• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Assolutamente NO. Quel dato va inserito nel Suo quadro morfologico ed alla indicazione se serva o meno un trattamento farmacologico.

Buongiorno.

In base ai parametri da lei riportati presumo che la PAPm (pressione arteriosa polmonare media) sia 25 mmHg.

Cordiali saluti,

Dott. Lazzaro…

Meglio valutare la terapia e la sua condizione di salute.

Occorre inoltre aggiungere che oltre alle nuove molecole dobbiamo considerare i diversi approcci sulla base del rischio clinico ( basso,medio,alto) in cui il paziente è stato inserito e a cui…

L'ipertensione polmonare, ovvero l'aumento di pressione nell'arteria polmonare ( livelli normali 15 - 20 mmHg, dunque molto più bassi dei valori di pressione arteriosa di cui normalmente…