Esperienze
Mi sono specializzata in Psicoterapia Familiare e Relazionale, presso il Centro di Studi e di Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato nel 2019 con il massimo dei voti.
Ho prestato servizio nella U.O. di Fisiopatologia Respiratoria dell’Azienda Ospedaliera Careggi, fino al 2005. Negli anni 2006 e 2007 ho collaborato al Progetto LIBRA (Linee Guida Italiane per BPCO, Rinite, Asma): ho partecipato alla revisione e successiva stesura delle linee guida italiane per la BPCO in occasione del Workshop: Linee Guida su Rinite, Asma e BPCO. Progetti Mondiali ARIA/GINA/GOLD-ERS-ATS, nel 2006 e nel 2007.
Dal 2000 mi occupo in particolare di malattie respiratorie legate al fumo. Dal 2008 al 2012 ho lavorato presso il Centro Antifumo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, dove ho seguito circa 1000 fumatori applicando il protocollo regionale per la cura del tabagismo.
Ho lavorato nell'ambito dei progetti patrocinati dalla Regione Toscana “Fumo e gravidanza” e “Percorso assistenziale integrato al paziente fumatore nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze”.
Ho coordinato i Centri Antifumo partecipanti al progetto del Piano prevenzione Regione Toscana 2010–12: “Percorso assistenziale al fumatore con patologia fumo correlata e alla donna in gravidanza in Regione Toscana: integrazione fra interventi di I e II livello”.
Ho preso parte, in qualità di medico esperto, ai gruppi di auto-aiuto del Centro Antifumo di Careggi.
Ho partecipato al monitoraggio del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie sull'attività dei Centri Antifumo negli anni 2009-2010.
Ho collaborato all'organizzazione delle iniziative del Centro antifumo di Careggi in occasione della Giornata Mondiale contro il Fumo dal 2009 al 2012.
Attualmente svolgo in libera professione l’attività di pneumologa, esperta nella cessazione del fumo e psicoterapeuta.
Esperto in:
- Pneumologo
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
paypal
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
6 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Super professionale e super gentile! La consiglio davvero di cuore
Ottima professionista
Precisa nelle spiegazioni, gentile e delicata
Lorenzo Lippi
Struttura molto efficiente, da fissare l'appuntamento alla visita con la Dott.ssa, che ha svolto in modo estremamente approfondito e professionale.
Visita accurata, gentilezza ed empatia. Grazie dott.ssa Checcacci.
Alessio Nardi
La dott.ssa Checcacci mi ha messo a mio agio (ero abbastanza teso). La visita è stata molto dettagliata; abituato alle visite "mordi e fuggi", sono rimasto stupito dalla profondità della prestazione. Professionalità e umanità.
GIOVANNI
Massima professionalita’ e competenza e mette a proprio agio
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
soffro di BPCO da oltre 5 anni e gradirei sapere come mai la mattina,al risveglio., e' uno dei momenti peggiori. Grazie per la risposta, Federico Lucatelli
Buonasera Federico,
la difficoltà respiratoria al mattino è caratteristica della BPCO, dipende dal fatto che durante il riposo notturno l'attività respiratoria diminuisce e alla ripresa del...Altro

Buonasera sono andata in pronto soccorso per una colica renale che ho sempre perché ho un problema di giuntopatia al rene, mi hanno fatto una tac dell’addome e sono usciti delle formazioni linfonodali del ventaglio mesenteriale, è un nodulo di 5mm al LID.. ovviamente non sapendo cosa fosse ques...Altro
Buonasera, i noduli al di sotto di 6 mm non richiedono approfondimento né controllo prima di un anno, quindi per scrupolo può effettuare una TC a bassa dose diretta (senza mezzo di contrasto)...Altro

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.