Ecografia prostatica

L'ecografia prostatica è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini della ghiandola prostatica e delle aree circostanti. Questa tecnica è particolarmente utile per valutare le dimensioni, la forma e la consistenza della prostata, oltre a identificare la presenza di eventuali anomalie, come noduli, tumori, infiammazioni o cisti. L'ecografia prostatica può essere eseguita attraverso due principali approcci: transrettale (TRUS) e sovrapubica.

Il metodo transrettale è il più comune e prevede l'inserimento di una sonda ecografica attraverso il retto, offrendo immagini ad alta risoluzione della prostata. L'approccio sovrapubico, invece, viene effettuato posizionando la sonda sulla pelle dell'addome inferiore, ma fornisce immagini meno dettagliate rispetto al TRUS.

Service photo

A cosa serve l'ecografia prostatica transrettale?

Questo tipo di ecografia è prevalentemente utilizzato per valutare anomalie specificate durante un esame fisico rettale o a seguito di test di screening anormali, come un elevato livello di PSA (antigene prostatico specifico). È essenziale per diagnosticare condizioni come il carcinoma della prostata, l'iperplasia prostatica benigna, e la prostatite.

Come funziona l'ecografia prostatica transrettale?

Durante l'ecografia prostatica transrettale, un piccolo trasduttore ecografico viene inserito nel retto. Il trasduttore emette onde sonore che rimbalzano sulla prostata e sui tessuti vicini, creando echi che vengono catturati dal dispositivo per generare immagini su un monitor. Il procedimento offre una visione chiara e dettagliata della prostata, permettendo una valutazione precisa.

Quanto tempo dura un'ecografia prostatica transrettale?

L'ecografia transrettale di solito dura tra i 15 e i 30 minuti. Tuttavia, il periodo può variare leggermente se si dovessero eseguire procedure aggiuntive, come una biopsia prostatica, che possono richiedere tempo supplementare.

Come prepararsi per un'ecografia prostatica transrettale?

La preparazione per un'ecografia transrettale può includere un clistere per svuotare il retto, che migliora la qualità delle immagini. I pazienti dovrebbero evitare di mangiare cibi pesanti e seguire le indicazioni del medico riguardo l'assunzione di liquidi. È consigliabile discutere con il medico di eventuali preoccupazioni o domande specifiche, specialmente riguardanti l'uso di farmaci anticoagulanti.

Prezzi delle prestazioni per città

  • Roma Da 60 €

    15 cliniche, 42 specialisti


  • Napoli Da 70 €

    4 cliniche, 16 specialisti


  • Milano Da 70 €

    4 cliniche, 10 specialisti


  • Bologna Da 50 €

    2 cliniche, 10 specialisti


  • Modena Da 100 €

    4 cliniche, 7 specialisti


  • Catania Da 60 €

    2 cliniche, 9 specialisti


Domande frequenti

  • L'ecografia prostatica transrettale è dolorosa?

    Molti pazienti sperimentano un lieve disagio durante l'inserimento del trasduttore e mentre si effettua lo scansionamento, ma generalmente non è doloroso. La sala sarà configurata per garantire la massima privacy e comfort, e il lubrificante utilizzato aiuta a minimizzare il fastidio. Se si avverte un dolore significativo, è importante comunicarlo immediatamente al medico o al tecnico.

  • L'ecografia prostatica transrettale è considerata un esame sicuro con rischi minimi. Rari casi di infezione o sanguinamento possono verificarsi, particolarmente se si procede con una biopsia. Tuttavia, questi rischi sono generalmente bassi e il personale sanitario prende tutte le precauzioni necessarie, come l'uso di aghi sterili e la prescrizione di antibiotici, per minimizzarli.

  • Dopo l'ecografia, il radiologo analizzerà le immagini e preparerà un rapporto dettagliato che sarà inviato al medico curante. Il medico discuterà i risultati con il paziente, spiegando il significato delle immagini, eventuale presenza di anomalie, e proponendo i passi successivi, che potrebbero includere ulteriori test diagnostici o trattamenti.

  • Sì, la maggior parte dei pazienti può tornare alle proprie attività quotidiane immediatamente dopo l'ecografia prostatica transrettale. Se è stata eseguita una biopsia durante l'esame, potrebbero essere consigliati riposo e l'evitamento di attività intense per un breve periodo. Segui sempre le raccomandazioni del medico riguardo il post-procedura.

  • Non è strettamente necessario avere un accompagnante, ma alcune persone preferiscono avere supporto emotivo, specialmente se si sentono ansiose riguardo alla procedura o se vengono somministrati sedativi (sebbene raro in questo tipo di esame). Consulta il medico se pensi che avere qualcuno con te possa aiutarti a sentirti più a tuo agio.

  • È importante selezionare un centro diagnostico o un ospedale che abbia una buona reputazione per gli esami di imaging prostatico. Verifica che il personale sanitario sia esperto e qualificato in ecografia prostatica transrettale. Non esitare a chiedere informazioni su quanti di questi esami vengono effettuati regolarmente nella struttura e a chiedere raccomandazioni al tuo urologo o medico di base.