Prenota su MioDottore

inattivo

Dr. Sandro Ronchini

Psicologo Altro

Mostra contatti

Esperienze

Ho molti anni di esperienza nel accompagnare le persone in un percorso di crescita della propria consapevolezza e dei meccanismi comportamentali disfunzionali che generano sofferenza e fatica nella vita.
Sono un esperto in colloquio psicologico orientato alla comprensione della personalità della persona che ho di fronte.
Offro colloqui di sostegno, abilitazione e riabilitazione, orientamento e counseling psicologico.
Sono uno psicoterapeuta in formazione.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicologia clinica-dinamica
  • Psicologia scolastica

Indirizzo

Dott. Sandro Ronchini
Via Circuito sud 27, Ghedi

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti

Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri psicologi nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

Da 60 €

Consulenza online

Da 60 €

Consulenza psicologica

Da 60 €

Colloquio psicologico clinico

Da 60 €

Colloquio psicologico di coppia

Da 60 €

+ 8 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dr. Sandro Ronchini? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno,
sono una ragazza di 20 anni e vorrei chiedere un parere della mia situazione.
È da una settimana che non faccio altro che piangere perchè non riesco a vedere un futuro davanti a me, nè trovo un senso alla mia vita, a cominciare dalla facoltà universitaria che ho scelto: per anni ...Altro
ho desiderato fare il medico, ma non avendo passato il test ho fatto una professione sanitaria che mi ha spinto a cambiare tutto (la vista di persone malate o che soffrivano era per me insopportabile). Adesso ho scelto economia “sanitaria”, tuttavia noto che non ho molto interesse e dopo non so bene cosa voglio fare, a volte penso di riprovare a fare medicina, in particolare per un fortissimo senso di invidia che provo nei confronti di una coppia di medici che ho conosciuto nonchè bravissime persone, vedendo la loro vita come perfetta sotto ogni punto di vista (umano, professionale, sentimentale).
Dunque non so che cosa scegliere tra due strade, non riesco ad agire in nessun modo e sento troppo dolore dentro di me che non riesco più a sopportare perchè sono sola con questa mia invidia. Sola in quanto ho un carattere chiusissimo e non parlo mai se non con i miei, l’unica persona che ho è mia madre che mi ama infinitamente, ma sento che non mi basta più (con mio padre non c’è rapporto, vorrei amicizie ma principalmente un fidanzato). Inoltre l’unico luogo che frequento è l’università dove avendo perso 1 anno praticamente e mezzo i miei compagni sono più piccoli di me per cui mi sento grande e diversa rispetto a loro.
Non so se sono stata chiara ma non vorrei essere prolissa. Che cosa dovrei fare? Soprattutto vorrei capire a che cosa è dovuta questa gigante invidia che provo e come la supero. Io preferirei evitare di andare da un terapeuta e provare a risolvere i miei problemi da sola.
Scusate lo sfogo lungo e vi ringrazio in anticipo per la pazienza. Meno

Buongiorno sono il Dott. Sandro Ronchini,
userò il testo della sua mail per inserire delle riflessioni che spero possano esserle utile.

Buongiorno,
sono una ragazza di 20 anni e vorrei chiedere ...Altro
un parere della mia situazione.
È da una settimana che non faccio altro che piangere perchè non riesco a vedere un futuro davanti a me, nè trovo un senso alla mia vita, a cominciare dalla facoltà universitaria che ho scelto:

Si trova in un momento buio e si sente molto scoraggiata, dice di non vedere un futuro davanti a lei; la invito a non far precipitare le cose e non farsi "innondare dall'emotività", intanto lei è molto giovane e ha tutto il tempo per trovare la propria strada e costruire la propria vita; ma si deve concedere il tempo e la pazienza per capire cosa vuole veramente.

per anni ho desiderato fare il medico,

Questo era il suo sogno e la sua meta, ma come mai si è scoraggiata e non si è concessa la possibilità di tentare un'altra volta il test d'ingresso?

ma non avendo passato il test ho fatto una professione sanitaria che mi ha spinto a cambiare tutto (la vista di persone malate o che soffrivano era per me insopportabile).

anche questo aspetto è molto importante: lei dice che il suo sogno era fare il medico e però sottolinea che "non sopporta la vista di persone malate che soffrono", come mai vede la sofferenza in modo così negativo e poco integrato alla dimensione umana? la malattia e la sofferenza sono una parte importante della vita e tutti e prima o poi siamo chiamati a confrontarci con essa.
Le suggerisco di farsi aiutare per cercare di integrare questo aspetto della vita senza "demonizzarlo" come se fosse solo un evento negativo.

