Esperienze
sono Regina Scalone: ostetrica per vocazione, pugliese di nascita e siciliana per rincorrere l’amore.
Ho conseguito la laurea nel 2017 presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e sin da subito ho cominciato a formarmi e specializzarmi in diversi ambiti quali:
- Educazione sessuale in adolescenza (anatomia & fisiologia degli apparati genitali, contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, prevenzione di gravidanze non desiderate).
- Prevenzione e Screening per il cervico-carcinoma (Pap-test & tamponi vaginali per la ricerca di infezioni vaginali & cervicali)
- Assistenza ostetrica in gravidanza: l'Istituto Superiore di Sanità & L' Organizzazione Mondiale della Sanità affermano che la gravidanza a basso rischio seguita dall'ostetrica, riduce tassi di tagli cesarei, interventi medici non necessari e migliora l'esperienza e la soddisfazione materna.
- Corsi di Accompagnamento alla nascita: la gravidanza è un percorso meraviglioso, ma tutte le mamme sono sempre piene di dubbi circa travaglio, parto, dopo parto e prime cure al neonato. Il corso pre-parto nasce per questo! Per far sì che le mamme vengano accompagnate da professioniste della salute che promuovono il benessere materno, neonatale e della famiglia. E' strutturato in 5 incontri in cui affronteremo: gestione del benessere in gravidanza, come preparare il perineo al parto, gestione del travaglio (con esperienze e strumenti pratici), parto, post-parto, allattamento e prime cure al neonato.
- Assistenza al parto in casa: il parto in casa è sicuro come quello in ospedale, e questo è stato verificato attraverso una ricerca su 24.000 donne (Olsen O., Meta-analysisi of the safety of home birth, pubblicato in Birth, 1977 Mar, 24). Lo studio dimostra che il parto in casa è una alternativa sicura per donne selezionate e che riduce gli interventi medici inutili su donne e bambini sani (episiotomia, accelerazione del parto, ecc). Noi ostetriche parliamo di basso, medio e alto rischio. In base alla tua storia, agli esiti dei precedenti parti, alle tua condizione di salute di base, la situazione può cambiare. Alcune condizioni vengono selezionate a inizio gravidanza, ma la maggior parte delle condizioni di “salute” verranno valutate alle fine della gravidanza con la tua ostetrica di fiducia. Esistono infatti delle “linee di condotta“, dei riferimenti autorevoli, frutto di esperienze o di ricerche scientifiche basate sulla EBM (Evidenced Based Medicine). Quando una ostetrica deve fare una scelta, deve tener conto anche di questo. Noi ostetriche saremo sempre presenti in due al parto a casa, inoltre dobbiamo avere la possibilità di andare in Ospedale, se questo si rende necessario. L’Ospedale non deve essere lontano più di 30/40 minuti dalla tua casa. Il 90% dei trasferimenti avviene in tutta tranquillità, con la propria macchina, solo perché c’è un problema che non può essere risolto a domicilio. Ospedale non significa emergenza. Ma nei rarissimi casi di emergenza l’ostetrica domiciliare ha gli strumenti e le capacità per intervenire nell’attesa dell’arrivo dell’ambulanza, in quanto eseguiamo periodicamente corsi sulla gestione delle emergenze intrapartum e sulla rianimazione neonatale.
- Visite in puerperio: il puerperio è definito come il periodo di tempo che inizia subito dopo il parto e termina con il ritorno dell’apparato genitale alle condizioni anatomo-funzionali pregravidiche. E' un periodo molto delicato in cui è assolutamente necessario valutare sia il benessere materno che quello neonatale. Nella mamma monitoriamo i parametri vitali, controlliamo l'utero, eventuali punti di sutura/cicatrice (x es. cesareo), valutiamo il seno, la produzione di latte, l'attacco del neonato (prevenzione di ragadi) e la sua salute psico-fisica sostenendola in ogni sua scelta. Nel neonato valutiamo i riflessi, la suzione, l'attacco al seno, il peso e la sua crescita.
- Allattamento al seno: il latte di mamma è l'unico alimento completo per i primi sei mesi di vita del neonato. E' sempre pronto alla giusta temperatura, è gratis e sopratutto passa al bambino numerosi anticorpi che lo proteggono da eventuali patologie. Recenti studi scientifici dimostrano che l'allattamento esclusivo al seno possa avere anche un ruolo preventivo nel campo delle allergie pediatriche.
