Esperienze

Notevole e documentata esperienza, sia in laboratorio che sul campo, in diversi rami della medicina dello sport, fra i quali in particolare:

- valutazione funzionale dell’atleta;
- alimentazione dell’atleta;
- metodologia dell’allenamento;
- fisiologia dell’atleta;
- traumatologia e riabilitazione sportiva;
- farmacologia dell’atleta;
- doping;
- cardiologia dello sport.

Tale esperienza si è sviluppata sia nell’ambito delle strutture della Seconda Università di Napoli, sia collaborando con Centri di riabilitazione e con Società sportive professionistiche che con atleti professionisti di livello nazionale ed internazionale.

ESPERIENZE DIDATTICHE
•cultore della materia, dal 2003 a 2006, presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università Parthenope – Sede di Potenza per l’insegnamento “Teoria e metodologia del movimento umano”;

•tutor, per l’anno accademico 2005/2006, degli allievi della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport presso la Seconda Università degli Studi di Napoli;

•cultore della materia, dal 2008 a tutt’oggi, presso la Facoltà di medicina e chirurgia della Seconda Università di Napoli per la disciplina “Medicina dello sport”.

-adjunct assistant professor at College of science and technology Temple University - Philadelphia

-docente a contratto spec. in Medicina dello sport Univ. Fed II fino al 2021

-docente alla specializzazione in Medicina dello sport ed esercizio fisico Univ. della Campania L. Vanvitelli dal 2023

ATTIVITà SCIENTIFICA
attività di ricerca correlata ai progetti sviluppati nell’ambito del Dip. di Med. Sperimentale e del Serv. di Medicina dello Sport della Seconda Università di Napoli.
Ha altresì collaborato a programmi clinici di ricerca riguardanti nuove metodiche e tecnologie per la valutazione e la riabilitazione degli atleti.
I risultati delle ricerche alle quali ha partecipato sono documentati dalla pubblicazione di 48 memorie a stampa, anche su riviste internazionali di elevato livello

Settori di competenza:Medicina dello sport. Valutazione funzionale
prevenzione,cura e recupero dell'atleta infortunato,
nutrizione applicata,
farmacologia applicata

Il Dott. Canonico ha conseguito inoltre i seguenti titoli:
• Istruttore Regionale FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera)
• Allenatore Nazionale FIDAL
Ha svolto le seguenti attività in ambito sportivo:
• Dal 2000 a tutt’oggi Collaboratore tecnico settore atletica leggera CUS Napoli
• Dal 2001al 2003 Medico del C.R. Campania FIDAL
• Dal 2001 al 2004 Medico Sociale settore giovanile SSC Napoli
• Dal 2004 al 2005 Medico Sociale Napoli Soccer Campionato Italiano Serie C1 Girone B
• Dal 2005 al 2015 Responsabile sanitario CUS Napoli
• Dal 2005 al 2012 Responsabile area sanitaria Settore giovanile SSC Napoli
• Dal 2008 al 2012 medico dello sport addetto all’area medico-sportiva, l’area nutrizionale e l’area valutazione funzionale SSC Napoli prima squadra Camp. Serie A TIM
• Dal 2012 a giugno 2019 Medico addetto alla prima squadra SSC Napoli Camp. Serie A TIM
- Da luglio 2019 Responsabile sanitario SSC Napoli Camp. Serie A TIM
- Campione d'Italia Serie A Tim stagione 2022-23
- Super consulente Andrea Sibilio top atleta nazionale italiana atletica leggera 400 hs
- Supervisore area medica Napoli Futsal Calcio a 5

Il dott. Canonico, infine, è:
• Socio ordinario della Federazione Medico Sportiva Italiana - F.M.S.I.
• Consigliere provinciale della Associazione medico sportiva di Napoli – FMSI per il quadriennio olimpico 2008-2012 e per il quadriennio 2012-2016
Altro
Esperto in:
  • Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Medicina dello Sport
  • Scienze dell'alimentazione

Indirizzo

Ce. Di. dei mille
Via Gaetano Filangieri 36, Napoli


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti, Assegno, Bonifico, + 2 Altro
328 601..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Prima visita fisiatrica

160 €

Prima visita nutrizionale

160 €

Dieta per sportivi

160 €

Mesoterapia

80 €

Piano di allenamento

100 €

+ 13 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Pubblicazioni e articoli

Articoli

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
C
Appuntamento verificato
Presso: Ce. Di. dei mille prima visita nutrizionale

Visita attenta e scrupolosa per stabilire il piano nutrizionale. Da anni punto di riferimento per tutta la famiglia.