Adesso ho scelto economia “sanitaria”, tuttavia noto che non ho molto interesse e dopo non so bene cosa voglio fare, a volte penso di riprovare a fare medicina, in particolare per un fortissimo senso di invidia che provo nei confronti di una coppia di medici che ho conosciuto nonchè bravissime persone, vedendo la loro vita come perfetta sotto ogni punto di vista (umano, professionale, sentimentale).

Questo mi sembra il nodo cruciale del suo problema: "vedere la vita Perfetta sotto ogni punto di vista".
Credo che la perfezione sia una dimensione "troppo alta per potersi confrontare e un metro difficile con cui misurarsi", pensi che un docente della scuola di psicoterapia l'ha definita "una forma di crudeltà", nel senso che chiunque voglia cercare di raggiungerla finirà per diventare un "tiranno criticoni se stesso" mai contento di quello che avrà raggiunto; le ricordo che la perfezione non appartiene alla dimensione umana ma a quella degli Dei!

Dunque non so che cosa scegliere tra due strade, non riesco ad agire in nessun modo e sento troppo dolore dentro di me che non riesco più a sopportare perchè sono sola con questa mia invidia. Sola in quanto ho un carattere chiusissimo e non parlo mai se non con i miei, l’unica persona che ho è mia madre che mi ama infinitamente, ma sento che non mi basta più (con mio padre non c’è rapporto, vorrei amicizie ma principalmente un fidanzato). Inoltre l’unico luogo che frequento è l’università dove avendo perso 1 anno praticamente e mezzo i miei compagni sono più piccoli di me per cui mi sento grande e diversa rispetto a loro.
Non so se sono stata chiara ma non vorrei essere prolissa. Che cosa dovrei fare? Soprattutto vorrei capire a che cosa è dovuta questa gigante invidia che provo e come la supero. Io preferirei evitare di andare da un terapeuta e provare a risolvere i miei problemi da sola.
Scusate lo sfogo lungo e vi ringrazio in anticipo per la pazienza.

Lei si trova davanti a due strade e non sa quale imboccare, il primo passo è fermarsi, concedersi il tempo di capire, ascoltare il suo cuore e i suoi pensieri, e soprattutto uscire dalla dimensione " di gara con i suoi coetanei", è importante che riesca a mettersi in contatto con se stessa per cercare i suoi sogni e i suoi desideri, ma anche le sue fragilità e paure di "essere meno degli altri".
il fatto che lei abbia una vita sociale limitata è un elemento importante su cui riflettere, forse questa chiusura racchiude in sé una diffidenza verso il mondo esterno, dove lei "salva" solo sua madre come l'unica persona di cui lei possa fidarsi.
Credo che lei necessiti di un aiuto, uno psicologo potrebbe essere un buon alleato per rimettere un pò di ordine nella sua vita e per aiutarla a capire il suo funzionamento e a identificare le aree disfunzionali per portarle a coscienza e risanarle.
la sua invidia è "il sintomo" che mette in evidenza il suo "senso di inferiorità", in cui si sente bloccata.
se lo desidera mi contatti, sarei contento di accompagnarla in questo viaggio; ricevo in presenza a Brescia ma anche online.
può visitare il mio sito digitando il mio nome e cognome.
Le sono vicino.
saluti. Meno

