Esperienze
Già Docente in numerosi Corsi di laurea e di specializzazione presso Sapienza Università di Roma. Responsabile scientifico, coordinatore e docente del Corso di Perfezionamento in Alimentazione in Età Pediatrica, nelle edizioni dalla 7a alla 14a.
Già Presidente dell’ECOG (European Childhood Obesity Group) e dell’EAPE (European Association for Paediatric Education), attualmente Componente dei Comitati Direttivi di SINUPE (Società Italiana di Nutrizione Pediatrica), SIMA (Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza) e socio onorario di varie Società Scientifiche. È stato Coordinatore della Sezione Trasversale “Età Evolutiva” della Revisione LARN 2014 (livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti per la Popolazione Italiana). Delegato SIP (Società Italiana Pediatria), SIPPS (Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale) e SIMA (Società Italiana Medicina dell’Adolescenza) in differenti occasioni a partire dal 2010, in qualità di esperto in nutrizione pediatrica, di riconosciuta rilevanza nazionale ed internazionale.
Esperto del Ministero della Salute per il Programma di ECM fino al 2013. Già componente del CNSA (Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare) del Ministero della Salute dal 2015 al 2018.
Invitato come esperto da vari programmi RAI, tra cui Radio3scienza, RaiNews24, Occhio alla Spesa (Rai1). Segue, come responsabile e/o esperto, alcuni siti web di colloquio con il pubblico sui temi dell’alimentazione pediatrica (http://alimentazionebambini.e-coop.it/; http://www.ok-salute.it/).
Parla e scrive correntemente inglese e spagnolo, a livello medio francese e tedesco.
Le aree di interesse prevalente sono la Pediatria Generale, l’Alimentazione Umana generale e quella Pediatrica in particolare, la Psicologia Infantile, l’Educazione/Didattica Pediatrica, l’Adolescentologia.”
Esperto in:
- Puericultura
Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica (descrizione) • 100 €
Consulenza online (descrizione) • 100 €
143 recensioni
Punteggio generale
Cerca nelle recensioni
Ordina recensioni per
Dottore scrupoloso ed empatico. Ci ha tolto ogni dubbio sullo stato di salute dei nostri bambini con spiegazioni semplici e mirate. Sempre gentile e sorridente non ha mai negato risposta ad ogni nostra domanda, anche la più semplice. Finalmente abbiamo trovato il pediatra che fa al caso nostro e che sicuramente potrà seguire i nostri bimbi nelle loro varie fasi di crescita.
Abbiamo accuratamente scelto il Prof Vania. Effettuata visita di controllo ma, soprattutto, consulenza per svezzamento del nostro bimbo di 5 mesi che dovremo iniziare a breve. Molto attento e scrupoloso, chiaro nelle spiegazioni. Consigliatissimo.
Il Prof. Vania è sempre molto disponibile e scrupoloso, lo raccomando
Conoscevo già il Professore e rivederlo mi ha fatto molto piacere, in primis per la sua professionalità, serietà e preparazione nonché per l'empatia che ha nei confronti dei bambini. Spiegazioni chiare e attenzione ai dettagli. Per me rimane confermato il migliore che abbia mai incontrato.
il dottore è stato gentilissimo e dettagliato nelle risposte.
Persona molto sensibile e gentile sia durante la nanmesi che durante tutta la visita stessa. Sicuramente tornermo dopo la cura per una seconda visita
Il professore è sempre disponibile e molto attento ai dettagli per la diagnosi. Siamo molto contenti
Il Prof. ha dedicato a noi e nostro figlio tempo, cura e attenzione, ci siamo sentiti accolti e compresi.
La visita meticolosa con indicazioni precise sul da farsi.
Non posso che essergli grata.
Il professore è una persona preparata, competente ed empatica. La visita è stata molto dettagliata e le spiegazioni precise . Soddisfatta
Il dott. Vania segue mio figlio da quando è nato 11 anni fa, ci ha sempre seguiti con massima attenzione, pazienza e disponibilità, non avrei potuto scegliere pediatra migliore.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buona Sera mio figlio oggi febbre alta 39 dato nurofen e dopo un oretta è scesa a 36 7...dopo un paio d'ore è nuovamente salita cosa posso fare? Grazie
Buonasera. La febbre è un meccanismo di difesa, ed è normale che finché la patologia che la causa è in corso risalga. Giusto l'uso di antipiretici, nei tempi e quantità corretti, ma ricordi che non...Altro

Buonasera, è stato prescritto a mio figlio una terapia con clenil e ventolin usando il distanziatore. Tra il ventolin e il clenil devo igienizzare il distanziatore ! Grazie
Buongiorno. Non è necessario igienizzare o lavare il distanziatore tra un farmaco e l'altro. Farlo al termine delle inalazioni è più che sufficiente

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.