Prenota su MioDottore
inattivo
Esperienze
Gia’ docente presso la scuola di specialita’ in urologia dell’ Universita’ di Padova e dell’ Universita’ di Brescia fino al 2010 ho svolto analogo incarico presso l’ Universita’ “Tor Vergata” di Roma dal 2013 a tutt’ oggi. Ho inoltre fatto parte del corpo docente dell’ European Board of Urology (EBU) e successivamente dell’ European School of Urology (ESU). Dal 2016 sono coordinatore del Dipartimento di Medicina dell’ Universita’ Internazionale della Pace (ONU) di Roma.
Tra gli anni ’80 e ’90 ho frequentato i reparti di urologia della Columbia University di New York e della University of Florida di Gainesville dove ho svolto attivita’ di ricerca e ho tenuto alcune letture. Nel 1990 mi sono perfezionato presso l’ Universita’ di Stoccarda e l’ Harvard University di Boston sulle tecniche di trattamento dei calcoli urinari; nel 1996 ho appreso presso l’ Universita’ di Lubecca i principi della chirurgia laparoscopica. Negli anni 1990-2000 ho frequentato come “visiting professor” i seguenti reparti di urologia: University of South California, Los Angeles(1993), University of Colorado Health Sciences Center, Denver (1996), Lahey Hitchcock Medical Center, Burlington-Boston (1997), Memorial Sloan Kattering Cancer Center, New York (1998), Mayo Clinic, Rochester (2000) e University of California, Los Angeles (2003).
Eletto nel 2009 membro del Comitato Scientifico della Societa’ Italiana di Urologia (SIU), ho fatto parte del consiglio direttivo della Societa’ Italiana di Laser in Medicina e Chirurgia (SILCM). Sono inoltre membro della Societa’ Italiana di Urologia e di Endourologia, della Societa’ Europea di Urologia (EAU) e della Societa’ Americana di Urologia (AUA). Nel 1996 e 2007 sono stato coautore delle lineee guida italiane per la calcolosi urinaria. Ho eseguito oltre1000 interventi di chirurgia urologica maggiore a cielo aperto ed in laparoscopia tra cui espianto laparoscopico di rene e trapianto renale. Svolgo, infine, routinariamente interventi endoscopici, utilizzando sorgenti galvaniche o laser ed endourologici con approccio percutaneo ed ureterorenoscopico
Esperto in:
- Urologia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima Visita • Da 130 €
Visita di controllo • Da 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri andrologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Prima Visita • Da 180 €
Visita di controllo • Da 130 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri andrologi nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Prof. Andrea Tasca? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Egregi Dottore, sono un uomo di 42 anni, ho effettuato un'ecografia addominale, con questo referto: "Reni di regolare morfologia e dimensioni, con normale rapporto cortico-midollare. In sede caliceale media destra si segnala formazione iperecogena, del diametro di circa 4mm, di verosimi...Altro
L' esame utile a definire la patologia è una TAC senza mdc. In caso di calcolosi (ipotesi piu' probabile) la densita' del calcolo potra' orientare sulla sua composizione e sul possibile successi...Altro
![Prof. Andrea Tasca](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e4519d/e4519daaa6725cddc0088062ba0e7047_80_square.jpg)
a seguito di biopsia alla prostata mi è stato riscontrato adenocarciroma prostatico di tipo acinare di grado 9 (4+5) sec.gleason score combinato:la neoplasia interessa circa il 50% del parenchima prostatico esaminato.la scintografia ossea in total body,la TC con e senza contrasto al torace addome...Altro
Gent. sig.re
la sua malattia è classificabile clinicamente come "ad alto rischio". Pur se non vi sono evidenze sulla maggior efficacia della terapia chirurgica (laparoscopica/robotica) rispetto al...Altro
![Prof. Andrea Tasca](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/e4519d/e4519daaa6725cddc0088062ba0e7047_80_square.jpg)
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.