Dr.
Alberto Corradi
Fisioterapista,
Osteopata
Psicologo
Altro
Castione de' Baratti 1 indirizzo
Esperienze
La mia formazione comprende vari corsi di approfondimento sulle manipolazioni vertebrali, sulla terapia manuale con il concetto Maitland (primo e secondo livello), sulla radiologia e sulla terapia manuale in generale. Il mio approccio terapeutico, per la mia formazione ed esperienza decennale, si basa su una visione olistica e integrata del benessere del paziente.
Credo fermamente che corpo e mente siano interconnessi e non possano essere trattati separatamente. Per questo motivo, offro un trattamento completo che considera tutti gli aspetti del benessere del paziente.
Ho accumulato una vasta esperienza lavorativa nell'ambito geriatrico, lavorando per molti anni in case di riposo.
Come ex sportivo di buon livello nel calcio a 5, comprendo bene le esigenze degli atleti.
Mi avvalgo della collaborazione di colleghi per la riabilitazione e ho lavorato in centri convenzionati, sviluppando ulteriormente le mie competenze in tale ambito.
Nel mio studio collaboro con un nutrizionista, integrando l'importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita sano nel mio approccio a 360 gradi.
Mi impegno a seguire i pazienti anche a casa, fornendo esercizi specifici e rimanendo sempre disponibile.
Da circa dieci anni mi dedico esclusivamente al trattamento dei pazienti nel mio studio, accumulando così un'esperienza diretta e continua nel fornire trattamenti personalizzati.
Come diceva Seneca, "Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto". Questa consapevolezza mi guida ogni giorno, sia nell'incoraggiare i pazienti a prendersi cura di sé stessi, sia nel trovare sempre il tempo per aggiornarmi e migliorare le mie competenze: ogni trattamento è un'opportunità per imparare e offrire il meglio di me stesso.
Il mio obiettivo è offrire un supporto completo e continuo, assicurandomi che ogni paziente riceva l'attenzione e la cura che merita.
Esperto in:
- Osteopatia
- Fisioterapia
Indirizzi (2)
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 40 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
43 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Alessandro
Ascolto attento del paziente e applicazione del trattamento con perizia ed efficacia. Ad ogni intervento precede una spiegazione dettagliata dello stato della parte interessata e del motivo dell'intervento. Professionista dotato di notevole empatia e disponibilità.
GM
Grande preparazione, professionalità e comprensione del paziente
NN
Iper professionale, puntale e bravissimo. Fa sentire il paziente a suo agio, capisce i punti su cui lavorare e li tratta con delicatezza, decisione e con ottimi risultati. Consigliatissimo
Paola F.
Un bravo professionista, gentile, cordiale
.Sono molto soddisfatta
Gianni F.
Impatto molto positivo molto gentile e preparato.Disponibile a chiarimenti in merito ai problemi del paziente.
Luigi
Ottimi risultati dopo 8 sedute di riabilitazione a seguito di intervento di protesi completa di anca.
Professionalità, competenza e simpatia contraddistinguono il dott. Alberto.
Alessio Chiriano
Serietà e professionalità nello svolgere il loro lavoro
Claudio
Ottimo trattamento molto disponibile e efficace. Consiglio
Luca
Persona competente e disponibile, ogni trattamento è sempre efficace
FP
Trovata molto bene e problemi risolti.consiglio molto.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottori. Il 17 giugno ho riportato una frattura composta del capitello radiale destro. L'11 luglio ho tolto il gesso ed iniziato a fare fisioterapia manuale. (8 sedute fino ad ora) Ad oggi ho recuperato l'estensione a 170 gradi
e la pronosupinazione, ma la flessione sotto i 90 gradi è limitata dal dolore.
Sono risultati accettabili? (Ho 45 anni).
C'è possibilità di un recupero totale?
Grazie
Buongiorno, grazie per aver condiviso la tua situazione. Considerando la natura della tua frattura composta del capitello radiale e il tempo trascorso dall'inizio della riabilitazione, i risultati che hai ottenuto finora sono positivi. Recuperare l'estensione a 170° e la prono-supinazione in poco più di un mese dalla rimozione del gesso è un segnale incoraggiante, specialmente dato che la flessione è spesso l'ultimo movimento a migliorare dopo una lesione di questo tipo. La limitazione della flessione sotto i 90° accompagnata dal dolore è abbastanza comune nelle fasi iniziali della riabilitazione, poiché i tessuti circostanti la frattura, come muscoli e tendini, stanno ancora recuperando e possono essere rigidi o infiammati. Inoltre, il tuo corpo sta ancora adattandosi alla rimozione del gesso e alla ripresa dei movimenti normali. È importante continuare con la fisioterapia, che è essenziale per migliorare gradualmente la flessibilità e la forza del gomito. Nella mia esperienza tecniche di terapia manuale con piccoli scivolamenti tra i capi articolari dell'articolazione possono portare a risultati soddisfacenti in breve tempo. Con il tempo, e man mano che il dolore diminuisce, è molto probabile che tu possa recuperare una gamma completa di movimenti, inclusa la flessione. A 45 anni, il tuo potenziale di recupero è buono, e anche se ci vorrà pazienza, la maggior parte delle persone con una condizione simile riesce a raggiungere un recupero funzionale soddisfacente. Il tuo fisioterapista potrà inoltre modificare gli esercizi e le tecniche in base ai tuoi progressi, assicurandosi che tu ottenga il miglior risultato possibile. In conclusione, sei sulla buona strada, e con costanza e perseveranza il recupero completo è assolutamente possibile. Se hai ulteriori domande o preoccupazioni, sarò felice di rispondere.
