Esperienze

Ho conseguito la laurea triennale e l’abilitazione in logopedia presso l’università Federico II di Napoli il 22 ottobre 2019; sono iscritta all’ordine TSRM PSTRP NA AV BN CE con numero 1428.
Ho proseguito il mio percorso di studi frequentando un master universitario di primo livello in fisiopatologia, riabilitazione e didattica della voce cantata e recitata presso l’Università Federico II di Napoli (27/11/2020).
Ho conseguito l’attestato di Tutor DSA nel 2020 tramite il gruppo Fonikamente sotto la supervisione del Dott Di Somma.
Ho approfondito le mie conoscenze e competenze nel settore dell’analisi applicata del comportamento mediante la certificazione RBT, diventando tecnico del comportamento specializzato.
Sono terapista PROMPT (primo livello) e mi occupo di valutazione diagnosi e intervento miofunzionale orafacciale grazie al corso di formazione con la Dott.ssa Ferreira.
Svolgo la mia attività privatamente e mi occupo di prevenzione valutazione riabilitazione e counseling nell’ambito di patologie e disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (memoria- apprendimento).
Altro

Indirizzo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Carta di debito, Carta di credito, Bonifico, + 1 Altro
081 913..... Mostra numero
081 1855..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Primo colloquio logopedico

45 €

Riabilitazione logopedica

35 €

Riabilitazione vocale

35 €

Terapia miofunzionale

35 €

Test di valutazione per disturbi specifici dell'apprendimento

120 €

+1 prestazione

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
P
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Neuropsi.co • primo colloqu...Altroio logopedico Meno

Studio consigliato. La Dottoressa Saviano è molto in gamba e attenta.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Neuropsi.co • riabilitazio...Altrone logopedica Meno

La dott.ssa è molto preparata e ha empatia con i bambini. Il mio bambino ha raggiunto tantissimi obiettivi, tra cui una moltitudine di richieste. Ottima specialista. Anche per logopedia prompt.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Balbuzie

Il mio nipotino compirà 4 anni a gennaio 2025. Ha iniziato a parlare ad un anno e mezzo, ma verso i 2 anni è iniziata la balbuzie. Fino ai 3 anni circa è stata altalenante: a volte balbettava, altre no. Poi, durante la sua permanenza al centro estivo, quindi verso i 3 anni e mezzo, la balbuzie...Altro è molto peggiorata. E comunque non ha più smesso di balbettare. Lui non se ne accorge, la pediatra e le maestre di scuola dell'infanzia dicono che è una situazione passeggera,come d'altronde i suoi genitori. Io sono preoccupata perché ormai balbetta da 2 anni e la cosa non si risolve. Chiedo un parere ed un consiglio da voi esperti. Grazie infinite. Una nonna Meno

È comprensibile che lei sia preoccupata per la situazione del suo nipotino, ed è importante affrontare il tema con serenità e consapevolezza.

La balbuzie nei bambini in età prescolare è u...Altro
na situazione comune e può essere parte di un normale processo di sviluppo del linguaggio. A quest'età, i bambini stanno acquisendo rapidamente nuove competenze linguistiche, e il loro sistema neurologico e motorio può talvolta avere difficoltà a coordinare la produzione fluida delle parole. Questo fenomeno è noto come balbuzie evolutiva e spesso si risolve spontaneamente con il tempo, senza bisogno di interventi specifici.

Detto ciò, ci sono alcuni segnali che richiedono attenzione particolare:

La balbuzie persiste per più di 6-12 mesi senza miglioramenti significativi.
È presente una frequenza elevata o tensione fisica nel parlare .
Il bambino sembra mostrare frustrazione o disagio rispetto alla propria capacità di parlare, anche se lei riferisce che al momento non se ne accorge.
Visto che il suo nipotino balbetta da circa due anni senza segni di miglioramento, è consigliabile consultare un logopedista specializzato nella balbuzie infantile.

Alcuni consigli pratici nell’attesa di una valutazione professionale:

Creare un ambiente comunicativo rilassato: parlate con calma, ascoltandolo con pazienza e senza interromperlo o completare le sue frasi.
Evitate pressioni sul linguaggio e quindi non sottolineate il problema, non chiedetegli di parlare "più lentamente" o "meglio".
Date il buon esempio: parlate voi stessi con calma, usando frasi semplici e un tono rassicurante.

Le auguro il meglio per suo nipote e rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti o approfondimenti.

Con cordialità, Dott.ssa Anella Roberta Saviano Meno

Dott.ssa Anella Roberta Saviano

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.