Esperienze
Aiutare le persone a ritrovare il loro benessere dando il giusto peso alla parola fitness è il mio focus, fare in modo che diventi anche il loro è la mia soddisfazione.
Non solo dieta, non solo allenamento ma una visione a 360 gradi dello stile di vita, per un continuo e costante miglioramento.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Prima visita nutrizionale • 60 €
Analisi dello stato nutrizionale • 35 € +2 Altro
Dieta vegana • 60 €
Visita nutrizionale di controllo • 40 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
50 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
RICCARDO TOMMY
MOLTO PREPARATA, E SINCERAMENTE NON SEMBRA NEANCHE DI FARE UNA DIETA, PERCHÉ TI FA MANGIARE BENE....
Sabrina
Dottoressa Molto cortese , preparata
e molto disponibile. Ambiente molto pulito. Consiglio a chiunque voglia intraprendere questo percorso.
Antonella
Molto professionale. Attenzione, cordialità e puntualita negli appuntamenti. Ottima esperienza al 100%
Carla Ferrari
Professionalità, cortesia serietà e disponibilità per qualunque dubbio abbia avuto inoltre sempre gentile
Veronica
Gentile, professionale, puntuale e disponibile sugli orari! Mi ha dimostrato che le sue non sono diete, ma consigli di stili di vita oltre che nutrizionali. Inizieremo un percorso con diverse soluzioni adatte al mio stile di vita.. Consigliatissima!
Stefania
grazie alla dottoressa ho riscoperto la voglia di vincere
mi aiuta a lavorare psicologicamente sulla mia errata alimentazione
Paziente
Professionalità, gentilezza. Puntualità. Mette a proprio agio il paziente. Consiglio vivamente. Personalmente mi trovo benissimo sono soddisfatta motivata
P. C.
Niente da eccepire. Massima cortesia e disponibilità. Puntualità della visita. Molto competente nell'ascoltare il paziente e nello spiegare lo svolgimento della visita.
Barbara P
Non posso che essere soddisfatta, puntuale, gentilissima e disponibile. C’è stata da subito empatia. Una persona attenta, ascolta e riesce in modo semplice a spiegare eventuali dubbi, mi ha messo da subito a mio agio creando un clima confidenziale senza per questo perdere di professionalità.
Alessia
Ho da poco iniziato un percorso con la Dott.ssa Meconi. Empatica e davvero competente. Chiara nelle spiegazioni e ascolta con attenzione. La consiglio vivamente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 46 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve! Avrei bisogno di un consiglio. Ho fatto una dieta ipocalorica (1600 kcal) con un apporto proteico di 120g (peso 60 kg), 160g di carb (quindi neanche troppo bassi) e 54g di grassi, tutto ciò per poco più di un mese. Mi allenavo a casa 4/5 giorni a settimana. Prima di questa dieta non ne seguiva una specifica, ma semplicemente contavo le calorie giornaliere che assumevo e rimanevo sempre intorno ai 1600/1700 (lo facevo solo ed esclusivamente per imparare a bilanciare i macro in ogni pasto). Il mio fabbisogno calorico quotidiano attualmente è di 1800/1900, ma vorrei iniziare ad andare in palestra per mettere massa (sono normopeso, massa grassa intorno ai 21-23%), ciò vuol dire che dovrò anche andare in un surplus calorico. Non sono un medico, ma sono sicura del fatto che possa far male al mio metabolismo saltare da un deficit di 1600 kcal a 2200 di surplus (circa) senza ritornare prima ad un numero di calorie ritenuto ''normale''. La mia domanda quindi sarebbe, devo per forza fare un reset metabolico concentrandomi sull'aumento dei carboidrati e lasciando ai grammi attuali le proteine e i grassi oppure posso aumentare tutti e 3 GRADUALMENTE aggiungendo 100 kcal a settimana (suddivisi in carboidrati, proteine, grassi)?
Non chiedo di avere tutti i dettagli possibili che si possono avere andando a fare un visita da un nutrizionista, ho solo bisogno di un riferimento per capire anche a grandi linee che fare. So che un ottima soluzione sarebbe quella di andarci, ma purtroppo sono una studentessa fuorisede che non lavora, non me lo posso permettere.
Buonasera, in linea generale il surplus calorico va calibrato di volta in volta per capire cosa succede. Non andrei in surplus ma passerei per una normocalorica e poi aggiungere 200kcal max a giorni alterni.
Occhio alle proteine, ne stai assumendo troppe 2g per kg sono troppe, i calcoli di fanno diversamente.
Per ulteriori informazioni resto a disposizione.
Buona serata
Salve, problema. Ho mangiato, non accorgendomene, del cibo decongelato e congelato. Spiego: avevo comprato degli spiedini di gamberi, e non mi sono accorta che il prodotto era decongelato. Tornata a casa l'ho messo al congelatore, e stasera li ho cotti al forno e mangiati. Solo dopo mi sono accorta che sull'etichetta c'era la dicitura prodotto decongelato. Ora che succedera'?
Se il tempo trascorso e esiguo non ci sarà stato tempo per eventuali batteri di replicare, quando la temperatura è compresa tra zero e 4 gradi la replicazione è lentissima se non arrestata.
La cosa fondamentale è la cottura prima del consumo.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.