Esperienze
Da sempre sono stata mossa dalla grande passione per tutto ciò che riguardava la disciplina della Psicologia e per questo ho maturato un costante interesse che poi mi ha portato a scegliere l'Interfacoltà di Medicina e Chirurgia e Psicologia presso l'Università di Perugia.
Successivamente mossa dal desiderio di crescere a formarmi ancora di più ho intrapreso a Firenze la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (IPSICO) che completa la mia carriera decennale di formazione e mi permette di intraprendere percorsi che possono essere maggiormente strutturati, profondi e duraturi.
Una domanda che è bene porsi prima di intraprendere un percorso così bello quanto importante è:
CHE COS'E' LA PSICOTERAPIA E PERCHE' INIZIARE?
A volte è necessario e vitale un percorso che vada più in profondità e che sappia accompagnare la persona per tutto il tempo che necessita in base ai suoi veri ed autentici bisogni. Non è un semplice supporto ma è quel percorso introspettivo in cui una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo di persone incontra uno psicoterapeuta con l’obiettivo di superare un blocco interno che impedisce a ciascuno di svolgere una vita completa ed appagante. Può trattarsi di un blocco emotivo che si ripercuote sul piano del comportamento, delle relazioni, del lavoro, ma in ogni caso si tratta di una condizione esistenziale che limita in modo significativo la capacità di utilizzare a pieno le proprie risorse, capacità, potenzialità e quindi soddisfare i bisogni più importanti di quella persona.
A differenza dello stereotipo sociale, la psicoterapia non è solo un intervento sul disagio ma è anche una grande opportunità di crescita, è un processo di comprensione di sé, di come si da significato alla realtà e a sé.
Ognuno di noi tende infatti a confermare degli schemi mentali interiorizzati su se stessi e gli altri, che attivano dei comportamenti coerenti con questi criteri di valutazione, senza darsi l’opportunità di cogliere il significato autentico di quello che si prova veramente. Si tende dunque ad attivare dei modi di fare automatici come frutto di pensieri automatici che possono limitare il modo di rapportarsi a sé, alla vita, agli altri.
In seguito illustrerò brevemente le caratteristiche dell'Approccio a cui faccio riferimento.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC) come suggerisce il termine, combina due forme di terapia estremamente efficaci:
- La terapia comportamentale: aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona ha in tali circostanze, mediante l’apprendimento di nuove modalità di reazione. Aiuta inoltre a rilassare mente e corpo, così da sentirsi meglio e poter riflettere e prendere decisioni in maniera più lucida.
- La terapia cognitiva: aiuta ad individuare certi pensieri ricorrenti, certi schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà, che sono concomitanti alle forti e persistenti emozioni negative che vengono percepite come sintomi e ne sono la causa, a correggerli, ad arricchirli, ad integrarli con altri pensieri più oggettivi, o comunque più funzionali al benessere della persona.
Quando sono combinate nella psicoterapia cognitivo comportamentale, queste due forme di trattamento diventano un potente strumento per risolvere in tempi brevi forti disagi psicologici.
Concludendo, la psicoterapia cognitivo comportamentale sta assumendo il ruolo di trattamento psicologico d’elezione per la stragrande maggioranza dei problemi psicologici e psichiatrici, spesso con efficacia nettamente superiore agli psicofarmaci.
Esperto in:
- Psicologia Clinica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 50 €
La conferma della prenotazione avverrà a seguito del pagamento, da effettuarsi tamite i canali che la dottessa comunicherà al paziente via e.mail o telefonicamente. Verrà inoltre concordata la modalità con la quale si effettuerà la consultazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 50 €
Colloquio psicologico • 50 €
Mindfulness • 50 € +5 Altro
Psicoterapia individuale • 50 €
Psicoterapia infantile • 50 €
Sostegno alla genitorialità • 50 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi clinici nelle vicinanze7 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
D.P.
Accoglienza, gentilezza e preparazione i punti di forza. La dott.ssa mi ha supportato e accompagnato con professionalità ed umanità nel percorso psicologico con lei intrapreso ottenendone un riscontro molto positivo. La ringrazio per la disponibilità e l'empatia dimostratami per tutto il percorso. Assolutamente consigliata!
E.M.
La dottoressa ha modi gentili e ha saputo mettermi a mio agio fin da subito ascoltandomi e lasciandomi il tempo per riflettere. Il percorso fatto insieme mi ha aiutata a superare un periodo molto delicato della mia vita.
Anna Chiara Mancini
Professionalità e attenzione ai pazienti.
Scrupolosa, ottica capacità di ascolto.
Utilizzo di un linguaggio appropriato e capacità di far sentire a proprio agio.
Daniela Becchetti
Dottoressa di alta professionalità.Psicologa attenta ai bisogni del paziente dal punto di vista clinico che umano.
E.F
Mi sono trovata benissimo ed a mio agio da subito con la Dottoressa. Molto competente e professionale
Laura
Mi sono sentita subito a mio agio con la dottoressa, volevo essere ascoltata e in lei ho trovato questa disponibilita’. La sua professionalità è’ passata anche attraverso il fatto che non mi sia mai sentita giudicata. E’ stato bello sentirmi bene e capire che è’ iniziato un rapporto di reciproca fiducia e pazienza.
Guendalina
Dottoressa preparata e Professionale!
Mette a proprio agio il paziente con molta naturalezza! Molto Brava!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
buona sera in passato ho fatto uso di lexotan per curare una fobia, ora trovandomi in uno stato di pre-depressione, a mio avviso, ho chiesto al medico curante (specialista anche in neurologia) se devo assumere di nuovo il citato farmaco, mi ha detto che non è indicato nei casi di depressione, mi ha consigliato il remeron, che però mia madre 2 anni fa ha dovuto sospendere per effetti collaterali pesanti. chiedo gentilmente il Suo parere in merito. Grazie
Gentile Utente, oltre all'aspetto farmacologico valuterei la possibilità di considerare un aiuto psicologico per questo stato che Lei definisce pre-depressione così da poter individuare i fattori che la portano a vivere certe esperienze interne.
L'unione dei due aiuti (farmaci e supporto) secondo me è il miglior progetto. Considerando che gradualmente potrebbe arrivare a scalare i farmaci fino ad eliminarli se il suo medico è d'accordo.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Valentina Carloni
Al mattino mi sento sempre ansiosa non riesco a calmarmi grazie
Gentile Utente,
per poter capire il perchè di queste sensazioni sarebbe utile avere più informazioni. Da quanto tempo avverte questa ansia?
Le consiglio di parlarne con un professionista, se è anche psicoterapeuta sarebbe meglio.
Cordiali saluti
Dott.ssa Valentina Carloni
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Dipendenza affettiva a Perugia
Disturbo d'ansia generalizzato a Perugia
Disturbo ossessivocompulsivo a Perugia
Disturbo post traumatico da stress a Perugia
Difficoltà relazionali a Perugia
Disturbo di personalità a Perugia
Disturbi psicosomatici a Perugia
Problemi comportamentali a Perugia
Altro (14)