Dr. Sandro Ronchini

Salve dottori, scrivo qui perchè vorrei un parere o consiglio da voi riguardo la mia situazione..premetto lui è molto più grande di me di circa 20 anni più, nonostante questo so quanto ci tenga a me e provi amore nei mie confronti, anche io ci tengo a lui..purtroppo però sto provando spes...Altroso gelosia, delle volte anche tanta..certe volte glielo dico, certe volte gli faccio qualche battuta, altre volte mi tengo questa ansia mista a fastidio forse e appunto anche gelosia penso, anche sul fatto che possa uscire con un amico a bere qualcosa e il mio pensiero è soprattutto quello che lui si metta magari a guardare altre ragazze, cosa che noto anche quando siamo insieme, ovvero non che si metta li in modo ossessivo a guardare chiunque, però che se passa qualcuna lui la guarda (e soprattutto anche il lato dietro e magari anche davanti), cosa che si so è normale, ma che purtroppo io non riesco a venirne fuori, non riesco a uscire da questo loop di pensieri dove lui si mette a guardare altre o che ne so possa farsi pensieri su queste..e in questi momenti che ultimamente sono sempre più spesso mi verrebbe voglia di stare da sola e avere contatti con lui solo in amicizia, ma almeno io non mi dovrò più mettere determinati pensieri ogni volta e non dovrò più avere "paure" che lui possa fare qualcosa o meno..purtroppo mi fa star male questo perchè non pensavo di poter essere cosi "gelosa"..non so che fare e che decisione prendere..perchè parlando con lui poi mi direbbe che mi ama e vuole stare con me e io lo so e lo sento quindi non riuscirei più a dirgli di voler stare sola..cosa devo fare, come posso analizzarmi o capire come togliermi determinati pensieri e paure Meno

Salve sono il dott. Sandro Ronchini,
userò il testo della sua mail per inserire degli spunti di riflessione che spero la possano aiutare a vedere la situazione anche da una prospetti...Altro
va diversa.

Salve dottori, scrivo qui perchè vorrei un parere o consiglio da voi riguardo la mia situazione..premetto lui è molto più grande di me di circa 20 anni più

Non dice però quanti anni ha lei.

, nonostante questo so quanto ci tenga a me e provi amore nei mie confronti, anche io ci tengo a lui..purtroppo però sto provando spesso gelosia, delle volte anche tanta..

é la prima relazione in cui si sente così gelosa e ansiosa o è qualcosa di familiare?

certe volte glielo dico, certe volte gli faccio qualche battuta, altre volte mi tengo questa ansia mista a fastidio forse e appunto anche gelosia penso, anche sul fatto che possa uscire con un amico a bere qualcosa e il mio pensiero è soprattutto quello che lui si metta magari a guardare altre ragazze, cosa che noto anche quando siamo insieme,

Quindi lo fa anche quando è con lei, anche se sa che le da fastidio.. questo mi sembra poco carino da parte del suo fidanzato.

ovvero non che si metta li in modo ossessivo a guardare chiunque, però che se passa qualcuna lui la guarda (e soprattutto anche il lato dietro e magari anche davanti), cosa che si so è normale, ma che purtroppo io non riesco a venirne fuori, non riesco a uscire da questo loop di pensieri dove lui si mette a guardare altre o che ne so possa farsi pensieri su queste..

Comprendo il suo fastidio e questi pensieri che la turbano; perché il suo fidanzato guarda "ossessivamente" le altre? certo non so se davvero sia cosi o se questa è la sua percezione, ma perché esercita un controllo cosi forte su questo uomo?
non si sente abbastanza per lui? o è la differenza di età che la fa sentire in una relazione asimmetrica?

e in questi momenti che ultimamente sono sempre più spesso mi verrebbe voglia di stare da sola e avere contatti con lui solo in amicizia, ma almeno io non mi dovrò più mettere determinati pensieri ogni volta e non dovrò più avere "paure" che lui possa fare qualcosa o meno..purtroppo mi fa star male questo perchè non pensavo di poter essere cosi "gelosa"..non so che fare e che decisione prendere..

La cosa certa è che lei soffre e non poco, e che una situazione cosi alla lunga è molto logorante. Non ha pensato di farsi aiutare da uno psicologo?

perchè parlando con lui poi mi direbbe che mi ama e vuole stare con me e io lo so e lo sento quindi non riuscirei più a dirgli di voler stare sola..cosa devo fare, come posso analizzarmi o capire come togliermi determinati pensieri e paure

Mi sembra molto buono che lei si domandi come poter uscire da questo circolo di sofferenza, alimentato da pensieri molto svalutanti della sua persona: come se lei in fondo fosse molto insicura sul suo valore e la sua bellezza come donna.
E mi permetta di dirle, che c'è una incongruenza tra quello che il suo fidanzato le dice "che è lei che ama" e il fatto che guardi "davanti e dietro" altre ragazze soprattutto in sua presenza, sapendo che non è una complicità condivisa, ma una situazione che genera dolore alla donna che lui dice di amare.
Certo la situazione andrebbe approfondita, mancano molte informazioni; ma se desidera ricevere un aiuto mi contatti sarei lieto di accoglierla e accompagnarla ad una maggiore chiarezza.
Saluti. Meno

Dr. Sandro Ronchini

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.