Esperienze
"Se i tuoi sogni ti fanno dormire sonni troppo tranquilli, significa chenon sono abbastanza grandi".
Sono la Dott.ssa Roberta Patitucci, Biologa Nutrizionista.
Mi piace pensare: - chi si ferma è perduto! - perciò trovo sempre il modo di aggiungere pepe alla vita (sale no, che poi viene l'ipertensione!). Novità e sperimentazione non devono mai mancare.
Ho iniziato la mia carriera come tirocinante in Nutrizione Clinica Pediatrica a Milano, occupandomi in particolare del ruolo del microbiota intestinale e dei probiotici nella gestione nutrizionale del bambino obeso al fine di prevenire e contrastare l'obesità infantile. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana, col massimo dei voti, mi sono trasferita a Mondovì dove ho iniziato la libera professione, nel mentre continuo ad aggiornarmi seguendo diversi corsi di perfezionamento per dare sempre il meglio ai miei pazienti.
Alla mia formazione però, mancava ancora qualcosa... Il Master di II livello in Biologia e Nutrizione per la Riproduzione Umana è stata la ciliegina sulla torta. Da Biologa amo la vita in tutte le sue forme e il mio lavoro mi fornisce gli strumenti per preservarla al meglio.
Elaboro diete per la fertilità in supporto alla gravidanza fisiologica o ai percorsi di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita). Seguo le mamme che cullano la vita e i papà che mettono il seme, mi curo del loro bambino ancor prima che nasca. Il potere dell'alimentazione mi affascina sempre.
Perché dovresti affidarti a me come professionista?
Non spaccio miracoli, non invento metodi alla moda, non consiglio bibitoni magici.
Quello che propongo ai miei pazienti sono idee facili, sostenibili nel tempo e condivisibili con tutta la famiglia.
Il mio obiettivo più grande è vedervi felici perché la mia dieta non vi fa sentire "a dieta".
Se sei curioso e vuoi sapere di più...
Percorso di Studi:
- Master di II Livello in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana - Università Sapienza di Roma
- Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana - Università Statale di Milano
Mi occupo di:
- Percorso dimagrimento
- Nutrizione al femminile (gravidanza, allattamento, menopausa, PCOS, endometriosi).
- (In)Fertilità di coppia - per la ricerca della gravidanza fisiologica o in percorsi di PMA
- Nutrizione pediatrica 3 - 18 anni (svezzamento tradizionale, baby led weaning, diete vegetariane, scarso accrescimento, obesità infantile, disturbo evitante restrittivo).
- Educazione alimentare per grandi e piccoli
- Benessere intestinale: diete Low FODMAPs per IBS, colite, Disbiosi intestinale, Morbo di Chron, rettocolite ulcerosa ecc...
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 82 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 30 €
Analisi della composizione corporea • 25 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 30 € +1 Altro
Visita nutrizionale di controllo • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • Da 70 €
Visita nutrizionale di controllo • 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, PayPal, Satispay
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Il pagamento sarà concordato col paziente al momento della consulenza.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Strumento personale per videochiamata (Skype, WhatsApp...):
Consulenza online Ardusso Giulia
Lunedì 28 ott • 17:00–17:30
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata:
https://meet.google.com/deo-zthk-tgm
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
43 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Paolo
Molto professionale e molto chiara nelle spiegazioni
S.F.
Come primo appuntamento è stato ok! Ho avuto una bellissima impressione
Troiano Annalisa
Ho trovato la dottoressa competente e che è riuscita a comprendere la mia situazione
Ilean
A 25 anni ferma a 73 kg. Il peso non scende nonostante allenamento e ‘corretta alimentazione’. La dottoressa Roberta mi ha educata ad una alimentazione sostenibile nel tempo, strutturando più di una dieta per capire come il mio corpo reagiva al cambiamento. Oltre a mangiare più di prima, perdo anche peso e arrivo a 67 kg e ancora perdo cm. La dottoressa Patitucci è veramente molto professionale,diapobile, e anche simpatica. Non penso che smetterò mai di ringraziarla. Ho raggiunto il mio obbiettivo, riesco di nuovo a sentire mio questo corpo.
M.b.
Molto professionale, spiegazione molto chiara e dettagliata
Grazia Rinaldi
Disponibilità e chiarezza in ogni indicazione !!!
Consiglio la dottoressa a tutti quelli che desiderano raggiungere un equilibrio nutrizionale che oltre alla perdita di peso migliorano le condizioni di salute .
