Esperienze
Il mio hashtag è #vivimangiando perché sono fermamente convinto che la dieta non deve essere una privazione, ma un ritrovato benessere fisico e mentale.
La mia idea di dieta parte dalla conoscenza dei singoli alimenti e delle loro interazioni, fino a saperli combinare nel modo più corretto, dando spazio alla creatività e alla fantasia, superando tutte quelle che sono false credenze; la mia proposta vuole superare il solito piano alimentare noioso e restrittivo, ma vuole cercare di trovare il giusto equilibrio tra la sana alimentazione, la buona cucina e la convivialità, e perché no, avendo un occhio di riguardo anche per l'ambiente.
Esercito in regime di libera professione
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (5)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica (descrizione) • 110 €
Check up nutrizionale • 110 €
Controllo nutrizionale (descrizione) • 75 € +16 Altro
Educazione alimentare (descrizione) • 50 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 50 €
Analisi dello stato nutrizionale • 110 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 110 €
Analisi bioimpedenziometrica • 50 € +1 Altro
Visita di controllo • 75 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica (descrizione) • 110 €
Visita nutrizionistica • 100 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 50 €
Analisi della composizione corporea • 40 €
Analisi dello stato nutrizionale • 110 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
81 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Anna Crispino
Professionale…simpatico..spiega tutto alla perfezione….disponibile..ci siamo trovate veramente bene..
L.A
Grande professionista, alla mano. Consiglio a tutti di iniziare un percorso nutrizionale con lui.
Greta
Mi sto trovando molto bene! I risultati sono incoraggianti e il piano alimentare è sostenibile e per nulla restrittivo
Martina Colombo
molto preparato e chiaro, sa metterti subito a tuo agio
Nadia Papandreou.
Cordialita', semplici ed efficaci spiegazioni sui vari temi, iniezioni di fiducia per il proseguimento della cura.
MB
Competenza, preparazione e gentilezza dal parte del dottore e attenzione alle problematiche con proposte risolutive
Alba Chiara
Prima visita molto accurata. Il dottore è gentile, la sua professionalità è rassicurante, così come la precisione con cui illustra ogni aspetto della visita. Inoltre è stato disponibile ad ascoltare ogni mia esigenza.
Paola Guffanti
Professionalità, chiarezza e gentilezza contraddistinguono questo specialista. Attendo la dieta proposta per intraprendere una nuova alimentazione.
giulia cortese
Molto professionale, attento ai minimi dettagli e disponibile.
L.B.
Ottima spiegazione e ottimo approccio, nonostante fosse la prima volta tutto molto chiaro.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
salve sono un uomo di 43 anni , alto 1,67 e peso 50 kg sono magro e' vorei prendere un po di peso cosa devo fare
Buonasera, la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad uno specialista della nutrizione che la possa vedere e visitare in modo da approfondire il suo stato fisico e di salute. Una corretta anamnesi dello stile di vita e della sua alimentazione, seguita da una valutazione della composizione corporea, possono essere un ottimo punto di partenza per capire dove orientare il percorso: potrebbe necessitare di un piano alimentare personalizzato, associato magari ad un corretto piano di allenamento, in modo da aumentare la propria massa muscolare. Cordialmente
Sono una atleta di fitness e integro proteine in polvere alla mia consueta alimentazione. Le proteine che prendo contengono un complesso di enzimi digestivi tra cui la lattasi. Recentemente sono diventata intollerante al lattosio: è possibile che sia stato per colpa degli enzimi contenuti nelle proteine che hanno fatto si che il mio corpo non ne producesse più? Se si, sarebbe possibile (non prendendo più queste proteine) riabituare gradualmente il mio corpo al lattosio? E infine, c'è il rischio che succeda la stessa cosa eventualmente anche con gli altri enzimi contenuti come la lipasi? Grazie
Buonasera, l'intolleranza al lattosio è dovuta ad una incapacità di metabolizzare lo zucchero, per assenza di enzimi deputati a tale scopo, come la lattasi; è quindi in dubbio che il complesso enzimatico presente nelle proteine abbia causato in lei questa intolleranza. Come detto dai colleghi, è probabile che lei avesse già un'intolleranza al lattosio, e l'assunzione di proteine in polvere (normalmente derivate dal siero del latte) abbiano accentuato il fenomeno gradualmente fino a crearle fastidio.
E' possibile introdurre gradualmente il lattosio con i diversi alimenti, in funzione dal grado di intolleranza che ha sviluppato; inoltre, può essere valutata una eventuale integrazione proteica alternativa.
E' comunque consigliato ricorrere ad una visita specialistica per elaborare un piano alimentare ad hoc per la sua persona.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Nutrizionisti con Pronto-Care a Legnano
Nutrizionisti con Previmedical a Legnano
Nutrizionisti con Unisalute a Legnano
Nutrizionisti con Fasdac a Legnano
Nutrizionisti con Fasi Open a Legnano
Nutrizionisti con Blue Assistance a Legnano
Nutrizionisti con Faschim a Legnano
Nutrizionisti con Insieme Salute a Legnano
Nutrizionisti con Fondo Salute a Legnano
Altro (4)