Tac polso

La TAC del polso è un esame diagnostico avanzato che utilizza la tomografia computerizzata per ottenere immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli del polso. Questo esame è fondamentale per la diagnosi accurata di fratture, lesioni ai legamenti, artrite e altre patologie che possono compromettere la funzionalità del polso. Grazie alla sua elevata precisione, la TAC del polso permette ai medici di pianificare trattamenti mirati e interventi chirurgici, migliorando significativamente le possibilità di recupero e la qualità della vita dei pazienti.

Service photo

A cosa serve la TAC del polso?

La TAC del polso viene utilizzata per diagnosticare e valutare diverse condizioni patologiche del polso e delle strutture circostanti. Questo esame è particolarmente utile per identificare fratture ossee, lesioni dei tessuti molli, infiammazioni, infezioni e anomalie congenite. Inoltre, la TAC del polso può essere impiegata per pianificare interventi chirurgici, monitorare la guarigione post-operatoria e valutare l'efficacia di trattamenti terapeutici. Grazie alla sua alta risoluzione, questo esame fornisce immagini dettagliate che aiutano i medici a formulare diagnosi accurate e a sviluppare piani di trattamento appropriati.

Come funziona la TAC del polso?

La TAC del polso utilizza una serie di raggi X per creare immagini dettagliate delle ossa, dei tendini, dei legamenti e dei tessuti molli del polso. Durante l'esame, il polso viene posizionato su un supporto speciale e il paziente deve rimanere immobile. Le immagini ottenute vengono poi elaborate da un computer per fornire una visione tridimensionale della struttura interna del polso. Questo permette ai medici di identificare eventuali fratture, lesioni o anomalie con grande precisione.

Quanto tempo richiede la TAC del polso?

La durata della TAC del polso è generalmente breve. L'intero processo, inclusa la preparazione e l'esecuzione dell'esame, richiede solitamente tra i 15 e i 30 minuti. La scansione vera e propria dura solo pochi minuti, ma è importante considerare il tempo necessario per la registrazione del paziente, la preparazione e l'eventuale somministrazione di un mezzo di contrasto, se richiesto. Dopo l'esame, potrebbe essere necessario attendere qualche minuto per assicurarsi che non ci siano reazioni avverse al mezzo di contrasto.

Come prepararsi per la TAC del polso?

Per prepararsi alla TAC del polso, è importante seguire alcune indicazioni specifiche. Prima dell'esame, si consiglia di informare il medico di eventuali allergie, condizioni mediche preesistenti o se si è in stato di gravidanza. Non è necessario digiunare, ma è preferibile evitare di indossare gioielli o oggetti metallici che potrebbero interferire con l'esame. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di rimuovere indumenti nella zona del polso e indossare un camice fornito dalla struttura sanitaria.

Prezzi delle prestazioni per città

  • Empoli Da 152 €

    1 clinica, 10 specialisti


  • Rieti Da 130 €

    1 clinica, 2 specialisti


  • Roma Da 170 €

    2 cliniche, 0 specialisti


  • Palermo Da 100 €

    2 cliniche, 0 specialisti


  • Terni Da 120 €

    1 clinica, 1 specialista


Domande frequenti

  • Chi può sottoporsi alla TAC del polso?

    La TAC del polso può essere eseguita su pazienti che presentano dolore, gonfiore, o limitazione dei movimenti del polso, e per i quali altre tecniche diagnostiche come radiografie o ecografie non hanno fornito risultati conclusivi. È indicata anche in caso di sospette fratture, lesioni ai legamenti, o patologie degenerative come l'artrite. Prima di sottoporsi all'esame, è fondamentale consultare un medico specialista che valuterà la necessità della TAC in base alla storia clinica e ai sintomi del paziente.

  • La procedura non è generalmente dolorosa. Durante l'esame, il paziente potrebbe avvertire una leggera pressione o disagio dovuto alla posizione del polso, ma non si tratta di dolore vero e proprio. In alcuni casi, potrebbe essere somministrato un mezzo di contrasto per migliorare la qualità delle immagini, ma anche questo non dovrebbe causare dolore. È importante seguire le istruzioni del personale medico per garantire il massimo comfort durante l'esame.

  • Le alternative alla TAC del polso includono diverse tecniche di imaging e procedure diagnostiche. La risonanza magnetica (RM) è spesso utilizzata per valutare i tessuti molli e le strutture ossee senza l'uso di radiazioni ionizzanti. L'ecografia può essere impiegata per esaminare i tendini, i legamenti e le articolazioni del polso. Inoltre, la radiografia tradizionale può fornire informazioni utili sulle fratture ossee e altre anomalie. In alcuni casi, può essere necessaria un'artroscopia diagnostica per una valutazione diretta delle strutture interne del polso.

  • I principali rischi o effetti collaterali associati alla TAC del polso sono generalmente minimi. Tuttavia, possono includere reazioni allergiche al mezzo di contrasto utilizzato durante l'esame, sebbene queste siano rare. In alcuni casi, si possono avvertire sensazioni di calore o un sapore metallico in bocca. È importante informare il medico di eventuali allergie o condizioni preesistenti. L'esposizione alle radiazioni è un altro rischio, ma viene mantenuta al minimo necessario per ottenere immagini diagnostiche di alta qualità.

  • La scelta tra TAC e risonanza magnetica (RM) per diagnosticare una lesione al polso dipende dalla natura specifica dell'infortunio. La RM è generalmente preferita per valutare in dettaglio i tessuti molli, come legamenti, tendini e cartilagini. È particolarmente efficace per identificare lesioni ligamentose o danni alla cartilagine. La TAC, invece, è più adatta per visualizzare fratture complesse e problemi ossei con maggiore chiarezza e dettaglio. Pertanto, la scelta dipende dal tipo di danno sospettato e dalle indicazioni del medico.

La pubblicazione del presente articolo sul Sito Web di MioDottore avviene con esplicita autorizzazione dell'autore. Tutti i contenuti del sito web sono adeguatamente protetti dalla normativa sulla proprietà intellettuale e industriale.

Il Sito Web di Docplanner Italy S.r.l. non contiene consigli medici. Il contenuto di questa pagina e dei testi, grafici, immagini e altri materiali sono stati creati solamente a scopo informativo, e non per sostituire consigli, diagnosi o trattamenti medici. In caso di dubbi riguardanti un problema medico, consulta uno specialista.