- Massaggio Neonatale: molti neogenitori, assieme alla gioia e all’entusiasmo che provano alla nascita del loro bambino, sperimentano anche la mancanza di sonno, l’irritabilità, il sentirsi impotenti di fronte ai pianti prolungati e spesso inconsolabili comuni alla gran parte dei neonati. Per stabilire un legame ed una relazione intima tra genitore e neonato, ma anche per farlo rilassare, per combattere le coliche e la stitichezza, o semplicemente per ritagliarsi un momento per le coccole e il relax ci sono tanti tipi di massaggio che possiamo fare al neonato.
- Valutazione del pavimento pelvico: il pavimento pelvico è l'essenza del nostro femminile, chiude in basso il bacino ed è formato da muscoli, legamenti e fasce che lavorano sinergicamente tra loro per garantire il corretto equilibrio. Svolge, inoltre, diverse funzioni tra cui: la continenza urinaria, la continenza fecale, permette il parto ed è implicato nel piacere sessuale. Nel corso di vita della donna, tale equilibrio potrebbe venire meno e potrebbero manifestarsi alcune disfunzioni come: incontinenza urinaria da sforzo/urgenza, incontinenza fecale, prolassi uro-genitali, dolori durante i rapporti sessuali, stitichezza cronica, cistiti ricorrenti, comparsa di emorroidi, post-partum. In questi casi è sempre meglio effettuare una valutazione del pavimento pelvico e approntare un piano personalizzato di riabilitazione pelvica.
- Riabilitazione del pavimento pelvico: in tutti i suddetti casi, è necessario eseguire una valutazione del pavimento pelvico e iniziare un programma personalizzato di riabilitazione perineale di chinesiterapia o con dispositivi appositi come: elettrostimolazione o biofeedback. Non è possibile iniziare un percorso di riabilitazione perineale senza aver prima eseguito una valutazione del pavimento pelvico che permette a noi ostetriche di effettuare la diagnosi e strutturare, di conseguenza, delle sedute riabilitative mirate e personalizzate.
L’idea di lanciarmi nella libera professione nasce dal desiderio di accompagnarvi in ogni fase della vostra vita: dalla pubertà all’età adulta, dalla gravidanza al parto e al puerperio fino alla menopausa. Tutto ciò senza che vi siano limiti di luoghi o tempi scanditi come da turni ospedalieri. Non mi piace definirmi come colei che“fa nascere i bambini”, perché in fondo, noi donne, abbiamo sempre avuto questa capacità che è possibile potenziare e proteggere, sostenendovi. Credo, piuttosto, di avere una missione da compiere: donna al servizio di altre donne, coppie e famiglie con umiltà, rispetto, passione, dedizione e amore per la vita e per il mio lavoro.
Vi saluto con affetto,
La vostra ostetrica.
Esperto in:
- Ostetricia
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ostetrica (descrizione) • 75 €
Assistenza al parto a domicilio (descrizione) • 70 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ostetrici nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ostetrici nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 40 €
Assistenza alla gravidanza (descrizione) • 60 €
Consulenza allattamento (descrizione) • 50 € +5 Altro
Consulenza preconcezionale (descrizione) • 50 €
Consulenza su svezzamento (descrizione) • 50 €
Corso di massaggio infantile (descrizione) • 100 €
Mostra tutte le prestazioniAlmeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri ostetrici nelle vicinanze9 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Deborah Palmisano
rofessionalità, gentilezza, attenzione alla paziente e capacità di metterla a proprio agio: con la dottoressa Scalone siete in ottime mani!
Malika
Mi sono trovata bene, sia dal punto di vista medico che "umano". La dottoressa era sempre disponibile ogni volta che ne avessi bisogno e puntuale. Le visite curate nel dettaglio.
N. C
Regina è un'ostetrica meravigliosa, un raggio di sole! Quella professionista che incontri quando la vita decide di farti un regalo. L'ho incontrata dopo aver avuto un aborto, e abbiamo insieme elaborato il lutto e programmato la mia gravidanza! Regina ha assistito la mia gravidanza fisiologica non solo assicurandosi del benessere mio è di mio figlio ma dell'intera famiglia! Inoltre, grazie alla sua competenza è professionalità ho anche potuto trascorrere gran parte del mio Travaglio nell'intimità della mia casa con i miei affetti. Regina con molta pazienza mi massaggiava, mi supportava è ha radicalmente trasformato mio marito che dal non voler entrare Inizialmente in sala parto è diventato poi parte attiva nel Travaglio perché sapeva esattamente cosa fare e come sostenervi. Io Consiglio a tutte le donne Vivamente di farsi seguire da un'ostetrica perché il percorso è Totalmente diverso. E vi auguro soprattutto di essere fortunate così come lo sono stata io, che ho trovato un Angelo che mi ha seguita dal momento del bisogno, in tutta la gravidanza, nel Travaglio, con l'allattamento e presto anche con lo svezzamento!
