• La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.

Buongiorno,
la gestione della terapia per l'epilessia, soprattutto in casi di farmacoresistenza è sempre piuttosto difficile ed impegnativa.
Il compito dell'epilettologo…

Gentile paziente, purtroppo non è possibile rispondere ad una domanda complessa come questa su questo portale e deve parlarne necessariamente con il neurologo che l'ha in carico per l'epilessia…

Buongiorno, è chiaro che la sua terapia antiepilettica attualmente non la protegge dalla ricorrenza delle sue crisi epilettiche, secondarie alla sua pregressa emorragia cerebrale. Le consiglio…

Salve signora sicuramente l'intervento al dente potrebbe aver influito provocando una neuraprassia sì questa è un'ipotesi però si potrebbe trattare anche di altro tipo una nevralgia…

Buongiorno. Il buon senso e le linee guida internazionali suggeriscono (salvo situazioni particolari) di non prescrivere farmaci dopo una prima crisi epilettica. Questo perchè numerosi casi presentano…

Buonasera. Il fatto che i farmaci ipnoinducenti interagiscano negativamente con la terapia antiepilettica non è sempre vero. Molti di questi farmaci nascono proprio come antiepilettici. Consiglio…

Cosa intende per fastidio mentale? Da quanto tempo succede? Ha altri sintomi. Le consiglio una visita neurologica. Cordiali saluti.

Buonasera, i dolori potrebbero essere dovuti a retrazioni cicatriziali sottocutanee o anche al contatto con le placche utilizzate per riposizionare l'opercolo osseo, specialmente se la cute…

Buongiorno, sarebbe opportuno seguire una dieta chetogenica, riducendo appunto l'apporto di carboidrati e favorendo piuttosto le proteine tipo carne, pesce, uova, frutta secca, verdure,…