gli episodi maniacali, una persona bipolare si sente piena di energie, irritabile, impaziente, eccessivamente ottimista, creativa e fiduciosa nelle sue capacità, al punto da assumere comportamenti rischiosi o propriamente disastrosi (come spendere somme enormi di denaro e lasciare il lavoro);
-
durante gli episodi depressivi, si sente invece stanchissima, priva di speranze, colpevole e disperata, al punto di avere pensieri suicidi e di non riuscire a compiere le più semplici azioni quotidiane, come lavarsi o cucinare un pasto;
-
chi soffre di disturbo bipolare può anche avere episodi di ipomania, cioè una versione un po' più lieve della mania, o episodi misti, caratterizzati da sentimenti tipici della depressione (disperazione, mancanza di speranze) e da altri tipici della mania (inquietudine, mancanza di concentrazione, iperattività).
Il trattamento del disturbo bipolare consiste principalmente nella combinazione tra terapia farmacologica e psicoterapia. La prima serve a tenere sotto controllo i sintomi, la seconda a rafforzare psicologicamente, in modo che il soggetto riesca ad avere a che fare con il disturbo bipolare e coi i suoi sintomi, autonomamente e in modo attivo, senza farsene travolgere.
Cosa puoi fare se sei bipolare
Ci sono molte cose che puoi fare per gestire il disturbo bipolare e imparare a conviverci tenendolo sotto controllo:
-
diventa un agente attivo della tua terapia, non subirla: parla con il tuo medico in modo da trovare la terapia farmacologica e psicologica migliore per te. Devi capire che la terapia cambierà con il tempo ed è normale che sia così, quindi è giusto chiedere che sia modificata se senti che non è più efficace;
-
cerca di capire cosa scatena i tuoi sintomi e a riconoscerli, ad esempio tenendo un diario in cui puoi scrivere ciò che ti butta giù e cosa invece ti rende euforico, ma anche come reagisci quando sei di un certo umore. In questo modo sai quali sono gli eventi che possono dare avvio a un cambiamento problematico di umore;
-
individua una serie di cose che ti fanno stare bene e usale quando serve. Ad esempio, molte persone si sentono meglio dopo aver fatto una bella dormita, dopo aver parlato con qualcuno, dopo aver fatto una camminata all'aperto o fatto attività fisica. Trova quello che fa per te e usalo come uno strumento per ritrovare il tuo benessere;
-
studia un piano di emergenza, per quelle occasioni in cui non sei in grado di cavartela da solo: crea una lista di contatti di emergenza e di modi in cui che venga gestito un momento difficile;
-
non isolarti e cerca di costruire nuove relazioni faccia a faccia: anche se disturbo bipolare e relazioni ti sembrano non andare d'accordo e ti sembra difficile, è importante per il tuo benessere;
-
costruisci una struttura nella tua vita e nella tua quotidianità, attraverso una routine che ti faccia bene e che coinvolga una giusta quantità di sonno, alimentazione sana e attività fisica.
Cosa puoi fare se una persona cara è bipolare
Vivere con una moglie bipolare, un marito, un fratello, una sorella, un amico e via dicendo, può essere difficile. Per vivere con una persona bipolare occorre saperla osservare per riconoscere i suoi sintomi, ma anche saperla ascoltare. Spesso le persone si sentono meglio solo per il fatto di essere ascoltate, ma non bisogna aver paura di chiamare aiuto quando il soggetto diventa impossibile da tenere sotto controllo, assumendo comportamenti pericolosi (per se stessa o per gli altri) o minacciosi.
Cerca di elaborare un piano condiviso per affrontare i periodi di depressione e di mania con la persona bipolare. Si sentirà supportata e avrà la sensazione di essere attiva nel gestire la sua malattia.
Esperto
