Risonanza magnetica nucleare

La risonanza magnetica nucleare (RMN) è una tecnica di imaging diagnostico avanzata che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate degli organi e dei tessuti interni del corpo. Questo esame è fondamentale per la diagnosi accurata di molte patologie, poiché permette di visualizzare con precisione strutture anatomiche e anomalie che potrebbero non essere rilevabili con altre metodiche diagnostiche. La RMN è particolarmente utile in neurologia, ortopedia, cardiologia e oncologia, contribuendo a pianificare trattamenti mirati e a monitorare l'evoluzione delle malattie.

Service photo

A cosa serve la risonanza magnetica nucleare?

La risonanza magnetica nucleare viene utilizzata per diagnosticare una vasta gamma di condizioni mediche. Questo esame è fondamentale per individuare anomalie nel cervello e nella colonna vertebrale, valutare lesioni articolari e muscolari, e rilevare tumori o altre patologie negli organi interni. Inoltre, è impiegata per monitorare l'efficacia di trattamenti in corso e per pianificare interventi chirurgici. Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate e precise, la risonanza magnetica nucleare rappresenta uno strumento diagnostico essenziale in molteplici ambiti della medicina.

Come funziona la risonanza magnetica nucleare?

La risonanza magnetica nucleare utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate degli organi e dei tessuti all'interno del corpo. Durante l'esame, il paziente viene posizionato su un lettino mobile che scorre all'interno di un grande cilindro contenente il magnete. Il campo magnetico allinea i protoni nei tessuti del corpo, e le onde radio inviate al corpo fanno sì che questi protoni emettano segnali. Questi segnali vengono captati e trasformati in immagini tridimensionali ad alta risoluzione da un computer, permettendo ai medici di esaminare con precisione le strutture interne.

Quanto dura la risonanza magnetica nucleare?

La durata di una risonanza magnetica nucleare può variare a seconda della parte del corpo che deve essere esaminata e del tipo di esame richiesto. Generalmente, l'intero processo può durare tra i 30 e i 60 minuti. Tuttavia, in alcuni casi particolari, l'esame può richiedere più tempo, specialmente se sono necessarie immagini dettagliate o se devono essere eseguite scansioni multiple. È importante seguire le istruzioni del personale medico e rimanere immobili durante l'esame per garantire risultati accurati.

Come prepararsi per la risonanza magnetica nucleare?

Per prepararsi a una risonanza magnetica nucleare, è importante seguire alcune indicazioni. Prima dell'esame, è necessario informare il medico di eventuali allergie, condizioni mediche preesistenti o se si è in stato di gravidanza. Si consiglia di indossare abiti comodi e privi di parti metalliche, poiché i metalli possono interferire con l'esame. Inoltre, potrebbe essere richiesto di rimuovere gioielli, orologi e altri oggetti metallici. In alcuni casi, potrebbe essere necessario digiunare per alcune ore prima dell'esame o evitare determinati farmaci.

Prezzi delle prestazioni per città

  • Roma Da 150 €

    4 cliniche, 13 specialisti


  • Trapani Da 150 €

    1 clinica, 1 specialista


  • Biancavilla Da 130 €

    1 clinica, 0 specialisti


  • Albenga Da 200 €

    0 cliniche, 1 specialista


Domande frequenti

Domande su Risonanza magnetica nucleare

Stante il fatto che un PI-RADS 2 non esclude un cancro prostatico, che le sue ampie oscillazioni di PSA con un rapporto sempre decisamente basso sono anche indicative di ciò e che in ogni caso…

Buonasera è senza dubbio un reperto molto sospetto occorre sicuramente un approfondimento diagnostico. Anche il PSA è molto alto per una prostata di soli 49cc. Ne parli con il collega che la…