Esperienze
Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita psichiatrica • 150 €
Visita psichiatrica di controllo • 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psichiatri nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 120 €
Prima visita psichiatrica • 120 €
Psicoterapia individuale • 90 € +7 Altro
Primo colloquio psicoterapeutico • 90 €
Psicoterapia di coppia • 120 €
Psicoterapia familiare • 120 €
Mostra tutte le prestazioniTieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita psichiatrica • 120 €
Visita psichiatrica di controllo • 90 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psichiatri nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita psichiatrica • 170 €
Visita psichiatrica di controllo • 130 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psichiatri nelle vicinanze15 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
S.B
Ottimo dottore più che dottore un amico che ti sa capire e sa consigliarti, e farti capire molte cose, assolutamente soddisfatto, grande persona
S
Mi sono sentito subito a mio agio. Sin dal primo incontro.
Nicole
Il dottore si è accorto che la mia terapia era del tutto sbagliata, sia in merito alla diagnosi sia in seguito a effetti collaterali gravi e invalidanti.
A livello umano è una persona amichevole e affettuosa, nonostante la giovane età è molto competente in un settore medico come la psichiatria che è piuttosto “soppressiva”.
È uno psichiatra serio che non abusa del suo potere.
Grazie di tutto
Andrea Rossi
Per una mia dipendenza ho avuto la fortuna di incontrare il dottore Andrea Turano. Sin dall'inizio ho trovato di fronte una persona pronta ad ascoltare la mia situazione. Non mi sono mai trovato in difficoltà ad esprimere le mie problematiche. Schietto, sincero, e ogni volta che sono uscito da un incontro mi sono sentito più forte e fiducioso. Continuerò a frequentarlo, e se posso spendere una parola, è quella di affidarsi a lui.
Paola
Professionista attento, puntuale, empatico, ti fa sentire “una persona” e non un paziente. Lo consiglierei a tutti ma soprattutto a chi ha necessità di un approccio più umano e meno “accademico”.
A.C.
È stato uno dei pochissimi psichiatri ad entrare in empatia con me e la mia malattia
Diana
Mi ha aiutata molto durante un periodo molto buio della mia vita, mi ha aiutato a vedere le cose sotto altri punti di vista che ignoravo totalmente. Una persona gentile ed empatica come poche, super raccomandato
Eleonora
Un professionista come ce ne sono pochi, mi ritengo fortunata ad averlo come Dottore:
Svolge il proprio lavoro con serietà, empatia, professionalità e umanità, mettendoti a tuo agio.
Grazie Andrea!
VALERIOQ
Simpatico giovane ma comunque molto preparato mi ha aiutato a superare i miei problemi
Cristiana
Per motivi lavorativi ho dovuto cambiare medico, con la preoccupazione di ripartire di nuovo per il mio percorso . Tutte le mie paure sparite già al primo incontro grazie alla disponibilità e alla cortesia ricevuta.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono una ragazza di 32 anni, 6 anni fa ho avuto una depressione ansiosa e sono stata curata con daparox e xanax, l'inizio è stato durissimo in quanto l'ansia si concentrava tutta sullo stomaco e dovetti andare anche da un gastroenterologo che mi dette anche una cura forte per lo stomaco in quanto non mangiavo più e vomitavo in continuazione, dopo un mese la situazione è migliorata, tolto xanax e cura dello stomaco, non ho più avuto episodi di ansia. Dopo 6 anni decido con il mio medico curante di iniziare la diminuzione di daparox. Dopo 4 mesi è tornata l'ansia e i problemi allo stomaco... 10 giorni fa il mio medico decide di aggiungere xanax e pantoprazolo. Sono passati 10 giorni di cura e la situazione è peggiorata soprattutto per quanto riguarda lo stomaco. Mi sveglio alle 3 e inizio con le forze di vomito senza buttare fuori nulla mi alzo molto stanca e dopo i pasti inizia il dolore allo stomaco e il senso di nausea. Ieri sono riandata dal mio medico curante che mi ha consigliato di prendere depakin chron prima di andare a letto e per lo stomaco nulla di più, è possibile che questo peggioramento sia dovuto all'aumento di daparox... che ne pensate?
Buongiorno. Posto il fatto che la diagnosi di disturbi psicosomatici deve avvenire sempre e solo per esclusione di altre malattie, e che quindi sarebbe consigliabile effettuare una visita presso un gastroenterologo, non mi sembra proprio il caso di assumere Depakin. Innanzitutto perché il quadro clinico non lo giustifica, e poi soprattutto perché è controindicato nelle donne in età fertile, per via dei suoi ben noti effetti teratogeni (può cioè causare anomalie e malformazioni al feto durante una gravidanza). Per la terapia psicofarmacologica meglio consultarsi col proprio psichiatra.
Buonasera, sono un ragazzo di 19 anni, a seguito di varie esperienze negative ho iniziato a soffrire di una tremenda ansia sociale che mi blocca ormai da un pò di mesi. Mi sono rivolto a uno specialista che prima mi ha fatto provare il mutabon e vedendo che non funzionava mi ha raddoppiato la dose ma non è cambiato nulla. Poi ci sono tornato e mi ha prescritto l'Ezequa (duloxetina) e se non dovesse funzionare dopo 20 giorni di raddoppiare la dose. Io mi fido del dottore però mi farebbe sicuramente piacere sentire ulteriori campane. Grazie e buonasera.
Buonasera, vista la giovane età sarebbe opportuno provare un percorso di natura psicoterapeutica prima di pensare di ricorrere ai farmaci, salvo che l'ansia non sia effettivamente paralizzante. In questo caso sarebbe bene affiancare l'uso di un ansiolitico a quello dell'antidepressivo, almeno nelle fasi iniziali (molti antidepressivi impiegano almeno 3 settimane per iniziare a dare effetti positivi).
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psichiatri con Previmedical a Roma
Psichiatri con Unisalute a Roma
Psichiatri con Blue Assistance a Roma
Psichiatri con Fasi/Assidai a Roma
Psichiatri con Fondo Est a Roma
Psichiatri con Pronto-Care a Roma
Psichiatri con Fasi Open a Roma
Psichiatri con Generali ggl a Roma
Psichiatri con Rbm salute a Roma
Psichiatri con Coopsalute a Roma
Psichiatri con Assirete a Roma
Psichiatri con My Assistance a Roma
Psichiatri con Poste vita a Roma
Psichiatri con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psichiatri con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)