• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Scollamento della retina è un termine che non utilizziamo. Il distacco della retina o la schisi ad indicazioni chirurgiche non potrebbero essere programmate in Marzo.

Salve, ritengo che se c'è ancora pus e ha già fatto terapia antibiotica, sarebbe opportuno a questo punto fare un tampone ed un esame colturale del secreto purulento al fine di impostare…

Dr. Massimo Laurenza
Dermatologo, Chirurgo generale
Roma
Se il culturale è negativo non c'è stata onicomicosi come nella maggior parte dei casi, probabilmente si tratta di una distrofia che talvolta si riesce a correggere chirurgicamente. Senza…

Dott.ssa Daniela Stradini
Dermatologo, Chirurgo plastico, Medico estetico
Rapallo
buondì!
certe volte per dare distrofia non c'è bisogno di un fungo, basta un lievito.
la terapia topica dura diversi mesi. in commercio c'è un prodotto della Galderma molto…

Dr. Roberto Benucci
Dermatologo, Tricologo, Venereologo
Roma
Buongiorno, una volta confermata la diagnosi, essendo resistente al tratttamento farmacologico si può optare per esame micologico ed eventuale laserterapia ndyag 1064. Saluti

Dr. Massimo Laurenza
Dermatologo, Chirurgo generale
Roma
Per prima cosa bisogna accertare con esami diretto e culturale la presenza dei funghi, dopo di che si procede al trattamento: non è detto che le alterazioni ungueali siano micosi, anzi la maggior…

Dr. Dario De Simone
Dermatologo, Medico estetico
Napoli
Salve, se c'è una micosi, accertata tramite esame colturale per miceti, la competenza è ovviamente del dermatologo.

Dott. Luca Ambrosi
Podologo, Posturologo
Viareggio
salve, potrebbe trattarti di un trauma cutaneo o di un altro tipo di lesione. le consiglio una visita specialistica podologica per risolvere il problema.

saluti

Dott. Luca Ambrosi
Podologo, Posturologo
Viareggio
salve,
in caso di sospetta o accertata onicomicosi il Podologo è lo specialista di riferimento che saprà darle le giuste indicazioni per una corretta risoluzione del problema.

Dr. Massimo Laurenza
Dermatologo, Chirurgo generale
Roma
Per prima cosa deve fare un esame di laboratorio diretto e culturale per dimostrare la micosi poi si stabilirà la terapia.