• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Prof. Luigi Angrisani
Chirurgo generale, Gastroenterologo
Napoli
Bisogna viistare suo figlio per potergli fare più domande. Non avendo curato l'helicobacter pylori le consiglio di affidarsi ad un medico e nel caso rivalutare il tutto con una gastroscopia

Prof. Luigi Angrisani
Chirurgo generale, Gastroenterologo
Napoli
Buonasera, ma lei ha una sintomatologia oppure ha esegutio l'esame per screening dopo 1 anno dall'intervento ? La gastroscopia parlava della sede della sleeve, se in addome o in torace…

Prof. Luigi Angrisani
Chirurgo generale, Gastroenterologo
Napoli
Buonasera, ha verosimilmente un infiammazione dello stomaco nella zona antrale ma deve aspettare il risultato istologico e ha un incontinenza cardiale di tipio 2 secondo Hill. Questo significa…

Dott.ssa Alba Rocco
Gastroenterologo, Internista, Epatologo
Pompei
Gentile utente,
il reperto di laboratorio è compatibile con la sua diagnosi. Semplicemente una conseguenza dell'infiammazione della mucosa gastrica.

Dr. Mario Schettino
Gastroenterologo, Epatologo
Lainate
Gentile utente,
Il quadro descritto è quello di una infiammazione lieve senza la presenza di helicobacter pylori (un batterio che è frequentemente causa di gastrite).
Di per sé,…

Dr. Mario Guslandi
Gastroenterologo, Epatologo
Milano
Il risultato istologico va sempre correlato con il referto ENDOSCOPICO, specie in caso di disfagia.
E la diarrea é stata indagata?

Prof. Rosario Fornaro
Gastroenterologo, Angiologo, Chirurgo generale
Genova
La fibrosi è un ispessimento del tessuto connettivo. Deve consultare un gastroenterologo per una adeguata terapia. Nulla di preoccupante.

Dr. Mario Guslandi
Gastroenterologo, Epatologo
Milano
L’istologia di tipo 3a secondo Marsh é un reperto ambiguo che può avere un significato di tipo infiammatorio o indicare una forma di celiachia iniziale.
L’esame va integrato con una serie…

Buongiorno,
il trattamento della gastrite prevede l'utilizzo di farmaci (es. inibitori di pompa protonica, come quello che sta assumendo) ed accorgimenti alimentari. Dopo l'inizio…

Prof. Rosario Fornaro
Gastroenterologo, Angiologo, Chirurgo generale
Genova
Trattasi di una gastrite. consulti un gastroenetrologo per valutare una terapia adeguata al suo caso.