F
Appuntamento verificato
Presso: Ce. Di. dei mille prima visita fisiatrica

Il Dottore ha individuato il mio problema e stilato un accurato programma di fisioterapia. Lo consiglio per la sua esperienza, professionalità e attenzione. Oggi solo un fisiatra ha una visione visione di insieme del nostro corpo, e solo in questo modo è possibile trovare il corretto percorso di recupero.

G
Appuntamento verificato
Presso: Ce. Di. dei mille prima visita nutrizionale

Ho effettuato una prima visita per stabilire un piano nutrizionale, il dottor Canonico è stato molto professionale ed esaustivo nel motivare eventuali scelte per la mia dieta e nella spiegazione delle varie fasi della visita che nel suo complesso è stata approfondita e pertinente.

S
Appuntamento verificato
Presso: Ce. Di. dei mille traumatologia dello sport

Il dott. Canonico è un ottimo medico, serio attento e disponibile. Segue mio figlio da anni ed è diventato per noi un insostituibile punto di riferimento

F
Numero di telefono verificato
Presso: Ce. Di. dei mille visita nutrizionale di controllo

professionalità, competenza e gestione del rapporto paziente-medico esemplare

M
Numero di telefono verificato
Presso: Ce. Di. dei mille prima visita nutrizionale

Il dottore conduce una visita attenta e approfondita. Spiegazioni esaurienti e consigli validi.

L
Numero di telefono verificato
Presso: Ce. Di. dei mille Prima Visita

Dottore estremamente scrupoloso, molto attento e sempre disponibile. Una persona che oltre ad essere un grande professionista, mostra la sua umanità e ha la capacità di mettere al propio aggio soprattutto i bambini.

S
Appuntamento verificato
Presso: Ce. Di. dei mille visita medico sportiva non agonistica

Preciso, scrupoloso, empatico con i due giovani pazienti che gli ho portato per una visita cardiologica.

D
Appuntamento verificato
Presso: Ce. Di. dei mille Prima Visita

Visita approfondita e ricca di consigli per affrontare le problematiche segnalate.

C
Appuntamento verificato
Presso: Ce. Di. dei mille dieta per sportivi

Professionista serio, empatico. Con gli atleti è molto attento a comprenderne le esigenze.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 79 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno! Sono un maschio di 29 anni
Dopo una gastrite acuta avvenuta due mesi fa, vorrei tornare ad allenarmi in palestra (sollevamento pesi)

Anche se probabilmente è stata di origine virale, vorrei capire se la durata dell allenamento può incidere sulla gastrite (vorrei davvero che non mi tornasse)

In base a questo che ho trovato su Internet

“ Lo stress favorisce la gastrite con un doppio meccanismo: da un lato aumenta la produzione di acido nello stomaco e dall´altro indebolisce la protezione della mucosa gastrica. Il primo effetto è correlato ad un aumento di cortisolo ed adrenalina, ormoni dello stress che hanno l´effetto di aumentare l´acidità a livello sistemico e cioè in tutto l´organismo. Il risultato è un aumento della produzione di acidi da parte dello stomaco.”

So che durante lllenamento sia il cortisolo che l’adrenalina aumentano, è vero che questi potrebbero aumentare l’acidità gastrica e farmi venire la gastrite ?

Ho sempre pensato che l’esercizio fisico fosse una cosa fisiologica, naturale insomma quindi mi sembra assurdo che farlo provochi danni.

Se mi alleno mediamente un ora e mezza al giorno con dei giorni di riposo e un adeguata alimentazione prima e dopo posso incorrere in rischi?
Vi ringrazio anticipatamente !!

diciamo che l'allenamento di pesi per il tipo di impegno che si richiede alla cavità addominale potrebbe non essere il più indicato. però provare con il giusto timeng di assunzione dei nutrienti e magari utilizzando qualche gel antiacido a cicli potrebbe aiutare

Dott. Raffaele Canonico

Buongiorno, mia figlia di 24 anni si è recata come ogni anno in un centro medico per il certificato non agonistico ma con visita completa.
ECG tutto ok.
Test da sforzo 2 Bev ne recupero.
Richiedono un ecocardio color Doppler e un holter 12 derivazioni.
Tutti e due gli esami hanno rilevato che non c'è alcun problema e il tutto refertato dai due cardiologi e’ stato inviato al centro che però non vuole rilasciare il certificato ma vuole rifare il test da sforzo perché mette in dubbio come è stato svolto l’holter(fatto in uno dei più grandi centri convenzionati ).
Come ci si deve comportare?
Vi ringrazio tanto

la soluzione potrebbe essere fare un holter a 12 derivazioni comprendendo anche una seduta di allenamento

Dott. Raffaele Canonico
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.