Elettrocardiogramma a Milano: cliniche e specialisti
-
-
-
-
Via Cardinal Ferrari 78, Rho • Mappa
Maliz Medicina & Sicurezza
Visita cardiologica + ECG + ecocardiogramma
Prezzo non disponibile
-
-
-
Dott. Christian Raddato
Medico di medicina generale, Medico certificatore, Covid test
(Medicina generale) AltroVia Abramo Lincoln 61, Cinisello Balsamo • Mappa
Studio Medico Cinisello Balsamo
Elettrocardiogramma
60 €
-
Via Giacomo Matteotti 23, San Giuliano Milanese • Mappa
CSR - CENTRO SPECIALISTICO RIABILITATIVO
Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)
140 €
-
-
Dott.ssa Giulia Girardengo
Cardiologo
(Cardiologia, Cardiologia interventistica, Aritmologia, Elettrofisiologia) Altro -
Via Cristina Belgioioso,173, Milano • Mappa
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio
Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)
149 €
-
Via Aniene 2, Milano • Mappa
CENTRO MEDICO AMBROSIANO - VE.LO.INTERNATIONAL S.R.L.
ECG dinamico secondo holter
Prezzo non disponibile
-
Viale Regina Giovanna 36, Milano • Mappa
MedNow Medical Center
Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)
150 €
-
Dott. Mario Babbaro
Cardiologo
(Cardiologia) AltroVia Roma, 41, San Giuliano Milanese • Mappa
CMP-Centro Medico Polidiagnostico
Elettrocardiogramma
55 €
-
A domiclio milano e provincia, Milano • Mappa
Visita domiciliare Dr. Antonio Bastone (DA CONCORDARE CON IL DOTTORE)
Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG)
250 €
-
Domande frequenti
-
Che cos’è l’elettrocardiogramma?
L'elettrocardiogramma (ECG) è una procedura diagnostica che misura l'attività elettrica del cuore. Utilizza elettrodi collegati alla pelle per registrare l'attività elettrica del cuore. L'ECG può aiutare a identificare le aritmie cardiache, le malattie cardiache, i difetti congeniti del cuore e altre condizioni. Può anche aiutare a monitorare l'efficacia dei farmaci e dei trattamenti per le malattie cardiache. L'ECG può essere eseguito in una clinica o in uno studio, ma anche a casa con un dispositivo portatile.
-
Come si svolge l’elettrocardiogramma?
Durante l'ECG, una serie di elettrodi vengono applicati a varie parti del corpo, generalmente al petto, al braccio e alla gamba. Questi elettrodi rilevano le piccole correnti elettriche generate dal cuore mentre si contrae e si rilassa. I dati vengono quindi trasmessi a un computer che li trasforma in un grafico. Il grafico mostra le onde che rappresentano le varie fasi del battito cardiaco. Il medico può quindi esaminare il grafico per determinare se il cuore sta funzionando normalmente. L'ECG può anche rivelare segni di malattie cardiache, come l'infarto o l'aritmia.
-
Come prepararsi all’elettrocardiogramma?
Per prepararsi all'elettrocardiogramma, è importante seguire le istruzioni del medico. Si consiglia di indossare abiti comodi e di rimuovere oggetti metallici come gioielli o occhiali. Si raccomanda inoltre di non fumare o bere alcolici prima dell'esame. Il medico può anche chiedere di astenersi dall'assunzione di farmaci per alcuni giorni prima dell'esame.
-
Quanto costa un elettrocardiogramma a Milano?
Il costo di un elettrocardiogramma a Milano varia in base alla clinica o allo specialista scelti per effettuare l'esame. In generale, il costo di un elettrocardiogramma a Milano, prenotabile su MioDottore, oscilla tra i 20 e i 250 euro.
-
Dove fare un elettrocardiogramma a Milano?
A Milano ci sono diversi centri specializzati in elettrocardiogramma. Cerca la più adatta alle tue esigenze su MioDottore, controlla la disponibilità e prenota gratuitamente online.
-
Elettrocardiogramma o ecocardiogramma: quali sono le differenze?
Un elettrocardiogramma (ECG) è un test che misura l'attività elettrica del cuore. Utilizza elettrodi collegati alla pelle per registrare l'attività elettrica del cuore. Un ecocardiogramma è un test che utilizza ultrasuoni per visualizzare la struttura e le funzioni del cuore. Utilizza una sonda che emette ultrasuoni che vengono riflessi dal cuore. Entrambi i test sono utili per diagnosticare le malattie cardiache. Tuttavia, l'ECG è più utile per diagnosticare le aritmie cardiache, mentre l'ECO è più utile per diagnosticare le malattie strutturali del cuore.
-
Quali sono i tempi di attesa per un elettrocardiogramma a Milano?
Gli appuntamenti per un elettrocardiogramma a Milano variano a seconda della disponibilità dei medici e delle cliniche. In generale, i tempi di attesa per un elettrocardiogramma a Milano possono variare da una settimana a un mese. Controlla la disponibilità delle cliniche e degli specialisti che accettano prenotazioni su MioDottore.
Specialisti con Fasdac a Milano
Specialisti con Previmedical a Milano
Specialisti con Unisalute a Milano
Specialisti con Fondo Est a Milano
Specialisti con Faschim a Milano
Specialisti con Casagit a Milano
Specialisti con Blue Assistance a Milano
Specialisti con Pronto-Care a Milano
Specialisti con My Assistance a Milano
Specialisti con CASPIE a Milano
Specialisti con Ente Mutuo a Milano
Specialisti con Fasi Open a Milano
Specialisti con Rbm salute a Milano
Specialisti con Assirete a Milano
Specialisti con Generali ggl a Milano
Specialisti con Onenet (AON) a Milano
Specialisti con Mapfre a Milano
Specialisti con Coopsalute a Milano
Specialisti con Fasi/Assidai a Milano
Altro (15)Visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG) a Milano
Prima visita cardiologica + elettrocardiogramma (ECG) a Milano
Visita cardiologica di controllo a Milano
Ecocardiogramma color doppler a Milano
Prima visita cardiologica a Milano
Visita cardiologica + ECG + ecocardiogramma a Milano
Ecocardiocolordoppler a Milano
Ecocardiografia color-Doppler a Milano
Altro (15)