Esperienze
Esperto in:
- Neurologia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita neurologica (descrizione) • 120 €
Visita neurologica di controllo (descrizione) • 100 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri neurologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di medicina generale • Da 100 €
Visita neurologica di controllo • Da 100 € +1 Altro
Visita neurologica domiciliare • 130 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri neurologi nelle vicinanze4 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Margutta
Dottore molto gentile disponibile e professionalmente ineccepibile. Lo ringrazio di cuore, è stato un incontro fondamentale.
Paziente
Era la mia seconda visita e per la seconda volta Sono rimasto molto contenta per la sua cortesia nonché per tutte le spiegazioni che mi ha dato per risolvere il mio problema grazie mille
Michelasr
È fra i pochi medici che esercita la professione per passione. Disponibile ad aiutare i pazienti ed a confrontarsi con altri colleghi pur di risolvere i problemi di salute dei suoi pazienti. Grande dottore
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve sono un ragazzo di 18 anni appena compiuti, circa 2 mesi fa ho visto un video su internet riguardante la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per caso e per pura curiosità ho letto i sintomi di tale malattia, tra i quali c'erano anche le fascicolazioni muscolari e ho pensato tra me e me: "queste fascicolazioni ogni tanto vengono anche a me" ma inizialmente non ci ho fatto molto caso. Dopo neanche 30 minuti la visualizzazione del video è iniziato l'inferno, ogni singolo muscolo del corpo mi pulsa da circa 2 mesi, piedi, gambe, addone, bicipiti, sedere, collo, occhi, labbra, schiena, mani etc.. Ogni 5 minuti mi pulsa un muscolo diverso,ad esempio, 5 minuti prima colpettini al braccio destro talmente forti che fanno pulsare l'intero bicipite, 5 minuti dopo la stessa cosa sul collo, dopo sulla schiena, poi alla gamba sinistra e così via tutti i giorni. Inoltre ogni tanto mi vengono dei crampi localizzati al piede sinistro (ogni 3/4 giorni) altro sintomo di SLA. Sono andato dal mio medico curante che mi ha fatto fare degli esami del sangue particolari e una risonanza magnetica al cervello e al tronco encefalico, le quali sono risultate nella norma, adesso mi chiedo, perchè mi ha fatto fare questi esami e questa risonanza se non sono in grado di diagnosticare una malattia come la SLA, per quale motivo, mi ha fatto fare questi test? Lui mi ha detto che se avessi avuto qualcosa sarebbe risultato nella risonanza, ma su internet c'è scritto il contrario. I miei genitori non mi lasciano andare da un neurologo per fare una visita perché dicono che non ho nulla e io non so cosa fare. Adesso ho due domande:
1) Una risonanza magnetica è in grado di rilevare qualcosa per quanto riguarda la SLA o no?
2) Devo approfondire questa cosa oppure no? Dato che ho solo 18 anni e non ho avuto nessun parente con questa malattia.
Vi prego di rispondere perché non so più cosa pensare.
sono un neurologo, non credo roprio che si tratti di SLA, in quanto non ci sono solo le fascicolazioni, ma anche altri segni associati che non descrivi. Comunque la RM non serve a niente, l'esame diagnostico è l'esame clinico (la visita) e anche l'EMG. Mi trovi all'Area Sanitaria Europa sul web, chiedi in segreteria di me.
dr Roberto Landi
Buona sera, da qualche giorno ho tremori/ formicolio/ intorpidimento piedi soprattutto il piede destro *persistente e mal di testa, mi sto preoccupando.... il medico non mi risponde, mi potete dire qualcosa a riguardo?
Guardato su web....e non so ci sono tante possibilità, tenuto conto che sto avendo problemi di circolazione e dovrei anche operarmi gamba sx per safena.... Però questo tremolio/formicolio e torpore per quanto esercizio faccia non passa
i motivi sono molti e senza informazioni è difficile capire quale sia il problema. La cosa più probabile può essere un problema artrosico che non permette un corretto appoggio plantare a terra. pertanto può intanto sentire un podologo. Ma deve essere inquadrato in un contesto clinico. Dr Roberto Landi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.