Rachele
La dottoressa ha da subito capito le mie problematiche che mi porto dietro da tutta la vita. Spero di poter fare insieme a lei il miglior lavoro possibile.
SDM
La dottoressa si è dimostrata durante la prima visita puntuale, disponibilissima all’ascolto e notevolmente meticolosa nella raccolta dati.
Mi è apparsa molto competente e professionale sopratutto nelle spiegazioni per il percorso che intraprenderò con lei. Consigliata!
L. M.
Gentilissima e preparatissima.
Ti mette a tuo agio e da ottimi consigli.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
vorrei dei chiarimenti sulla dieta da seguire in caso di candida. Non ho problemi di intolleranze alimentari che io sappia e mangio un pochino tutto a parte alcuni tipi di carne e qualche verdura che non mi piacciono. Purtroppo, mi è stata diagnosticata la candida ed essendo recidiva devo assumere fluconazolo. In passato l'ho già preso ma poi è tornata. So che lo stress e l'alimentazione sbagliata non aiutano affatto e, per questo motivo, sto cercando di gestire lo stress e cambiare alimentazione almeno per un pochino.
Da anni ho anche problemi a livello intestinale. Ho avuto varie volte gastrite e gastroenterite e ho sempre la pancia gonfia, soprattutto appena mangio qualcosa (qualsiasi cosa).
Il mio cibo preferito è la pizza e la mangiavo più volte a settimana ma da quasi un anno ho ridotto a ogni 15 giorni per stare meglio. Altri alimenti che adoro e non vanno bene per la candida sono la pasta e le patate. È molto difficile rinunciare a queste cose ma devo assolutamente stare meglio. Online trovo tante notizie discordanti e vorrei sapere quali sono gli alimenti che posso mangiare e quali no.
Inoltre, mi chiedevo se la pasta di farro o di legumi possa essere un'alternativa alla pasta normale e se fosse possibile cucinare la pizza lo stesso (mi sa che senza lievito sarà impossibile ma chiedo). Mangio tanta verdura e poca frutta a parte le mele verdi che mangio spesso. Sapreste consigliarmi sulla dieta che potrei seguire senza privarmi di troppe cose e rischiare carenze?
So che dovrei fare una visita ma nel frattempo vorrei capire come muovermi con l'alimentazione
Grazie
Gentile utente, il problema da lei sollevato richiede sicuramente pazienza e impegno. Specialmente nella prima fase quando si punta a limitare la crescita della candida e importante affidarsi alle mani di un professionista perché potrebbe manifestare carenze dovute a diete di eliminazione. Dopo una prima fase che ha lo scopo di attenuare i si timi occorre lavorare sull'intestino con un integrazione mirata così da stare bene a lungo limitando il più possibile il rischio di recidive.
Eliminerei sicuramente succhi di frutta, prodotti lievitati ed erborinati (es. formaggi con muffe tipo Zola), zucchero aggiunto e caffè. Per tutti gli altri alimenti da lei citati non mi sbilancerei a dire nulla poiché, come anticipato, il fai da te può portare ad altre conseguenze anche gravi.
Distinti saluti
Dott.ssa Patitucci
Buonasera, sono un ragazzo di 21 anni, soffro di orticaria colinergica da 2 anni, da quando ho fatto il vaccino per il covid, sono andato da molto dermatologi, ho fatto diverse cure di antistaminici (robilas, xyzal ecc) e corticosteroidi, ma non ho mai risolto niente, non allevia nemmeno i sintomi, non so più come fare, non posso fare nulla, che mi si riempie il corpo di pomfi gonfi e rossi, che prudono e bruciano, alla minima sudorazione o stress. Non riesco a vivere così, ero una persona sportiva e non posso fare più sport, sinceramente non riesco nemmeno ad avere rapporti con la mia partner senza soffrire in questo modo, vi prego avete qualche consiglio, non so più a chi rivolgermi.
Buongiorno,
Capisco perfettamente il disagio purtroppo il covid ha avuto l'abilità di riattivare e/o esacerbare tantissime malattie su base infiammatoria e autoimmunitaria. Personalmente sto usando un protocollo dietetico un po' rigido col quale però noto netti miglioramenti già a 3 mesi di dieta. Come i miei colleghi l'approccio è antinfiammatorio ma per la delicatezza della cosa è importantissimo farsi seguire. Nel mentre può provare a inserire nella sua dieta un integratore alimentare a base di omega 3, o la vitamina D o di curcumina. Purtroppo senza anamnesi non posso dare consigli più precisi.
Distinti saluti
Dr. Roberta Patitucci
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.