buongiorno sono una donna di 53 anni peso 62 kg il 26 luglio ho avuto un infortunio banale: messo male il piede . Frattura alla base del v metatarso piede destro, composta. L'ortopedico del PS pur dicendomi che trattasi di una piccola frattura .In effetti dopo l'accaduto non ho accusato dolore, muovevo bene il piede. si era solo gonfiato, mi ha ingessato con prognosi di 30 giorni senza carico e al 25° carico tallone. Sono una sportiva cammino molto e anche in montagna . E faccio una vita che mi impedisce tempi lunghi di riposo. il 28 agosto devo togliere il gesso. Chiedo gentilmente, se sottinteso la negatività dell'esità del RX , posso riprendere a camminare o devo fare per forza una fisioterapia .Potrò tornare a camminare in montagna? grazie
Buongiorno,
la frattura del quinto metatarso è un infortunio relativamente comune, e la gestione iniziale, come il riposo e l'immobilizzazione con il gesso, è fondamentale per permettere la guarigione ossea. È positivo che lei non abbia avvertito dolore significativo e che la frattura sia stata composta. Tuttavia, anche se si tratta di una "piccola frattura", il processo di guarigione ossea richiede comunque un certo periodo di immobilizzazione e un graduale ritorno all'attività fisica. Alla rimozione del gesso, il 28 agosto, il medico valuterà la guarigione della frattura attraverso l'RX. Se l'esito è positivo, cioè se la frattura è ben consolidata, sarà possibile iniziare a riprendere l'attività fisica. Tuttavia, è importante farlo in modo graduale. Nonostante la voglia di tornare subito a camminare e fare attività in montagna, è essenziale permettere al piede di riadattarsi al carico e al movimento.
Ecco alcune considerazioni importanti:
1. Fisioterapia:
- Anche se l'RX mostra una buona guarigione, la fisioterapia è fortemente raccomandata. Questo per diversi motivi:
- **Recupero della mobilità:** Dopo un periodo di immobilizzazione, è normale che l'articolazione e i muscoli attorno al piede siano rigidi e deboli. La fisioterapia aiuterà a recuperare la piena mobilità e a rinforzare i muscoli.
- **Prevenzione di recidive:** Un programma di fisioterapia può ridurre il rischio di future distorsioni o fratture, migliorando la stabilità e la forza del piede e della caviglia.
- **Ritorno sicuro all'attività:** Un fisioterapista può guidarla in un percorso di recupero personalizzato, gradualmente aumentando il carico e l'intensità dell'attività fisica in modo sicuro.
2. **Ritorno all'attività fisica e camminata in montagna:
** Prima di riprendere a camminare in montagna, che comporta superfici irregolari e un carico maggiore sul piede, è essenziale assicurarsi che la forza, la stabilità e la resistenza del piede siano adeguate. Dopo la rimozione del gesso, sarà probabilmente necessario un periodo di recupero con attività a basso impatto, come la camminata su superfici piane, prima di affrontare terreni più impegnativi.
3. **Ascoltare il proprio corpo:
** Anche dopo la rimozione del gesso e l'eventuale fisioterapia, è importante ascoltare i segnali del proprio corpo. Se avverte dolore, gonfiore o affaticamento, è consigliabile ridurre l'attività e consultare il medico o il fisioterapista. In conclusione, la fisioterapia non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per garantire un recupero completo e sicuro. Potrà sicuramente tornare a camminare in montagna, ma è importante farlo con cautela e seguendo un piano di recupero adeguato. Le auguro una pronta guarigione e un buon ritorno alle sue attività preferite.
Cordiali saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Dorsopatia a Castione de' Baratti
Cefalea a Castione de' Baratti
Contrattura a Castione de' Baratti
Brachialgia a Castione de' Baratti
Gonartrosi (artrosi del ginocchio) a Castione de' Baratti
Coxartrosi (artrosi dell'anca) a Castione de' Baratti
Lombosciatalgia a Castione de' Baratti
Mal di schiena a Castione de' Baratti
Osteoartrite a Castione de' Baratti
Poliartrite a Castione de' Baratti
Altro (5)Fisioterapisti con Poste vita a Castione de' Baratti
Fisioterapisti con Poste assicura a Castione de' Baratti
Fisioterapisti con Poste Assicura Collettive a Castione de' Baratti
Fisioterapisti con Poste Assicura Individuali a Castione de' Baratti
Fisioterapisti con Poste in salute a Castione de' Baratti
Fisioterapisti con Poste Fondo Salute a Castione de' Baratti
Altro (1)