Esperienze
Esperto in:
- Osteopatia Stomatognatica
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • Da 65 €
Visita osteopatica • Da 65 €
Prima visita osteopatica domiciliare (descrizione) • Da 75 €
Visita osteopatica domiciliare (descrizione) • Da 75 €
8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Monica P
Ho conosciuto la Dott.ssa Alessia tramite mio figlio nel 2020 ,avevo una infiammazione alla spalla che si diramava tra cervicale e braccio. Ho fatto con lei un ciclo di massaggi per togliere il dolore. Da quel momento è diventata parte integrante della "famiglia". Non prendo più bustine di aulin per la cervicale, sono rinata! Ovviamente una volta al mese faccio il trattamento, solo così riesco a stare bene e lei è eccezionale! Brava,cordiale,professionale, ascolta il tuo problema. Consiglio a occhi chiusi.
Irene
Ho avuto la mia prima esperienza con la dottoressa Alessia per una visita osteopatica e non avrei potuto desiderare di meglio. Fin dal primo momento, mi ha colpito la sua accoglienza calorosa e la sua capacità di mettere subito a proprio agio. Ha dedicato il tempo necessario ad ascoltare attentamente le mie problematiche, dimostrando un'empatia rara e una grande professionalità. Ogni passaggio è stato spiegato in modo chiaro e comprensibile, facendomi sentire coinvolto e consapevole del percorso che stavamo intraprendendo. Durante il trattamento, la dottoressa Alessia ha saputo combinare competenza e delicatezza, regalandomi un immediato senso di sollievo e benessere. Consiglio vivamente la dottoressa a chi cerca un'osteopata capace, attenta e davvero interessata al benessere dei suoi pazienti.
Dott.ssa Alessia Giosia
Ciao Irene, ti ringrazio di cuore per le tue parole così gentili! È stato un piacere aiutarti e sono felice che tu abbia trovato sollievo e benessere durante il trattamento. Il tuo feedback è per me motivo di grande soddisfazione e stimolo per continuare a dare il massimo per ogni paziente.
Silvana
Trattamento estremamente efficace in ambiente rilassante e accogliente. La dottoressa ha fornito spiegazioni chiare ed esaurienti. Sicuramente tornerò se ne avrò la necessità. Consigliatissimo!
Luce
Alessia super consigliata e molto professionale.
Dopo i suoi trattamenti ho riscontrato molti benefici. Super
Daria
Molto, preparata e professionale, mi ha aiutata a gestire e risolvere il dolore di tutti i miei problemi ortopedici .
Martina
Alessia è un'ottima professionista: puntuale e attenta alle esigenze del paziente. Consigliatissima!
Alice C.
La dott.ssa Giosia, oltre ad essere molto professionale, riesce a metterti a tuo agio e spiegare tutto in modo molto chiaro e efficace.
Onesta e in grado di darti consigli utili per fare degli esercizi anche in autonomia.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno
Ho poco più di trent’anni e soffro di vertigini e sbandamenti da più di un anno, dopo tantissime visite mediche da specialisti; analisi, risonanze, esclusioni e approfondimenti, ho scoperto essere una disfunzione del nervo vago dovuta alla tanta tensione accumulata e a uno stile di vita non propriamente adeguato.
Tuttavia, sono attualmente in cura da un Osteopata e devo dire che tutto sommato la situazione sembra essere leggermente migliorata.
Lui stesso mi ha confermato che parte del mio corpo era completamente bloccata, dallo stomaco al diaframma fino a salire al collo.
Il mio problema è che successivamente alla visita ho iniziato ad accusare un senso di malessere generale, con strane fitte al diaframma e al lato del cuore.
Mi sento particolarmente strana, seppur accuso molto meno le vertigini e gli sbandamenti.
Ora, il mio dottore mi dice che è tutto normale, e che il mio corpo si sta riadattando dopo due anni di blocco, ma sono molto preoccupata, soprattutto per queste fitte al lato del cuore , perciò volevo un parere anche da altri esperti.
Vi ringrazio molto in anticipo .