Consigliatissima al 100%
S.P.
La Dott.ssa Scalone è molto scrupolosa e competente, sempre disponibile e gentile, ha da subito trovato una soluzione per i miei sintomi. Mi sono sentita a mio agio con lei.
G.l.
Mi sono rivolta alla dott.Scalone gia' quando stavo programmando la mia gravidanza. Mi ha sempre seguita con attenzione e professionalità dandomi i giusti consigli e insegnandomi a conoscere il mio corpo. La cicogna è arrivata subito ed ora continua a seguirmi sempre con estrema disponibilità,pronta a risolvere ogni dubbio e richiesta. Una vera professionista che ti fa sentire,non una semplice paziente,ma una donna della quale prendersi cura mettendoti sempre a tuo agio.
R.C.
Dolcissima , professionale e molto presente !
È stata disponibile ad ogni orario per consulti anche telefonici !! Ottima persona la consiglio vivamente !!
Sofia
Mi sono trovata benissimo con la dottoressa Scalone. La visita è stata molto accurata. La dottoressa molto professionale e soprattutto vicina umanamente alla paziente. La consiglio a tutti
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera ho un ritardo di 12 giorni seno gonfio e perdite blanche gelatinose
Ho fatto 2 test al 4 giorno di ritardo e laltro al 7 giorno risultato negativo pero non o seguito le debole purina non era concentrate
Ho avuto rapporti completing 2 giorni prima di ovulare e 2 giorni dopo
Sono stressata non so cosa sia
Ho un bimbo di 9 mesi
Buonasera signora, se non si sente sicura può eseguire le beta Hcg presso un laboratorio analisi. A volte i ritardi capitano anche alle donne con cicli regolari. Tale ritardo, esclusa la gravidanza, potrebbe essere dovuto al periodo stressante in cui ci troviamo, al cambiamento di stagione, oppure ad un' ovulazione posticipata! Se infatti per perdite gelatinose intende il muco filante da ovulazione potrebbe essere proprio ora in ovulazione visto che il seno le dà fastidio e lo percepisce gonfio !
Buongiorno,
Fino a pochi giorni fa ho sempre allattato mio figlio con i paracapezzoli (sia per capezzolo piatto sia perché è nato con il frenulo corto ma a distanza di qualche settimana la pediatra ha proceduto con il taglio dicendo di monitorarlo perchè ha ancora la lingua a cuore). Da qualche giorno ho provato a togliere i paracapezzoli e lui si è attaccato subito. Sta capitando però che spesso si attacchi e si stacchi infastidito, dopo 10 minuti e cambiando seno,inizia a piangere disperato,non si attacca proprio e si calma praticamente dopo poco tenendolo in braccio...oggi dopo poco rideva tranquillamente nella sdraietta.
Può essere che in 10 minuti e senza paracapezzolo si sia già saziato ? Prima stava anche 40 minuti totale al seno...e perchè non capita sempre? Oggi mentre piangeva disperato ho provato a mettere il paracapezzolo ,pensando magari che gli arrivasse il latte troppo velocemente in bocca,ma non è cambiato nulla...
A volte si innervosiva ma rimaneva comunque attaccato con il paracapezzolo ,quando doveva scaricarsi o fare aria. il suo pianto disperato in quest'occasione è destabilizzante!
I pannolini sono bagnati ed evacua con regolarità anche se spesso ha aria nella pancia...in questo mese ha preso 350 gr la prima settimana (x 4 poppate ho dato l'aggiunta post poppata su consiglio della pediatra quando sentivo i seni sgonfi e lui era irrequieto,non so se abbia inciso sul peso)la seconda settimana ha preso 80 gr e la terza 100gr senza più dare aggiunte. Alla nascita pesava 4.560 kg,calo fisiologico 4150 ed ora pesa 5.900.
Vi ringrazio per prendere in considerazione la mia richiesta.
Buonasera, innanzitutto non c'è una regola per i cuccioli, a volte rimangono attaccati 40 min, altri 10 altri 20 e poi si addormentano! Forse lui è un po' nervoso perché dopo il taglio del frenulo sta cercando una sua strategia per attaccarsi correttamente al seno, e questa è una cosa meravigliosa ma capisco anche destabilizzante perchéci vuole molta pazienza. Io le consiglio di farsi supportare da un'ostetrica in modo da valutare l'attacco al seno, e in modo che possa acconpagnarla in questo meraviglioso percorso che è l'allattamento!
Buona giornata!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.