Ecografia polmonare

L'ecografia polmonare è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza onde sonore ad alta frequenza per visualizzare i polmoni e le strutture circostanti. Questo esame è fondamentale per identificare e monitorare varie condizioni polmonari, come polmoniti, versamenti pleurici, pneumotoraci e altre patologie respiratorie. Grazie alla sua precisione e rapidità, l'ecografia polmonare rappresenta uno strumento indispensabile nella diagnosi precoce e nel trattamento efficace delle malattie polmonari, migliorando significativamente la gestione clinica dei pazienti.

Service photo

A cosa serve l'ecografia polmonare?

L'ecografia polmonare viene utilizzata per diagnosticare e monitorare diverse condizioni polmonari e pleuriche. Questo esame permette di rilevare la presenza di liquido pleurico, pneumotorace, consolidamenti polmonari, e altre anomalie del tessuto polmonare. Inoltre, viene impiegata per valutare l'efficacia di trattamenti in corso e per guidare procedure interventistiche come il drenaggio pleurico. Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate in tempo reale, l'ecografia polmonare rappresenta uno strumento fondamentale nella gestione delle patologie polmonari.

Come funziona l'ecografia polmonare?

L'ecografia polmonare utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini dettagliate dei polmoni e delle strutture circostanti. Durante l'esame, un dispositivo chiamato trasduttore viene posizionato sul torace del paziente. Le onde sonore emesse dal trasduttore attraversano il corpo e vengono riflesse dai tessuti polmonari. Queste onde riflesse vengono poi convertite in immagini visibili su un monitor. L'ecografia polmonare è una procedura non invasiva e indolore, che permette di ottenere informazioni preziose sulla salute polmonare senza l'uso di radiazioni ionizzanti.

Quanto tempo dura l'ecografia polmonare?

L'ecografia polmonare generalmente richiede circa 15-30 minuti per essere completata. La durata può variare leggermente a seconda delle specifiche condizioni cliniche del paziente e della complessità dell'esame. Durante questo tempo, il medico eseguirà una serie di scansioni utilizzando un dispositivo ad ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate dei polmoni e delle strutture circostanti. Non è necessario alcun tempo di recupero dopo l'esame, e il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività quotidiane.

Come prepararsi per l'ecografia polmonare?

Per prepararsi all'ecografia polmonare, non è generalmente richiesta una preparazione specifica. Tuttavia, è consigliabile indossare abiti comodi e facili da rimuovere, poiché potrebbe essere necessario togliere la parte superiore dell'abbigliamento per consentire l'accesso al torace. Non è necessario essere a digiuno né sospendere l'assunzione di farmaci. È utile portare con sé eventuali referti medici precedenti, in particolare quelli relativi a esami radiologici o altre ecografie, per fornire al medico un quadro clinico completo.

Prezzi delle prestazioni per città

  • Milano Da 90 €

    6 cliniche, 8 specialisti


  • Roma Da 65 €

    3 cliniche, 9 specialisti


  • Napoli Da 60 €

    1 clinica, 9 specialisti


  • Brescia Da 90 €

    3 cliniche, 5 specialisti


  • Palermo Da 70 €

    2 cliniche, 2 specialisti


  • Lodi Da 70 €

    1 clinica, 2 specialisti


Domande frequenti

  • Quali sono i benefici dell'ecografia polmonare?

    L'ecografia polmonare offre numerosi benefici, tra cui la capacità di diagnosticare rapidamente e in modo non invasivo diverse patologie polmonari, come versamenti pleurici, pneumotorace e polmoniti. Questo esame non utilizza radiazioni ionizzanti, rendendolo sicuro anche per pazienti pediatrici e donne in gravidanza. Inoltre, può essere eseguito al letto del paziente, facilitando la valutazione in situazioni di emergenza o in pazienti critici. L'ecografia polmonare consente anche un monitoraggio continuo delle condizioni polmonari, permettendo un trattamento tempestivo e mirato.

  • L'ecografia polmonare può essere eseguita su pazienti di tutte le età, dai neonati agli anziani. È particolarmente utile per chi presenta sintomi respiratori come tosse persistente, difficoltà respiratorie, dolore toracico o sospetto di infezioni polmonari. Può essere indicata anche per monitorare condizioni croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o per valutare la presenza di liquido nei polmoni. Non presenta controindicazioni significative e può essere ripetuta senza rischi per il paziente.

  • L'ecografia polmonare è considerata una procedura sicura e non invasiva. Non sono noti rischi significativi o effetti collaterali associati a questo esame. Poiché non utilizza radiazioni ionizzanti, come avviene per altre tecniche di imaging, può essere eseguita anche su pazienti fragili, bambini e donne in gravidanza senza preoccupazioni. Tuttavia, come per qualsiasi procedura medica, è sempre consigliabile discutere eventuali preoccupazioni con il proprio medico curante prima di sottoporsi all'esame.

  • L'ecografia polmonare non è dolorosa. Durante l'esame, viene utilizzata una sonda a ultrasuoni che viene appoggiata sulla pelle del torace, precedentemente cosparsa di un gel conduttivo. Questo procedimento non provoca dolore, ma si potrebbe avvertire una leggera sensazione di pressione. L'ecografia polmonare è un metodo diagnostico non invasivo e sicuro, ampiamente utilizzato per valutare le condizioni dei polmoni e della pleura senza causare disagio significativo al paziente.

  • L'ecografia polmonare può diagnosticare una varietà di condizioni polmonari. Tra queste, vi sono la polmonite, il pneumotorace, il versamento pleurico, l'embolia polmonare e l'edema polmonare. Inoltre, può essere utilizzata per identificare lesioni polmonari, consolidamenti e altre anomalie strutturali. Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate dei tessuti polmonari e pleurici, rappresenta uno strumento diagnostico prezioso, soprattutto in situazioni di emergenza e per il monitoraggio di patologie croniche.

  • Sì, l'ecografia polmonare può essere eseguita su bambini e neonati. Questa procedura è particolarmente utile in pediatria poiché non utilizza radiazioni ionizzanti, rendendola sicura per i pazienti più giovani. L'ecografia consente di valutare condizioni come polmonite, versamenti pleurici e altre patologie polmonari in modo non invasivo. Inoltre, grazie alla sua facilità d'uso e alla possibilità di ripetere l'esame senza rischi, rappresenta uno strumento diagnostico prezioso per monitorare l'evoluzione delle malattie polmonari nei bambini e nei neonati.