• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Dott. Giuseppe Vaccari
Cardiochirurgo, Chirurgo vascolare
Torino
Buonasera l'intervento di pericardite costrittiva è un intervento delicato ed è importante che il pericardio interessato sia tolto il più possibile. Sicuramente in mani esperte lei potrà…

Dott. Emanuele Lo Verde
Cardiologo, Ecografista
Palermo
Buongiorno. Capisco la sua preoccupazione e l’importanza di avere risposte chiare.

Il versamento pericardico, specialmente se recidivante, può essere complicato da gestire. La terapia…

Gentilissimo,

L’eventuale presenza di liquido pericardico va confermata ed eventualmente quantificata mediante apposita ecografia cardiaca.

Dott. Massimiliano Carrozzini
Cardiochirurgo
Milano
Gentile Signore, nei casi di pericardite costrittiva la presenza di calcificazioni pericardiche alla TC è un riscontro frequente, come esito del processo infiammatorio che ha causato la patologia…

Dott. Filippo Pasca
Cardiologo, Angiologo
Taviano
Gentile utente,
vi sono vari elementi in questa descrizione della sua ecografia cardiaca.
1. Lievi rigurgiti delle valvole aortica e mitrale: significa che queste valvole, che normalmente…

Dott. Filippo Pasca
Cardiologo, Angiologo
Taviano
Gentile utente,
Onestamente non vedo il collegamento tra le due cose in questione
I miei migliori saluti
Filippo Pasca

Dott. Alessandro Ciavarella
Internista, Angiologo, Ematologo
Mola di Bari
Non vi sono controindicazioni ma conviene avvertire il tatuatore ed eventualmente sottoporsi alla seduta quando più lontano dall'assunzione del farmaco.

Dr. Fabrizio Rizzo
Cardiologo, Angiologo
Messina
Significa che nella parete anteriore del sacco virtuale che avvolge e protegge il cuore c'è o c'è stata una infiammazione che ha prodotto dell'edema e si è infettato.. E può essere…