Tac lombare

La TAC lombare, o tomografia assiale computerizzata della regione lombare, è un esame diagnostico avanzato che utilizza raggi X e tecnologia computerizzata per ottenere immagini dettagliate della colonna vertebrale lombare. Questo esame è fondamentale per identificare e valutare patologie come ernie del disco, stenosi del canale vertebrale, fratture, infezioni o tumori. La precisione delle immagini fornite dalla TAC lombare consente ai medici di formulare diagnosi accurate e pianificare trattamenti adeguati, migliorando così la gestione delle condizioni che interessano la parte bassa della schiena.

Service photo

A cosa serve la TAC lombare?

La TAC lombare viene utilizzata per diagnosticare e valutare patologie della colonna vertebrale nella regione lombare. Questo esame è fondamentale per identificare ernie del disco, stenosi spinale, fratture vertebrali, infezioni, tumori e altre anomalie strutturali. Inoltre, la TAC lombare può essere impiegata per pianificare interventi chirurgici o monitorare l'efficacia di trattamenti già in corso. Grazie alla sua elevata precisione, consente di ottenere immagini dettagliate delle ossa, dei dischi intervertebrali e dei tessuti circostanti, facilitando una diagnosi accurata e tempestiva.

Come funziona la TAC lombare?

La TAC lombare utilizza una combinazione di raggi X e tecnologia computerizzata per creare immagini dettagliate della regione lombare della colonna vertebrale. Durante l'esame, il paziente viene posizionato su un lettino che scorre all'interno di un grande apparecchio a forma di anello. I raggi X attraversano il corpo e vengono rilevati da sensori che inviano le informazioni a un computer. Questo elabora i dati per produrre immagini tridimensionali delle ossa, dei dischi intervertebrali e dei tessuti circostanti, permettendo una valutazione accurata di eventuali patologie o lesioni.

Quanto tempo richiede una TAC lombare?

La durata di una TAC lombare è generalmente breve. L'intera procedura, inclusi i preparativi e il tempo necessario per posizionarsi correttamente sul lettino, può richiedere circa 15-30 minuti. Tuttavia, il tempo effettivo di scansione è solitamente di pochi minuti. È importante arrivare in anticipo per completare eventuali moduli di consenso e per ricevere istruzioni specifiche dal personale medico. Dopo la scansione, potrebbe essere richiesto di attendere qualche minuto per assicurarsi che le immagini ottenute siano di qualità sufficiente per una corretta diagnosi.

Come prepararsi per la TAC lombare?

Per prepararsi alla TAC lombare, è importante seguire alcune indicazioni. Si consiglia di indossare abiti comodi e di evitare gioielli o accessori metallici che potrebbero interferire con l'esame. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di digiunare per alcune ore prima della procedura, specialmente se è previsto l'uso di un mezzo di contrasto. È fondamentale informare il medico di eventuali allergie, condizioni mediche preesistenti o se si è in stato di gravidanza. Seguire attentamente le istruzioni fornite dal personale sanitario garantirà un esame sicuro ed efficace.

Prezzi delle prestazioni per città

  • Rieti Da 130 €

    1 clinica, 2 specialisti


  • Catania Da 100 €

    2 cliniche, 0 specialisti


  • Terni Da 120 €

    1 clinica, 1 specialista


  • Bari Da 150 €

    1 clinica, 1 specialista


  • Biancavilla Da 100 €

    1 clinica, 0 specialisti


Domande frequenti

  • Quali sono i rischi e gli effetti collaterali della TAC lombare?

    La TAC lombare è generalmente sicura, ma come ogni procedura medica, può comportare alcuni rischi ed effetti collaterali. Tra i rischi principali vi è l'esposizione alle radiazioni ionizzanti, che, sebbene minima, può accumularsi nel tempo con esami ripetuti. Alcuni pazienti potrebbero sperimentare reazioni allergiche al mezzo di contrasto utilizzato, se somministrato. Queste reazioni possono variare da lievi, come prurito e rash cutaneo, a più gravi, come difficoltà respiratorie. È importante informare il medico di eventuali allergie o condizioni preesistenti prima dell'esame.

  • La TAC lombare è indicata per pazienti che presentano sintomi come dolore lombare persistente, sospetti di ernie del disco, fratture vertebrali, infezioni o tumori nella regione lombare. Può essere richiesta anche per valutare l'efficacia di trattamenti precedenti o per pianificare interventi chirurgici. Tuttavia, è importante che la decisione di sottoporsi a questo esame venga presa dal medico curante, che valuterà la storia clinica del paziente e le eventuali controindicazioni, come allergie ai mezzi di contrasto o condizioni di gravidanza.

  • Le alternative includono la risonanza magnetica (RM) e la radiografia tradizionale. La risonanza magnetica è particolarmente utile per valutare i tessuti molli, come i dischi intervertebrali e i nervi, mentre la radiografia è più indicata per visualizzare le ossa. In alcuni casi, può essere consigliata una mielografia, che utilizza un mezzo di contrasto per evidenziare il midollo spinale e le radici nervose. La scelta dell'esame dipenderà dalla specifica condizione clinica e dalle indicazioni del medico curante.

  • La TAC lombare non è dolorosa. Durante l'esame, il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all'interno del macchinario per la TAC. È possibile che venga richiesto di rimanere immobili per alcuni minuti per ottenere immagini chiare e precise. In alcuni casi, può essere somministrato un mezzo di contrasto per migliorare la qualità delle immagini, ma questo non causa dolore. Alcuni pazienti possono avvertire una leggera sensazione di calore o un sapore metallico in bocca a causa del mezzo di contrasto, ma questi effetti sono generalmente lievi e temporanei.

  • La sicurezza della TAC lombare per le donne in gravidanza dipende da vari fattori. In generale, le radiazioni utilizzate durante la TAC possono rappresentare un rischio per il feto, specialmente durante il primo trimestre. Pertanto, la TAC lombare viene solitamente evitata durante la gravidanza, a meno che non sia assolutamente necessaria e non vi siano alternative diagnostiche disponibili. In tali casi, il medico valuterà attentamente i benefici e i rischi prima di procedere. È fondamentale informare sempre il medico della gravidanza prima di sottoporsi a qualsiasi esame radiologico.