Ciao, capisco che tu possa essere preoccupata però quello che dice il tuo osteopata è vero, il tuo corpo sta subendo un processo di "riattivazione" e adattamento dopo un lungo periodo ti tensione/blocco muscolare. Dolore e strane sensazioni accadono spesso in seguito a trattamenti osteopatici soprattutto in situazioni di forte tensione muscolare o dei tessuti circostanti.
Le fitte diaframmatiche o quelle al lato del cuore potrebbero essere correlate alle forti tensioni presenti nella zona toracica e diaframmatica. Credo comunque che il tuo percorso osteopatico stia dando dei buoni risultati, i "nuovi" dolori che hai sentito dopo il trattamento di solito si attenuano/svaniscono in un paio di giorni dopo il trattamento. Comunque ti consiglio di tenere sempre aggiornato il tuo osteopata per quanto riguarda i tuoi sintomi, saprà sicuramente darti il consiglio giusto.
In particolare per le fitte se sono solo presenti sporadicamente e non sono presnti altri sintomi (dolore forte, respirazione alterata o senso di schiacciamento) potrebbe trattarsi solo di tensione muscolare o stress, ma se persistono o ti preoccupano molto consulta un cardiologo così che tu possa essere tranquilla.
Salve, mi spiegate in parole semplici quello che c'è scritto?
Richiesta
RMN LOMBOSACRALE.
Quesito diagnostico: lombalgia-stenosi canale lombare?
È stata eseguita indagine RM del rachide lombosacrale mediante acquisizione di sequenze sagittali STIR, T1 e T2 dipendenti, coronale e assiali T2 dipendenti mirate.
Il cono midollare, la cauda e il sacco durale presentano normale morfologia e segnale RM. I metameri vertebrali lombari sono correttamente allineati e mostrano riduzione della fisiologica lordosi.
Normali risultano i diametri del canale rachideo lombare. Non si sono apprezzate alterazioni focali del segnale RM intrinseco di significato patologico dei singoli metameri lombari
Si osservano iniziali fenomeni degenerativi osteoartrosici interapofisari e intersomatici, con associate iniziali
appuntimenti osteofitosici margino-somatici. In corrispondenza dello spazio intersomatico L5-S1 si osserva protrusione ad ampio raggio del disco, a cui si associa focalità erniaria sottolegamentosa migrata caudalmente in sede mediana-paramediana sinistra.
IL Referto della sua risonanza dice che:
- Normale morfologia: La parte inferiore del midollo spinale, il sacco che lo contiene e le radici nervose sono normali.
- Allineamento vertebrale: Le vertebre lombari sono allineate correttamente, ma la normale curvatura (lordosi) della schiena è ridotta.
- Canale lombare: Il canale dove passa il midollo spinale non presenta anomalie di dimensione.
- Non ci sono segni di danni alle vertebre
- Degenerazione iniziale: Ci sono segni di invecchiamento delle articolazioni tra le vertebre (osteoartrosi), con la formazione di piccole protuberanze ossee (osteofiti).
- Protrusione e ernia: A livello della vertebra L5-S1 (ultima vertebra lombare e prima sacrale), c'è una leggera protuberanza del disco intervertebrale e una piccola ernia che spinge verso il basso (caudalmente) e a sinistra.
Riassumendo il referto spiega che ci sono dei leggeri segni di invecchiamento e una piccola ernia del disco, questa potrebbe dare dolore o altri sintomi.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Osteopati con Previmedical a Milano
Osteopati con Unisalute a Milano
Osteopati con Fondo Est a Milano
Osteopati con Faschim a Milano
Osteopati con Casagit a Milano
Osteopati con Blue Assistance a Milano
Osteopati con Pronto-Care a Milano
Osteopati con My Assistance a Milano
Osteopati con Ente Mutuo a Milano
Osteopati con Fasi Open a Milano
Osteopati con Rbm salute a Milano
Osteopati con Assirete a Milano
Osteopati con Generali ggl a Milano
Osteopati con Onenet (AON) a Milano
Osteopati con Coopsalute a Milano
Osteopati con Fasi/Assidai a Milano
Altro (15)