Salve, è difficile dirle senza una opportuna visita ambulatoriale! Le consiglio di rivolgersi al neurologo che le saprà consigliare per il meglio. Un caro saluto
Buonasera, potrebbe essere utile rivalutare la terapia farmacologica se non ha riscontrato beneficio assumendo quella attuale. In questi casi si possono utilizzare altri principi attivi in associazione…
Un tremore a riposo del piede fa pensare ad una sindrome parkinsoniana, soprattutto se associato ad un rallentamento generalizzato dei movimenti o a difficoltà nell'eseguire movimenti fini…
Buonasera sono internista geriatra e anche medico di urgenza da quello che racconti( non so quanti anni hai ) io do ragione al tuo medico purtroppo somatizzi sul tuo corpo … ricorda che la vita…
Buonasera.
Presumo si tratti di una neuropatia, di cui però sarebbe opportuno individuare la causa.
Ha mai consultato un internista?
Personalmente consiglio soprattutto una…
Buon pomeriggio, come ho avuto modo di rispondere in altre occasioni, è molto importante l'osservazione clinica e semeiologica del tremore per comprendere il tipo di tremore e successivamente…
Buongiorno, per confermare che si tratti di una neuropatia bisogna aspettare l'elettromiografia, ma se la difficoltà di deglutizione diventa tale da impedire di mangiare correttamente o…
Buongiorno,
Più che la radiografia del torace farei direttamente una RM cerebrale con mdc e rachide cervicale con MdC e una
Visita neurologica a breve.
Cordialità
Buongiorno, la cosa migliore che può fare è sottoporsi ad una visita neurologica. La raccolta della storia clinica e l'esame obiettivo permetteranno di inquadrare meglio dal punto di vista…
l'effetto del farmaco si nota già dopo i primi giorni (al massimo una settimana se assunto con regolarità). Se non ha avuto beneficio, contatti il suo neurologo curante per eventuali modifiche…